Che sport praticate
Che sport praticate e per quale squadra o atleta tifate ?
Io faccio nuoto (e mi piaceva tantissimo lo stile di Alessia Filippi) ,e adoro il tennis .
Tifo per i nostri , sopratuutto Seppi in ambito maschile e la Errani in quello femmile
e ovviamente Roger Federer .
Voi ?
Io faccio nuoto (e mi piaceva tantissimo lo stile di Alessia Filippi) ,e adoro il tennis .
Tifo per i nostri , sopratuutto Seppi in ambito maschile e la Errani in quello femmile
e ovviamente Roger Federer .
Voi ?
Risposte
"Ununquadio":
Nessuno, sono un nerd che fa schifo nell'attività fisica, fin da piccolo. Non che mi importi molto.
"DavideGenova":
...con l'aggiunta che, quanto a fare schifo o meno, non mi importa proprio niente, perché fare sport mi annoia proprio terribilmente. A scuola non vedevo l'ora che finisse la partita di pallavolo perché che la palla finisse di qua o di là non mi poteva importare di meno.
Probabilmente fra voi due sono "peggio" io, nel senso di peggio come sportivo, perché a me piace e piaceva praticare alcuni sport ma:
1) ora non ne pratico nessuno;
2) non sono mai andato a scuola di qualche sport;
3) non posso nemmeno definirmi un nerd

L'unica attività per così dire fisica che faccio attualmente è la bicicletta, ma anche questo lo faccio solo per andare a lavoro/commissioni/spese, mai per puro diletto o, come si dice, "per sport".
"DavideGenova":
Quando mi chiedono se seguo uno sport almeno in televisione rispondo "Le partite di poker".


"GundamRX91":
Spero di fare presto un paio di 8a che ho in cantiere.
Complimenti! Ma ti vedi per caso con Chris Sharma?

"vict85":
A me piacciono di più le arti marziali tradizionali. Le trovo più artistiche e meno pericolose.
Io sono affascinato dalla disciplina e dal rispetto delle arti marziali giapponesi (ma orientali in genere).
Nel loro approccio alle cose hanno un qualcosa che a noi sfugge.
Sarà stato "L'Ultimo samurai"? Oppure "Lo spirito del Giappone"?
"DavideGenova":
...con l'aggiunta che, quanto a fare schifo o meno, non mi importa proprio niente, perché fare sport mi annoia proprio terribilmente. A scuola non vedevo l'ora che finisse la partita di pallavolo perché che la palla finisse di qua o di là non mi poteva importare di meno.
Lo sport è qualcosa di molto importante, mi dispiace che non ne hai colto la vera essenza.
Magari la pallavolo non sarà il tuo sport preferito, magari sei più portato per sport individuali, oppure per attività non agonistiche (chi l'ha detto che per fare sport ci deve essere un vincitore ed un perdente), infatti dici che nuotando ti rilassi, che è già una cosa buona.
A me fare una corsetta ogni tanto, da solo e senza agonismo, all'aria aperta, mi da tanti di quegli aspetti positivi che non potrei pensare di vivere senza sport.
Fa bene al corpo, fa bene alla mente, fa bene all'umore. Lo sport deve essere questo, e non quello che si vede (e tutto quello che ci gira intorno) negli stadi in tv.
@Stellinelm: Sì, sì, mai dire mai...
@Faussone: touché!
@Faussone: touché!

@DavideGenova (e Stellinelm)
Le fluidodinamca applicata ai natanti e nuotanti è una figata: in tuo onore ho rispolverato il mio avatar...
@vict85
Prova a mettere un bravo boxer contro un Maestro in una specifica arte marziale, ma che non ha mai praticato boxe....
Al netto del rispetto e del timore reverenziale che il bravo boxer può avere nei confronti del Maestro, il risultato è certo.
Poi si può essere in disaccordo certo, ma dire che la boxe consiste solo in due persone che si fanno del male, mi pare un po' esagerato: cerca su googel "nobile arte" e vedi se c'è qualche link alla boxe (o più italianamente al pugilato)....
Le fluidodinamca applicata ai natanti e nuotanti è una figata: in tuo onore ho rispolverato il mio avatar...
@vict85
Prova a mettere un bravo boxer contro un Maestro in una specifica arte marziale, ma che non ha mai praticato boxe....
Al netto del rispetto e del timore reverenziale che il bravo boxer può avere nei confronti del Maestro, il risultato è certo.
Poi si può essere in disaccordo certo, ma dire che la boxe consiste solo in due persone che si fanno del male, mi pare un po' esagerato: cerca su googel "nobile arte" e vedi se c'è qualche link alla boxe (o più italianamente al pugilato)....
@DavideGenova : mai dire mai , puoi sempre innamorarti dello sport , magari del nuoto (con cui siete già amici) oppure del tennis (ognuno tira l'acqua al proprio mulino
)

