AI forte e AI debole
a proposito di AI forte e AI debole vorrei sapere le vostre posizioni e idee... e magari un bilancio futurista
Risposte
Mi sono appena letto l'articolo "When will computer hardware match the human brain?" di Hans Moravec.
Domanda: Matt, tu hai un po di familiarità con le pubblicazioni scientifiche? Hai mai fatto una review di un paper da pubblicare? Lo chiedo giusto perchè in questa pubblicazione ci sono talmente tante assunzioni non giustificate che l'articolo è a mezza strada tra la favola di biancaneve e una leggenda metropolitana! A dire la verità la ritengo più una "fatica letteraria" che una pubblicazione scientifica e questo si evince anche dalle references: 2 articoli (e dico 2!!!) di cui uno autoreferenziale. Ma dov'è la credibilità di queste congetture?
Domanda: Matt, tu hai un po di familiarità con le pubblicazioni scientifiche? Hai mai fatto una review di un paper da pubblicare? Lo chiedo giusto perchè in questa pubblicazione ci sono talmente tante assunzioni non giustificate che l'articolo è a mezza strada tra la favola di biancaneve e una leggenda metropolitana! A dire la verità la ritengo più una "fatica letteraria" che una pubblicazione scientifica e questo si evince anche dalle references: 2 articoli (e dico 2!!!) di cui uno autoreferenziale. Ma dov'è la credibilità di queste congetture?
"ciclico":
E' purtroppo da pensieri come questo che riteniamo l'uomo un essere imperfetto e ci arroghiamo il diritto di creare esseri perfetti.
Esseri perfetti?

"ciclico":
Creare un IA simile o superiore a quella umana è un bell'obiettivo ma sinceramente penso che finiremo per farci molto ma molto male![]()
Qui sono d'accordo

Purtroppo vi sembrerò estremo nei miei esempi ma, aldilà della possibilità fantascientifica per adesso, che le macchine possano un giorno avere coscienza, oltre che intelligenza, io ne facevo proprio una questione etica.
Critichiamo gli USA perché "esportano la democrazia" a suon di cannonate e altro ma....se i missili atomici a gittata intercontinentale fossero stati in mano a Saddam Hussein
, ad Ahmanedinejad (come c... si scrive non mi ricordo ma mi avete capito)
, ad Hamas
, ad Al Qaeda
, pensate staremmo ancora qui a parlare ?!?!??
....probabilmente adesso ci staremo scambiando segnali di fumo... altro che Internet!!!!
Nel momento in cui si accantonano le questioni etiche, perché non costruire un Terminator e mandarlo in giro ad ammazzare gente????
Basterebbero 10 T101 o un paio di T1000 per risolvere il problema palestinese in poche settimane!!!!
Se tolgo da mezzo le questioni etiche, perché non dovrei usarli???!?!
Se sono un musulmano osservante del Corano, ove è scritto che gli infedeli devono morire, perché, avendo la tecnologia dei Terminator, non dovrei usarla???!?!?....me lo dice il mio libro sacro di farlo!!!!!
Nel momento in cui deroghiamo alle questioni etiche, decidiamo la fine del genere umano.
Anche questa fandonia che l'uomo sia il cancro della Terra alberga in molti crani senza nessun motivo......l'uomo nasce, cresce, si sviluppa e si riproduce (ed ha il sacrosanto diritto di farlo!!!!) come ogni fottutissimo essere vivente mono o pluricellulare di questo pianeta!!!!!
Dov'è che siamo un cancro????
E' purtroppo da pensieri come questo che riteniamo l'uomo un essere imperfetto e ci arroghiamo il diritto di creare esseri perfetti.
Creare un IA simile o superiore a quella umana è un bell'obiettivo ma sinceramente penso che finiremo per farci molto ma molto male
Critichiamo gli USA perché "esportano la democrazia" a suon di cannonate e altro ma....se i missili atomici a gittata intercontinentale fossero stati in mano a Saddam Hussein




....probabilmente adesso ci staremo scambiando segnali di fumo... altro che Internet!!!!


