Che sport praticate

Stellinelm
Che sport praticate e per quale squadra o atleta tifate ?

Io faccio nuoto (e mi piaceva tantissimo lo stile di Alessia Filippi) ,e adoro il tennis .
Tifo per i nostri , sopratuutto Seppi in ambito maschile e la Errani in quello femmile
e ovviamente Roger Federer .

Voi ?

Risposte
fab_mar9093
"apatriarca":
Per via del riflesso di immersione e della spinta di Archimede che ti tiene a galla.


Appena provato:
così al primo colpo davanti il pc dopo aver letto le vostre discussioni, con un piccola inspirazione:
90 secondi, di più non avrei retto.
Ps: bocca chiusa e con le dita a chiudere le narici

Luca9712
Calcio.

Matt911
"apatriarca":
Per via del riflesso di immersione e della spinta di Archimede che ti tiene a galla.

Non ci avevo mai pensato! ^_^

apatriarca
Per via del riflesso di immersione e della spinta di Archimede che ti tiene a galla.

Matt911
"apatriarca":
Bhe, allora complimenti.. In acqua è molto più facile.. ;-)

Perché lo è? ^_^

apatriarca
Bhe, allora complimenti.. In acqua è molto più facile.. ;-)

Matt911
apatriarca, non pensavo che fosse un buon tempo! Non vorrei ricordare male ma quello fu il mio record (o è esagerato come tempo?).
Comunque non pensavo che per apnea si riferisse SOLTANTO quella "ad immersione" (principalmente) , perché io l'ho fatta da "comune terrestre" e non in acqua. :P

apatriarca
Stiamo pur sempre parlando di gas.. Non è che "ristagnano". Semplicemente solo una parte dell'aria nei polmoni viene ricambiata con aria pulita. L'aria che era già nei polmoni e l'aria nuova a questo punto si mischiano e arrivi a nuove pressioni parziali.

Volendo fare un'analogia più intuitiva... Supponi di avere una caraffa d'acqua e di versarci lentamente un qualche tipo di colorante in polvere (lo fai anche sciogliere ovviamente). Quando l'acqua si sta colorando troppo butti una parte di questa acqua e la sostituisci con acqua pulita. Più acqua butti, minore sarà ovviamente la concentrazione del colorante dopo il processo. Nei nostri polmoni il colorante è l'anidride carbonica ed è infatti la quantità di anidride carbonica (cioè in qualche modo il colore dell'acqua) a costringerci a ricominciare a respirare.

Per gli esercizi, basterebbe anche solo un po' di respirazione profonda e diaframmatica, niente di particolare. Ovviamente il meglio sarebbe probabilmente fare qualche tecnica yoga di Prāṇāyāma. Ma per questo dovresti trovare qualcuno che te lo insegni e in generale ci vorrebbe molto più tempo.

Venendo invece alla tua apnea. Anche io non sono un agonista. Se guardi i record vedrai come sono ben lontano dal raggiungerli. Per la statica sono anzi abbastanza basso rispetto agli altri che si allenano con me. Appena impari a fare le cose nel modo corretto i tempi salgono abbastanza velocemente e se hai raggiunto i 90/100 secondi senza che nessuno ti abbia insegnato niente o quasi.. bhe, secondo me dovresti provare a fare un corso serio. Io ho fatto alcuni corsi dell'associazione di Pellizzari. Sul sito ci sono dei link alle singole scuole sparse per tutto il territorio italiano e non solo: http://www.apnea-academy.com/index.php Io saprei solo dirti della realtà torinese..

Matt911
Wow che risposta apatriarca! :)
"apatriarca":

Nei nostri polmoni abbiamo circa 5 litri di aria (chi più e chi meno). Di questi 5 litri, solo una parte viene espulsa durante l'espirazione e assorbita durante l'inspirazione.

