Chi sono a vostro parere i migliori matematici attuali
...Italiani e non.
Risposte
la tradizione italica docet

"Stellinelm":
Mi stupisco perchè lo stato non agevola affatto con la sua politica (ed i tagli) voi matematici italiani![]()
però ne sono molto contenta e fiera... forza Italia[...]
A quanto pare l'eccellenza c'è anche in altre discipline tipo Medicina, Fisica&Astronomia, Computer Science and so on.
Ripeto comunque che trattasi di una classifica, ed in quanto tale soggetta alla fallibilità umana. Tuttavia questi dati sono in accordo con quelli presentati da LeScienze qualche mese fa.
L'Italia x le risorse che ha potrebbe essere il primo paese al mondo...ma conti fatti siamo una delle peggiori realtá esistenti
Mi stupisco perchè lo stato non agevola affatto con la sua politica (ed i tagli) voi matematici italiani
però ne sono molto contenta e fiera... forza Italia
vai delirium
p.s. :
qualcuno mi ha detto (non so se è vero) che in altri paesi (come l'india) ci sono programmi televisi e quiz televisivi
fatti interemante di domande matematiche .

però ne sono molto contenta e fiera... forza Italia

vai delirium

p.s. :
qualcuno mi ha detto (non so se è vero) che in altri paesi (come l'india) ci sono programmi televisi e quiz televisivi
fatti interemante di domande matematiche .
"Stellinelm":
[quote="Delirium"][semi-OT]
Mi ricollego a qualche post sopra e segnalo SCImago.
[/semi-OT]
Vuol dire che l'Italia è la sesta al mondo ?! [...][/quote]
Nonostante tutte le classifiche siano da prendere con le pinze, mi stupisco del tuo stupore: pare che non siamo così scarsi come vogliono farci credere, almeno non in questi ambiti.
"Stellinelm":[ot]Esagerat*!
...p.s. : Piacere di conoscerti j18eos

"Lorin":
Secondo me un matematico non deve vivere con l'ansia di vincere un premio perchè i lavori piú importanti sono quelli che non pianifichi nei minimi dettagli. Detto questo la Fields secondo me andrebbe estesa come il Nobel e resterá sempre il massimo ricoboscimento per noi matemarici puri, ma dato il livello cosi specialistico della matematica moderna le possibilità di prenderla sobo molto basse in particolare per i matematici italiani che lavorano in Italia

Secondo me un matematico non deve vivere con l'ansia di vincere un premio perchè i lavori piú importanti sono quelli che non pianifichi nei minimi dettagli. Detto questo la Fields secondo me andrebbe estesa come il Nobel e resterá sempre il massimo ricoboscimento per noi matemarici puri, ma dato il livello cosi specialistico della matematica moderna le possibilità di prenderla sobo molto basse in particolare per i matematici italiani che lavorano in Italia
"Delirium":
[semi-OT]
Mi ricollego a qualche post sopra e segnalo SCImago.
[/semi-OT]
Vuol dire che l'Italia è la sesta al mondo ?!
"Lorin":
Ma la domanda quale di queste medaglie vale di più ce l'ha un senso vero e proprio? O è buttata li a caso?
E' solo una domanda... ,
del tipo qual'è per una nazionale di calcio il massimo riconoscimento ?
Vincere la coppa del mondo credo ;
ci si chiede quale tra questi medaglie è equiparabile alla coppa del mondo in ambito matematico ,
per te qual'è ?
Ma la domanda quale di queste medaglie vale di più ce l'ha un senso vero e proprio? O è buttata li a caso?
"Stellinelm":
Ciao hamming_burst,
quello che hai elencato sono più prestigiosi della Fields ?
è una domanda un po' empirica.
La medaglia Fields è quella più vecchia, per questo forse Sì è più prestigiosa per un matematico. Bisognerebbe leggere una statistica fatta a dei matematici.
Per la Turing invece è la più prestigiosa, ma per un Informatico (leggo ora che esistono anche altri Premi...).
"hamming_burst":
[quote="Stellinelm"]ma esiste un premio , per un matematico , più prestigioso della Fields ?
propriamente per un matematico ci sarebbe il Premio Wolf (che vinse anche l'italiano Ennio De Giorgi) od il Premio Abel.
oppure, ampliando, anche il Premio Turing, tra i settori di confine con l'Informatica.[/quote]
Ciao hamming_burst

quello che hai elencato sono più prestigiosi della Fields ?
"Stellinelm":
ma esiste un premio , per un matematico , più prestigioso della Fields ?
propriamente per un matematico ci sarebbe il Premio Wolf (che vinse anche l'italiano Ennio De Giorgi) od il Premio Abel.
oppure, ampliando, anche il Premio Turing, tra i settori di confine con l'Informatica.
Hai detto bene il nobel , ma Nash lo vinse per l'economia
Mi sa che per un matematico il premio più prestigioso sia proprio la fields ;
anche se trovo ingiusto che se ad es. Sergio (che dalla foto sembrerebbe avere + di 40anni)
dimostrasse l'ipotesi di Riemann non gli diano la megalia perchè over 40...
p.s. : Piacere di conoscerti j18eos
Mi sa che per un matematico il premio più prestigioso sia proprio la fields ;
anche se trovo ingiusto che se ad es. Sergio (che dalla foto sembrerebbe avere + di 40anni)
dimostrasse l'ipotesi di Riemann non gli diano la megalia perchè over 40...
p.s. : Piacere di conoscerti j18eos

"Stellinelm":Il premio Nobel! Il classico esempio è Nash che vinse il Nobel per l'economia; a causa della teoria dei giochi!
...ma esiste un premio , per un matematico , più prestigioso della Fields ?
"Sergio":
A quello che leggo qui l'età che si aveva quando si è prodotto qualcosa non c'entra nulla, conta solo l'età al momento del premio. Questo perché il premio vuole essere anche un incoraggiamento per futuri lavori - e incorggiare un ottantenne non so quanto senso potrebbe avere...
Se è cosi l'ottantenne non ha speranze

Quindi dici che il teorico vecchietto se spedisse il "lavoro" , diciamo pochi giorni prima che compie i 40anni , ad una rivista specializzata ma durante il suo "controllo" (da parte della rivista)
supera i 40anni , non può più essere in corsa per la medaglia ?
supera i 40anni , non può più essere in corsa per la medaglia ?
Secondo me nn varrebbe comunque.
E poi perchè tenersi segrete delle cose per poi cacciarle fuori alla fine?! Anche perchè per essere chiamato "lavoro" deve essere spedito ad una rivista e corretto, non è che una persona per 40 anni scrive cose fregandosene dell'impatto sociale e del mondo matematico.
E poi perchè tenersi segrete delle cose per poi cacciarle fuori alla fine?! Anche perchè per essere chiamato "lavoro" deve essere spedito ad una rivista e corretto, non è che una persona per 40 anni scrive cose fregandosene dell'impatto sociale e del mondo matematico.
Per esempio , il vecchietto si autospedisce , prima dei quarant'anni , una raccomandata postale con ricevuto di ritorno ... 
dici che cosi non varrebbe ?

dici che cosi non varrebbe ?