Nel momento in cui si accantonano le questioni etiche, perché non costruire un Terminator e mandarlo in giro ad ammazzare gente????

Basterebbero 10 T101 o un paio di T1000 per risolvere il problema palestinese in poche settimane!!!!

Se tolgo da mezzo le questioni etiche, perché non dovrei usarli???!?!

Se sono un musulmano osservante del Corano, ove è scritto che gli infedeli devono morire, perché, avendo la tecnologia dei Terminator, non dovrei usarla???!?!?....me lo dice il mio libro sacro di farlo!!!!!
Nel momento in cui deroghiamo alle questioni etiche, decidiamo la fine del genere umano.
Anche questa fandonia che l'uomo sia il cancro della Terra alberga in molti crani senza nessun motivo......l'uomo nasce, cresce, si sviluppa e si riproduce (ed ha il sacrosanto diritto di farlo!!!!) come ogni fottutissimo essere vivente mono o pluricellulare di questo pianeta!!!!!
Dov'è che siamo un cancro????
E' purtroppo da pensieri come questo che riteniamo l'uomo un essere imperfetto e ci arroghiamo il diritto di creare esseri perfetti.
Creare un IA simile o superiore a quella umana è un bell'obiettivo ma sinceramente penso che finiremo per farci molto ma molto male


"eafkuor":
[quote="GuillaumedeL'Hopital"][quote="eafkuor"]Sinceramente non vedo dove sia il problema etico, d'altronde io non lo vedo neanche nella ricerca sugli embrioni
che cos'è di preciso che non vedi?[/quote]
Non vedo quale sia il problema nel fare ricerca sugli embrioni[/quote]
ma se una cosa non la vedi mica vuol dire che non esiste
"GuillaumedeL'Hopital":
[quote="eafkuor"]Sinceramente non vedo dove sia il problema etico, d'altronde io non lo vedo neanche nella ricerca sugli embrioni
che cos'è di preciso che non vedi?[/quote]
Non vedo quale sia il problema nel fare ricerca sugli embrioni
"carlo23":
Guarda che non ho mai detto che un'AI servirebbe solo....
Quello di cui ho parlato è un suo aspetto
e gli altri aspetti quali sono? io non ne vedo ad esser sincero
"GuillaumedeL'Hopital":
quindi secondo te un'AI servirebbe solo per migliorare l'uomo e farne una specie di cyborg in grado di riprodursi, bhe qui le questioni etiche vanno a farsi benedire se solo pensiamo che gli embrioni umani non possono essere utilizzati per fare ricerca...figuratevi se un giorno faremo una cosa del genere
Si, una specie di Terminator che spara e non prova dolore poi farei anche un modello in metallo liquido che cambia forma a piacimento

Guarda che non ho mai detto che un'AI servirebbe solo....
Quello di cui ho parlato è un suo aspetto, per le questioni etiche è una vecchia storia...
"eafkuor":
Sinceramente non vedo dove sia il problema etico, d'altronde io non lo vedo neanche nella ricerca sugli embrioni
che cos'è di preciso che non vedi?
Sinceramente non vedo dove sia il problema etico, d'altronde io non lo vedo neanche nella ricerca sugli embrioni
nel senso che per capire la natura umana si va incontro a questioni etiche di ricerca scientifica come nel caso degli embrioni, e poi serebbe cmq una questione etica sostituire i neuroni con dei chip elettronici nel cervello umano
come la mettiamo qui?
come la mettiamo qui?
Cosa centrano gli embrioni umani con delle macchine in grado di riprodursi?
quindi secondo te un'AI servirebbe solo per migliorare l'uomo e farne una specie di cyborg in grado di riprodursi, bhe qui le questioni etiche vanno a farsi benedire se solo pensiamo che gli embrioni umani non possono essere utilizzati per fare ricerca...figuratevi se un giorno faremo una cosa del genere

