Come far amar la matematica a chi non piace
il soggetto è provocatorio
qui piu o meno siamo tutta gente a cui piace la matematica Screensize:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert CodeInsert QuoteInsert List
Forum: Generale
Subject:
Message:
* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]
il soggetto è provocatorio qui piu o meno siamo tutta gente a cui piace la matematica ma vi sono situazioni in cui la matematica non piace dove vi sono ragazzi 16 e 17 anni che senza una calcolatrice non sanno fare moltiplicazioni a 1 cifra (7x8 ad esempio è un problema) dove una scuola prevede lo stesso programma di un liceo e oltre uso delle trasformate di laplace, integrali, equazioni differenziali. Che fare in questi casi, chiudere bottega?
Check here to subscribe to this topic.
matematicamente.it © © 2000 Snitz Communications Go To Top Of Page
ma vi sono situazioni in cui la matematica non piace
dove vi sono ragazzi 16 e 17 anni che senza una calcolatrice
non sanno fare moltiplicazioni a 1 cifra (7x8 ad esempio è un problema)
dove una scuola prevede lo stesso programma di un liceo e oltre
uso delle trasformate di laplace, integrali, equazioni differenziali. Che fare in questi casi, chiudere bottega?
qui piu o meno siamo tutta gente a cui piace la matematica Screensize:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert CodeInsert QuoteInsert List
Forum: Generale
Subject:
Message:
* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]
il soggetto è provocatorio qui piu o meno siamo tutta gente a cui piace la matematica ma vi sono situazioni in cui la matematica non piace dove vi sono ragazzi 16 e 17 anni che senza una calcolatrice non sanno fare moltiplicazioni a 1 cifra (7x8 ad esempio è un problema) dove una scuola prevede lo stesso programma di un liceo e oltre uso delle trasformate di laplace, integrali, equazioni differenziali. Che fare in questi casi, chiudere bottega?
Check here to subscribe to this topic.
matematicamente.it © © 2000 Snitz Communications Go To Top Of Page
ma vi sono situazioni in cui la matematica non piace
dove vi sono ragazzi 16 e 17 anni che senza una calcolatrice
non sanno fare moltiplicazioni a 1 cifra (7x8 ad esempio è un problema)
dove una scuola prevede lo stesso programma di un liceo e oltre
uso delle trasformate di laplace, integrali, equazioni differenziali. Che fare in questi casi, chiudere bottega?
Risposte
Trim, tu che la voro fai?
Vero fare un lavoro che diverte è una buona cosa
IL sogno nel cassetto dell'uomo e' avere come professione la propria passione. Forse (io lo credo) e' l'unico modo per essere veramente felici.
Luca.
Luca.
No però prendere 30 mi fa godere come non so cosa!!! E poi godo pensando che il mio lavoro mi porterà a fare proprio ciò che voglio...
Tu devi provare un certo piacere nel soffrire.
Sapete una cosa, oltre allo sbuzzo e all'intelligenza, per studiare e fare qualcosa nella propria vita di scientifico bisogna avere anche l'autodisciplina per vincersi e restare seduti davanti al libro.
Pensavo ci fosse sul De Mauro il termine peripatetica.
Beh sarebbe un ottimo modo per mandare la ciltura a gentili signorine...
Meglio non andare oltre.
Luca.
Luca.
...da cui peripatetica = passeggiatrice, meretrice, prostituta, mignotta, battona, puttana, troia ecc...
peripatetico che si svolge passeggiando: conversazione peripatetica; alla peripatetica: di insegnamento, svolto passeggiando in luogo riservato o pubblico, come avveniva nel giardino del Liceo di Atene
quote:
viva una cultura peripatetica
Esatto, il che non vuol dire mandare tutto a puttane, vuole dire ripassare sempre le stesse frasi come si ripercorrono sempre le stesse strade. I bambini imparano le favole a memoria a forza di rileggergliele e se cambi una parola ti riprendono immediatamente. Questo è il sistema che ci consente di imparare senza nessuna fatica e con un sistema del genere in 7-8 anni ci si potrebbe laureare.
Luca, tu sai l'homo sapiens da quanti anni popola la Terra?
Si', pero' quelle che dici sono tutte conoscenze derivate dall'esperienza e dall'abitudine, e per questo non costano fatica. Tutto cio' e' dannoso per l'intelligenza umana, e per l'evoluzione dell'uomo. L'intelligenza, per svilupparsi, ha bisogno di stimoli nuovi, sempre. La storia credo che mi dia ragione. Se ci siamo evoluti fino a dove siamo oggi, non lo dobbiamo certo agli strumenti informatici!, ne' alle abitudini o a seguire la stessa identica strada per 80 anni.
Luca.
Luca.
viva una cultura peripatetica
Quello che volevo dire è che il libro è uno strumento poco efficace, il passare continuamente per una certa strada, il sentire ripetere continuamente una certa parola, il vedere continuamente certe persone ci permette di arrivare a conoscerle a fondo senza nessuna fatica, è il ripasso costante che consente l'apprendimento, cosa che coi libri non ci è permesso poichè cambiano in continuazione. Non è possibile creare un libro che possa essere valido dalle elementari fino all'università e che contempli tutte le materie ma uno strumento informatico object oriented sì.
Forse i libri non hanno funzionato per cannigo. Per me hanno funzionato, come per moltissimi altri che discutono qui.
Luca.
Luca.
Certo, non penso che sua madre lo avesse Lorentz...
vero trovare un buon libro a volte è un problema
ma come trasmettimao la cultura
in questa eta moderna c'è papernet
ma la carta non è da buttare perche resta
a memoria di quello che si dice
ma come trasmettimao la cultura
in questa eta moderna c'è papernet
ma la carta non è da buttare perche resta
a memoria di quello che si dice
x Joe
A scanso di equivoci, Konrad è il nome di battesimo.
x trim
Rispondi alla mia domanda, non sarà che i libri non funzionano?
A scanso di equivoci, Konrad è il nome di battesimo.
x trim
Rispondi alla mia domanda, non sarà che i libri non funzionano?
non è che siamo fuori rispetto alla partenza