Come far amar la matematica a chi non piace
il soggetto è provocatorio
qui piu o meno siamo tutta gente a cui piace la matematica Screensize:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert CodeInsert QuoteInsert List
Forum: Generale
Subject:
Message:
* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]
il soggetto è provocatorio qui piu o meno siamo tutta gente a cui piace la matematica ma vi sono situazioni in cui la matematica non piace dove vi sono ragazzi 16 e 17 anni che senza una calcolatrice non sanno fare moltiplicazioni a 1 cifra (7x8 ad esempio è un problema) dove una scuola prevede lo stesso programma di un liceo e oltre uso delle trasformate di laplace, integrali, equazioni differenziali. Che fare in questi casi, chiudere bottega?
Check here to subscribe to this topic.
matematicamente.it © © 2000 Snitz Communications Go To Top Of Page
ma vi sono situazioni in cui la matematica non piace
dove vi sono ragazzi 16 e 17 anni che senza una calcolatrice
non sanno fare moltiplicazioni a 1 cifra (7x8 ad esempio è un problema)
dove una scuola prevede lo stesso programma di un liceo e oltre
uso delle trasformate di laplace, integrali, equazioni differenziali. Che fare in questi casi, chiudere bottega?
qui piu o meno siamo tutta gente a cui piace la matematica Screensize:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert CodeInsert QuoteInsert List
Forum: Generale
Subject:
Message:
* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]
il soggetto è provocatorio qui piu o meno siamo tutta gente a cui piace la matematica ma vi sono situazioni in cui la matematica non piace dove vi sono ragazzi 16 e 17 anni che senza una calcolatrice non sanno fare moltiplicazioni a 1 cifra (7x8 ad esempio è un problema) dove una scuola prevede lo stesso programma di un liceo e oltre uso delle trasformate di laplace, integrali, equazioni differenziali. Che fare in questi casi, chiudere bottega?
Check here to subscribe to this topic.
matematicamente.it © © 2000 Snitz Communications Go To Top Of Page
ma vi sono situazioni in cui la matematica non piace
dove vi sono ragazzi 16 e 17 anni che senza una calcolatrice
non sanno fare moltiplicazioni a 1 cifra (7x8 ad esempio è un problema)
dove una scuola prevede lo stesso programma di un liceo e oltre
uso delle trasformate di laplace, integrali, equazioni differenziali. Che fare in questi casi, chiudere bottega?
Risposte
Appunto che non mi piace farmi dire cosa devo leggere...cmq Konrad a volte è un po palloso...
Ma non eri tu quello che amava la lettura?
cannigo il tuo tono supponente sulla necessità di studiare e o leggere mi fa pensare che tu abbia letto e o studiato tutto...
La tua battuta non è per nulla una stupidaggine, pensa a Disney, saprai come ha avuto l'idea di umanizzare gli animali? Il nostro vantaggio sugli altri animali è una maggiore intelligenza ma ciò non significa che sia diversa.
ti rispondo con una battuta internet dei paperi si chiama papernet?
Non sapevo che De Mauro fosse un etologo, è assolutamente arbitrario e antiscientifico.
è un problema di vocabolario de mauro bisogna sistingure
1a) facoltà della mente umana di intendere, pensare, giudicare, comunicare fatti e conoscenze, di formulare giudizi ed elaborare soluzioni in risposta agli stimoli esterni, di adattarsi all’ambiente o di modificarlo in base alle proprie necessità: uomo di i. pronta, di poca, di grande, di mediocre i., stimolare, coltivare l’i.
1b) di animali, facoltà mentale che permette l’acquisizione di capacità, l’adattamento e la risposta a stimoli esterni e la comunicazione con i propri simili o con l’uomo
1a) facoltà della mente umana di intendere, pensare, giudicare, comunicare fatti e conoscenze, di formulare giudizi ed elaborare soluzioni in risposta agli stimoli esterni, di adattarsi all’ambiente o di modificarlo in base alle proprie necessità: uomo di i. pronta, di poca, di grande, di mediocre i., stimolare, coltivare l’i.
1b) di animali, facoltà mentale che permette l’acquisizione di capacità, l’adattamento e la risposta a stimoli esterni e la comunicazione con i propri simili o con l’uomo
Scusa ma come fai a dirlo? Gli etologi sostengono il contrario.
PS
Leggiti un libro a caso di Conrad Lorenz.
PS
Leggiti un libro a caso di Conrad Lorenz.
concordo
Mi sono perso un po' di frasi, ma l'intelligenza nel senso della capacita' di astrarre i concetti non ce l'ha alcun animale se non l'uomo. E su questo non credo qualcuno abbia qualcosa da ridire.
Luca.
Luca.
ma non stavamo parlando di motivazioni?
che centrano i delfini ?
forse i somari
che centrano i delfini ?
forse i somari

Studiatevi un po' di etologia prima di parlare di queste cose.
Vero, è proprio un problema di canale e di codifica
è un problema di canale e di codifica
Sì e tu hai scelto peggio, cosa stai dicendo?
Vero, però i delfini hanno scelto il male!
quote:
Originally posted by trim_de_brim
la differenza é il pensiero e la capacita di rifettere su se stesso e sul mondo
Questo non possiamo saperlo, hai mai parlato con una mucca?
Mi spiego meglio, secondo me esiste una profonda differenza tra i mammiferi e il resto del regno animale, i mammiferi hanno la capacità di scegliere, sono dotati a mio avviso del libero arbitrio.
la differenza é il pensiero e la capacita di rifettere su se stesso e sul mondo
Per fortuna che ci sei tu, a volte ho l'impressione di essere l'unico utente di questo forum.
E' vero, sono l'asinello più richiesto per i presepi viventi...