Arrivo un pò in ritardo a rispondere a questo post.
L'intelligenza artificiale è un argomento affascinante, credo che come dice matt il proseguimento dell'evoluzione umana stia nelle macchine e nelle loro capacità.
Siamo ancora molto lontani da costruire macchine in grado di pensare come un essere umano, ma guardando al passato non possiamo ignorare che i progressi fatti nel campo dell'elettronica e degli elaboratori sono enormi e che ciò che un tempo era fantascienza ora è realtà, quindi perchè negare che l'uomo un giorno riesca a creare un intelligenza che lo eguagli o lo superi?
Costruire un AI simile sarebbe una delle più grandi imprese del genere umano, sarebbe anche il completamento dell'evoluzione della specie umana, pensiamo alle tappe del pensiero umano
1)L'uomo riflette su se stesso
2)L'uomo comprende se stesso
e l'ultima irraggiunta
3)L'uomo migliora se stesso
L'intelligenza artificiale è un argomento affascinante, credo che come dice matt il proseguimento dell'evoluzione umana stia nelle macchine e nelle loro capacità.
Siamo ancora molto lontani da costruire macchine in grado di pensare come un essere umano, ma guardando al passato non possiamo ignorare che i progressi fatti nel campo dell'elettronica e degli elaboratori sono enormi e che ciò che un tempo era fantascienza ora è realtà, quindi perchè negare che l'uomo un giorno riesca a creare un intelligenza che lo eguagli o lo superi?
Costruire un AI simile sarebbe una delle più grandi imprese del genere umano, sarebbe anche il completamento dell'evoluzione della specie umana, pensiamo alle tappe del pensiero umano
1)L'uomo riflette su se stesso
2)L'uomo comprende se stesso
e l'ultima irraggiunta
3)L'uomo migliora se stesso
mi fa abbastanza schifo continuare a parlare con te guillame... poi non vedo il punto di incontro: tu dici che i neuroni non si capiranno mai (tra l'altro non ho capito perchè... che centra la matematica e la decidibilità!!!) vabbè d'altra parte per le persone che riescono a cogliere buone previsioni del futuro va sempre bene che ce ne siano altre (ancor meglio se la maggior parte) che la pensano al contrario...
a marco voglio dire che non ho parlato di capacità computazionale ma di MIPS non so se sai cosa sono... cmq il grafico di hans moravec è abbastanza noto e mi sorprende che non lo conosci... ma degli italiani ho imparato che non c'è mai da sorprendersi eh eh...
a marco voglio dire che non ho parlato di capacità computazionale ma di MIPS non so se sai cosa sono... cmq il grafico di hans moravec è abbastanza noto e mi sorprende che non lo conosci... ma degli italiani ho imparato che non c'è mai da sorprendersi eh eh...
Ioritengo che il funzionameto di un singolo neurone sia comprensibile, ma ritengo che siamo lontani anni luce dalla comprensione del funzionamento del cervello. Non ci capiamo veramente nulla! Guarda a che punto sono le ricerce neurologiche reali; non riusciamo a capire perchè persone con gli stessi danni ad aree macroscopiche del cervello reagiscono in modo totalmente differente, figuriamoci se riusciremo a capire in tempi accettabili il funzionamento intero e completo di tutto il cervello...
Ammettendo anche che in un lontanissimo futuro riusciremo a capire come funziona il cervello per filo e per segno, in linea teorica saremmo in grado di riprodurne le funzoinalità. Come ho detto, in linea teorica! Ad oggi ci sono una valanga di cose che in linea teorica sappiamo afre, ma che alla prova dei fatti rsultano sostanzialmente impossibili.
Ultimo appunto: tu hai ammesso che è evidente che cervello e computers funzionano su basi totalmente diverse, ma nel tuo ultimo post dici che tra 20 anni i computer avranno la stessa capacità computazionale del cervello. Come fai a paragonare due cose che funzionano secondo principi differenti? Come fai a misurare la capacità computazionale del cervello?
Ammettendo anche che in un lontanissimo futuro riusciremo a capire come funziona il cervello per filo e per segno, in linea teorica saremmo in grado di riprodurne le funzoinalità. Come ho detto, in linea teorica! Ad oggi ci sono una valanga di cose che in linea teorica sappiamo afre, ma che alla prova dei fatti rsultano sostanzialmente impossibili.