@ Faussone : dal nuovo avatar mi sa che il tuo stile è il crawl

Faccio i miei complimenti alle tante persone che vedo qui che amano e praticano lo sport, oltre alla cultura scientifica ovviamente, perché tra i miei interessi e studi rientra la biologia e sono quindi perfettamente conscio di come sia necessario per la propria salute fare attività fisica.
Io, però mi associo a Uuq:
Quando mi chiedono se seguo uno sport almeno in televisione rispondo "Le partite di poker".
Ah, a dire il vero ultimamente ho fatto sollevamento archi...
Mi piace comunque nuotare, ma per rilassarmi al mare ...e sentire agire intorno a me le leggi della fluidodinamica. Non scherzo: ho deciso di allargare i miei orizzonti da quelli umanistici alle scienze esatte anche perché mi frustrava non avere una conoscenza adeguata di come agissero le forze intorno a me mentre nuotavo!
Io, però mi associo a Uuq:
"Ununquadio":...con l'aggiunta che, quanto a fare schifo o meno, non mi importa proprio niente, perché fare sport mi annoia proprio terribilmente. A scuola non vedevo l'ora che finisse la partita di pallavolo perché che la palla finisse di qua o di là non mi poteva importare di meno.
Nessuno, sono un nerd che fa schifo nell'attività fisica, fin da piccolo. Non che mi importi molto.
Quando mi chiedono se seguo uno sport almeno in televisione rispondo "Le partite di poker".
Ah, a dire il vero ultimamente ho fatto sollevamento archi...

Mi piace comunque nuotare, ma per rilassarmi al mare ...e sentire agire intorno a me le leggi della fluidodinamica. Non scherzo: ho deciso di allargare i miei orizzonti da quelli umanistici alle scienze esatte anche perché mi frustrava non avere una conoscenza adeguata di come agissero le forze intorno a me mentre nuotavo!
"Meringolo":
[quote="GundamRX91"]Arrampicata sportiva.
Che livello scali?[/quote]
Spero di fare presto un paio di 8a che ho in cantiere.
Ciao vict, anche se non parla di pugilato ti consiglio di leggere "educazione siberiana" di Nicolai Lillin, sperando possa cambiare la tua "visione" anche della boxe (uno sport che considero nobile)
"Faussone":
Le vere arti marziali hanno ben poco di artistico essendo pensate per sopprimere in tutti i modi l'avversario (incluso l'inganno)
Ci può essere inganno anche nell’inganno.
In ogni caso i guerrieri non sono solo armi, sono anche persone. Le arti marziali orientali (ma anche i loro corrispettivi occidentali) l’hanno sempre saputo. L’addestramento del guerriero e tutto il suo percorso di formazione consisteva anche in un suo addestramento morale e filosofico il cuo scopo era principalmente quello di farlo morire al posto del suo signore o vendicarlo nel caso questi morisse (oltre che farlo obbedire). Il tutto era condito con tutta una serie di questioni d’onore, grazia e rispetto. La parte artistica sta appunto in ciò che differenzia un maestro da un bandito. Non molto diverso dal nostro codice cavalleresco o dal moderno eroe di guerra. La scherma medioevale e rinascimentale, da guerra e da duello, si è gran parte persa, è un peccato. Mi dispiace ma, per me, La boxe non ha nulla di cavalleresco: sono solo due persone che si fanno del male.
Lo stile più tradizionale della arti orientali, cioé quello attraverso le forme, ora come ora, è in gran parte inutile per formare guerrieri perché è una tecnica che ha bisogno di moltissima pratica costante per decenni prima di mostrare i suoi frutti. A lungo andare ti rende più forte di tecniche più rapide, ma si vede solo in persone che hanno iniziato da bambini piccoli e fatto pratica costantemente per anni. Non ho mai avuto l’onore di incontrare veri maestri, ma solo loro alievi avanzati (anche se ora sono maestri/istruttori).
* anche se entrambe hanno subito molto revisionismo. Il kendo avrà 50 anni, non ha tenuto nulla del kenjitsu.
"smaug":
In passato ho praticato il basket ed il nuoto agonistico.
Mi piace il nuoto

In passato ho praticato il basket ed il nuoto agonistico. Ora faccio solo qualche corsetta ogni tanto, sia per mancanza di tempo che di voglia
Comunque qualche anno fa, nuotavo dal lunedì al sabato tre ore al giorno per allenarmi, e anche 1 ora di palestra prima di nuotare due volte a settimana..avevo un fisico assurdo però
Poi ho dovuto smettere per l'università, anche perchè sono un fuorisede