E gli altri litri vengono scambiati parzialmente oppure "ristagnano" nei polmoni? Ti faccio questa domanda perché tu prima hai detto che
"apatriarca":
Non più di quanto non possa far male respirare male tutto il giorno.
, e non so se si riferisca a questo.
"apatriarca":
A questo proposito, sarebbe in effetti molto salutare trovare ogni giorno 5-10 minuti per rilassarsi e respirare in modo corretto. Ma io stesso ammetto di non farlo molto spesso.. :oops:

Mi potresti indicare qualche risorsa per capire la tipologia di esercizi da fare? :)

E comunque tornando alla domanda di prima , non sono un agonista , lo facevo così per divertirmi , e ricordo che il mio record fu tipo 90/100 sec : ora non so se sono nella media o meno. :P

Meringolo1
Ok, grazie della risposta molto esauriente :wink:

apatriarca
Non più di quanto non possa far male respirare male tutto il giorno.

Immagino tu sappia che l'aria è una miscela di gas formata per il 78% da azoto, il 21% da ossigeno e per l'1% da altri gas tra cui l'anidride carbonica. Dopo una respirazione lenta e profonda (il tipo di respirazione che devi fare prima di iniziare un'apnea più o meno importante), l'aria all'interno dei nostri polmoni avrà delle proporzioni simili a quelle esterne. Durante il periodo di apnea il nostro organismo assorbe l'ossigeno che c'è nei polmoni e lo scambia con l'anidride carbonica. Le proporzioni inizieranno quindi abbastanza velocemente a cambiare in favore dell'anidride carbonica (l'effettiva velocità dipende in generale dal nostro metabolismo e dallo stato di rilassamento raggiunto). Finché la pressione parziale dell'ossigeno nei polmoni è più alta di quella del sangue, lo scambio gassoso avviene senza problemi e per l'organismo non ci sono problemi (per certi versi neanche se ne accorge). Ad un certo punto l'anidride carbonica raggiungerà livelli d'allarme e il corpo inizierà a mandarci segnali per costringerci a ricominciare a respirare. Questi allarmi avvengono sotto forma di contrazioni del diaframma. Per un po' si possono ignorare, ma ad un certo punto diventano troppi o troppo intensi oppure abbiamo semplicemente perso la concentrazione e siamo costretti ad uscire (poi dipende dall'obiettivo della statica - si può anche uscire alla prima contrazione se si desidera). Nota prima di tutto che questi sistemi di allarme sono legati all'anidride carbonica, motivo per cui è assolutamente sconsigliato iperventilare prima di fare un'apnea. L'iperventilazione infatti non aumenta la quantità di ossigeno, diminuisce solo quella dell'anidride carbonica. Si ritardano quindi solo gli allarmi, ma non il punto in cui si sviene o peggio.

Nei nostri polmoni abbiamo circa 5 litri di aria (chi più e chi meno). Di questi 5 litri, solo una parte viene espulsa durante l'espirazione e assorbita durante l'inspirazione. Le pressioni parziali dopo un ciclo di espirazione e inspirazione dipenderanno quindi da quanta aria è stata scambiata con l'esterno. Più aria viene scambiata, più l'aria nei polmoni risulterà ripulita. Se consideri quindi che in una respirazione normale viene scambiato se non ricordo male solo mezzo litro di aria, mentre in una respirazione profonda che precede una apnea si arrivano a scambiarne anche 3 litri e mezzo (a 5 non ci puoi arrivare perché il volume polmonare non si può restringere più di tanto) capirai quindi come un apneista, prima di arrivare alle pressioni parziali di una persona normale ci metta un po' di tempo.

A questo proposito, sarebbe in effetti molto salutare trovare ogni giorno 5-10 minuti per rilassarsi e respirare in modo corretto. Ma io stesso ammetto di non farlo molto spesso.. :oops:

Meringolo1
Ma il fatto di stare senza respirare il più a lungo possibile, non farà male?

P.S. domanda da ignorante in materia.

apatriarca
No, non tanto grossi.. :D E quanto riesci a fare di statica?