Ultimo appunto: tu hai ammesso che è evidente che cervello e computers funzionano su basi totalmente diverse, ma nel tuo ultimo post dici che tra 20 anni i computer avranno la stessa capacità computazionale del cervello. Come fai a paragonare due cose che funzionano secondo principi differenti? Come fai a misurare la capacità computazionale del cervello?
prima dici che una tale tecnologia non è utile non può essere messa in
circolazione e poi inviti ad usarla per sostituire i neuroni e manipolare
il codice genetico umano commettendo un crimine come se fosse possibile l'evoluzione di una macchina,
e chi ti dice che possiamo capire come funziona un neurone? se fosse stato possibile
già lo avremmo fatto con le tecnologie attuali. ha,ha,ingenuo non si riescirà mai a capirlo
per il motivo che ho detto prima ogni sistema coerente contiene proposizioni
indecidibili, così come non si può dimostrare la matematica usando la matematica,ha,ha.
ed ora sotto con il vomito
circolazione e poi inviti ad usarla per sostituire i neuroni e manipolare
il codice genetico umano commettendo un crimine come se fosse possibile l'evoluzione di una macchina,
e chi ti dice che possiamo capire come funziona un neurone? se fosse stato possibile
già lo avremmo fatto con le tecnologie attuali. ha,ha,ingenuo non si riescirà mai a capirlo
per il motivo che ho detto prima ogni sistema coerente contiene proposizioni
indecidibili, così come non si può dimostrare la matematica usando la matematica,ha,ha.
ed ora sotto con il vomito
per prima cosa io credo che saremmo perfettamente in grado di capire le funzioni di un neurone e di riprodurlo nelle sue funzioni. già arrivando a questo passo se consideri che l'informazione elettronica viaggia milioni di volte più veloce di quella chimica abbiamo superato l'intelligenza umana. e guarda che la si supererebbe anche solo se un chip svolgesse la metà delle funzioni di un neurone (riproducendone la struttura) ma alla sua consueta velocità...
io non ho detto che macchine più intelligenti di noi possano essere messe in circolazione... dico che superando il limite della intelligenza umana tuttavia non si potrebbero sfruttarne i vantaggi appieno se non avvicinandoci come dici tu asintoticamente alla intelligenza umana. oltre non potremmo nemmeno comprendere che esistano vantaggi.
ma la svolta stà proprio nella sostituzione tra neuroni e chip! è li il nostro prossimo passo dell'evoluzione, l'uomo che trascende i suoi confini biologici.
ma questa evoluzione sarebbe alternativa e preferibile poichè più veloce di quella naturale che a differenza di quello che dici non si è arrestata... per apprezzarne i cambiamenti ci vogliono giusto qualche milione di anni... guarda che darwin non ha proprio detto che i deboli muoiono, ma che caratteristiche vantaggiose favoriscono il perpetuarsi delle medesime. i deboli (si intende sempre fisicamente nell'evoluzione) di sopravvivono (non sempre) ma si riproducono con un tasso nettamente inferiore agli altri.
tornando ai chip che prendono il posto dei neuroni, secondo me in questo modo si aprirebbe un nuovo mondo che nulla ha a che fare con questo: i nostri orizzonti sarebbero spostati anni luce più in la e i "misteri di oggi" sarebbeo le tabelline del futuro...
io non ho detto che macchine più intelligenti di noi possano essere messe in circolazione... dico che superando il limite della intelligenza umana tuttavia non si potrebbero sfruttarne i vantaggi appieno se non avvicinandoci come dici tu asintoticamente alla intelligenza umana. oltre non potremmo nemmeno comprendere che esistano vantaggi.
ma la svolta stà proprio nella sostituzione tra neuroni e chip! è li il nostro prossimo passo dell'evoluzione, l'uomo che trascende i suoi confini biologici.