"Stellinelm":
Stai attento , ci tengo ai forumisti

"vict85":
A me piacciono di più le arti marziali tradizionali. Le trovo più artistiche e meno pericolose.
...sì ma va detto che l'espressione "arti marziali" è del tutto abusata: oggi si spacciano per arti marziali cose che con la marzialità hanno ben poco a vedere, che si mescolono con alcuni pensieri pseudoscientifici o con filosofie esotiche e new age, magari con qualche elemento di psicologia spicciola.
Oppure si hanno delle robe che hanno attinto a qualche antico rituale marziale , ma di cui di marziale oggi non resta quasi nulla (come la capoeira), possono piacere per carità , ma non dovrebbero rientrare tra le arti marziali.
Le vere arti marziali hanno ben poco di artistico essendo pensate per sopprimere in tutti i modi l'avversario (incluso l'inganno), io a dire il vero un'eleganza e un'arte ce la vedo, ma certo non è apprezzabile da tutti al primo sguardo.
La boxe invece ha fondamentali che sono la base della vera arte marziale, peccato che sia spesso sottovalutata, anche perché non è facilmente vendibile e commercializzabile come alcune discipline provenienti dall'oriente.
Personalmente le "antiche arti marziali occidentali tradizionali", intendendo con questa definizione boxe e scherma (anche quella di coltello) soprattutto, le ritengo di gran lunga superiori alle varie arti marziali orientali, ad eccezione del ju-jitsu.
"Faussone":
Nuoto (ultimamente più per rilassarmi che per tenermi in forma, nuotare lo adoro) e boxe, kickboxing, combattimento bastone, doppio bastone e coltello, per dar sfogo a un po' di sana aggressività, questi qui sono un esempio, in alcuni casi piuttosto estremo, di quello che intendo (astenersi visione chi impressionabile da scene un po' violente), comunque la mia preferita resta la boxe sportiva, peccato non aver scoperto prima questa passione.
A me piacciono di più le arti marziali tradizionali. Le trovo più artistiche e meno pericolose.
"Faussone":
Battute a parte, non spesso si fa sparring completamente libero e quando si fa occorrono le giuste precauzioni, in termini di protezioni. Poi é ovvio che poter far male e farsi male fa parte del gioco, ma l'affiatamento e l'amicizia tra compagni di allenamento é paragonabile a quella degli sport di squadra.
Stai attento , ci tengo ai forumisti

"Stellinelm":
[quote="Faussone"]Nuoto (ultimamente più per rilassarmi che per tenermi in forma, nuotare lo adoro) e boxe, kickboxing, combattimento bastone, doppio bastone e coltello, per dar sfogo a un po' di sana aggressività, questi qui sono un esempio, in alcuni casi piuttosto estremo, di quello che intendo (astenersi visione chi impressionabile da scene un po' violente), comunque la mia preferita resta la boxe sportiva, peccato non aver scoperto prima questa passione.
Non hai paura che con un colpo ben assestato puoi far davvero male al tuo avversario ??[/quote]
Be' é quello lo scopo, o io o lui!
Battute a parte, non spesso si fa sparring completamente libero e quando si fa occorrono le giuste precauzioni, in termini di protezioni. Poi é ovvio che poter far male e farsi male fa parte del gioco, ma l'affiatamento e l'amicizia tra compagni di allenamento é paragonabile a quella degli sport di squadra.
"lisdap":
[quote="Stellinelm"][quote="lisdap"]
Allora inizierò ad odiare il mio addome, così forse riuscirò a scolpire gli addominali
Bellissima questa


Ahahah fai pure, mica c'è il copyright sulle battute

grazie lisdap , te ne sono debitrice

"GundamRX91":
Arrampicata sportiva.
Che livello scali?
a matedium, gundam: avete perfettamente ragione!!!
La mia alimentazione è sicuramente sana, nel senso che il cosiddetto cibo da fast food non so nemmeno cosa sia; non bevo coca cola o simili, non bevo alcol (a parte una birretta ogni tanto) ne fumo ecc. Ho parlato con vari istruttori e mi hanno detto la stessa cosa, e cioé che per scolpire l'addome l'unico modo (oltre a fare gli addominali), è fare una dieta rigorosa e calibrata con la bilancia. Io già so cosa mi frega, e cioè i troppi carboidrati che sono nella mia alimentazione (soprattutto la sera), ma cambiare è difficile. Faccio anche molto cardio sia su cyclette che su tappeto, oltre a spinning però il cosiddetto "adipe" proprio non se ne vuole andare. Io ricordo che da piccolo ero magro, poi sono ingrassato sfiorando l'obesità per poi ritornare nella norma, conservando tuttavia un pò di quella ciccia sull'addome che è dura a togliersi
La mia alimentazione è sicuramente sana, nel senso che il cosiddetto cibo da fast food non so nemmeno cosa sia; non bevo coca cola o simili, non bevo alcol (a parte una birretta ogni tanto) ne fumo ecc. Ho parlato con vari istruttori e mi hanno detto la stessa cosa, e cioé che per scolpire l'addome l'unico modo (oltre a fare gli addominali), è fare una dieta rigorosa e calibrata con la bilancia. Io già so cosa mi frega, e cioè i troppi carboidrati che sono nella mia alimentazione (soprattutto la sera), ma cambiare è difficile. Faccio anche molto cardio sia su cyclette che su tappeto, oltre a spinning però il cosiddetto "adipe" proprio non se ne vuole andare. Io ricordo che da piccolo ero magro, poi sono ingrassato sfiorando l'obesità per poi ritornare nella norma, conservando tuttavia un pò di quella ciccia sull'addome che è dura a togliersi

"Stellinelm":
[quote="lisdap"]
Allora inizierò ad odiare il mio addome, così forse riuscirò a scolpire gli addominali
Bellissima questa


Ahahah fai pure, mica c'è il copyright sulle battute