Matt911
apatriarca, auguri! Avrai dei polmoni grandi quanto dei gommoni? :P
Al contrario a me piace molto la statica. :)

apatriarca
Negli ultimi mesi, da quando ho iniziato a lavorare, ho un po' smesso di allenarmi :oops: . Ma spero prima o poi di decidermi a ricominciare (con l'arrivo dell'estate probabilmente). Non l'ho comunque mai fatto a livello agonistico.

Nell'apnea statica non sono molto bravo, non mi piace molto e mi alleno poco. Il mio tempo è intorno ai 3 minuti comunque. Preferisco l'apnea dinamica senza pinne, mi piace fare rana insomma.. :) Il mio massimale in piscina è intorno ai 75 metri. In mare ho spesso problemi ai seni nasali per cui è molto variabile. C'è la volta che va bene, ma anche volte che sono costretto a stare entro i 5 metri.. :(

Matt911
"apatriarca":
Apnea.

Qual'é il tuo tempo migliore? :)

apatriarca
Apnea.

Matt911
Io invece ho praticato molti sport : calcio a 11 , pallavolo (ricezione 4ever, cadevo sempre io prima della palla , a costo di distruggermi XD) , rugby (2a linea in mischia , e mi sono divertito un sacco , addirittura provai un periodo a ricevere la palla in touche , avete presente alla "rimessa in gioco" prendono un giocatore e lo alzano in aria? Ti ritrovavi tipo a 2 metri e piu' d'altezza per qualche attimo, indimenticabile) , mezza-maratona (mi sentivo un Mercurio, e quandi spezzavi il fiato e chi ti fermava più! :) ). Cominciai a praticare il parkour , ma causa università mi sono fermato :( , anche se quando riuscirò a prendere una buona "ingranata" con lo studio vorrei organizzarmi a "ri-muovermi". :)
Wow! Comunque non pensavo a tutti questi sportivi filo-matematici! Mi fa piacere. :)

Susannap1
@seven : j'adore il nuoto ma non a livello agonistico solo per relax .

gundamrx91-votailprof
"Meringolo":
[quote="GundamRX91"]
Spero di fare presto un paio di 8a che ho in cantiere.


Complimenti! Ma ti vedi per caso con Chris Sharma? :D

"vict85":

A me piacciono di più le arti marziali tradizionali. Le trovo più artistiche e meno pericolose.


Io sono affascinato dalla disciplina e dal rispetto delle arti marziali giapponesi (ma orientali in genere).
Nel loro approccio alle cose hanno un qualcosa che a noi sfugge.
Sarà stato "L'Ultimo samurai"? Oppure "Lo spirito del Giappone"?

"DavideGenova":
...con l'aggiunta che, quanto a fare schifo o meno, non mi importa proprio niente, perché fare sport mi annoia proprio terribilmente. A scuola non vedevo l'ora che finisse la partita di pallavolo perché che la palla finisse di qua o di là non mi poteva importare di meno.

Lo sport è qualcosa di molto importante, mi dispiace che non ne hai colto la vera essenza.
Magari la pallavolo non sarà il tuo sport preferito, magari sei più portato per sport individuali, oppure per attività non agonistiche (chi l'ha detto che per fare sport ci deve essere un vincitore ed un perdente), infatti dici che nuotando ti rilassi, che è già una cosa buona.
A me fare una corsetta ogni tanto, da solo e senza agonismo, all'aria aperta, mi da tanti di quegli aspetti positivi che non potrei pensare di vivere senza sport.
Fa bene al corpo, fa bene alla mente, fa bene all'umore. Lo sport deve essere questo, e non quello che si vede (e tutto quello che ci gira intorno) negli stadi in tv.[/quote]

Grazie per i complimenti, ma mi riservo di accettarli non appena riuscirò a farlo questo benedetto 8a :D
Arrampicare con Chris Sharma sarebbe sicuramente da stimolo per far meglio, o quanto meno da esempio per cercare di andare un pò oltre i nostri limiti :wink:

Per il resto ho messo in grassetto quanto hai scritto, che condivido appieno.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.