ma questa evoluzione sarebbe alternativa e preferibile poichè più veloce di quella naturale che a differenza di quello che dici non si è arrestata... per apprezzarne i cambiamenti ci vogliono giusto qualche milione di anni... guarda che darwin non ha proprio detto che i deboli muoiono, ma che caratteristiche vantaggiose favoriscono il perpetuarsi delle medesime. i deboli (si intende sempre fisicamente nell'evoluzione) di sopravvivono (non sempre) ma si riproducono con un tasso nettamente inferiore agli altri.
tornando ai chip che prendono il posto dei neuroni, secondo me in questo modo si aprirebbe un nuovo mondo che nulla ha a che fare con questo: i nostri orizzonti sarebbero spostati anni luce più in la e i "misteri di oggi" sarebbeo le tabelline del futuro...
io non ho detto che sia impossibile ma che ci si può tendere asintoticamente, cioè quasi avvicinarci, se fosse possibile inventare un'intelligenza superiore a quella umana allora è come dire che l'intelligenza umana non ha limiti e può essere aumentata a nostro piacimento in quanto potremmo capire un'intelligenza superiore alla nostra, ma se anche così fosse
(cosa che potrebbe essere perchè spiegherebbe l'arrestarsi dell'evoluzione genetica e cioè il caso anomalo dell'uomo come essere vivente) lo stesso un circuito in parallelo o come vuoi(che può essere compreso dall'uomo) dovrebbe simulare intelligenza infinita per essere uguale all'uomo ma ciò non è possibile, quindi in ogni caso la macchina non supererebbe l'uomo, si ritorna alla solita incompletezza dei sistemi coerenti come quando si tenta di definire l'intelligenza si tenta di definire che cosa siamo usando ciò che siamo $->$ incompletezza, ci si può avvicinare per esempio quasi arrivarci per l'anno 3000.
insomma è possibile che l'uomo sia l'ultimo anello dell'evoluzione genetica della vita di un pianeta nella galassia e quindi è molto difficile simulare al computer una cosa del genere.
cmq credo che ciò non infici la possibilità di discuterne anche se non ho capito di che cosa vuoi veramente parlare.
sostanzialmente tu vorresti dire che costruendo intelligenze superiori alla nostra risolverebbero per noi i problemi irrisolti? e se poi però ci si ritorcono contro?non sarebbe un bel guadagno...io credo sia utile il computer solo come strumento computazionale, cioè come aiuto e basta. vado a finire di vomitare
(cosa che potrebbe essere perchè spiegherebbe l'arrestarsi dell'evoluzione genetica e cioè il caso anomalo dell'uomo come essere vivente) lo stesso un circuito in parallelo o come vuoi(che può essere compreso dall'uomo) dovrebbe simulare intelligenza infinita per essere uguale all'uomo ma ciò non è possibile, quindi in ogni caso la macchina non supererebbe l'uomo, si ritorna alla solita incompletezza dei sistemi coerenti come quando si tenta di definire l'intelligenza si tenta di definire che cosa siamo usando ciò che siamo $->$ incompletezza, ci si può avvicinare per esempio quasi arrivarci per l'anno 3000.
insomma è possibile che l'uomo sia l'ultimo anello dell'evoluzione genetica della vita di un pianeta nella galassia e quindi è molto difficile simulare al computer una cosa del genere.
cmq credo che ciò non infici la possibilità di discuterne anche se non ho capito di che cosa vuoi veramente parlare.
sostanzialmente tu vorresti dire che costruendo intelligenze superiori alla nostra risolverebbero per noi i problemi irrisolti? e se poi però ci si ritorcono contro?non sarebbe un bel guadagno...io credo sia utile il computer solo come strumento computazionale, cioè come aiuto e basta. vado a finire di vomitare
delhopital credi sia impossibile simulare un neurone? credi che non arriveremo mai a capire come funzioni? se pensi cosi è inutile che continuiamo a discutere.
con marco forse non ci siamo capiti: io non parlavo di potenza di calcolo ma di intelligenza per come la pensi tu... concordo che i due tipi di sistema lavorino in due modi totalmente diversi ma ti ripeto ancora che già con i circuiti piani i computer raggiungeranno la potenza del cervello umano intorno agli anni 20 procedendo di questo passo. per potenza intendo MIPS acquisibili a un prezzo, pensa un pò, di 1000\$ soltanto! per te vale la stessa domanda di delhopital: se la risp è negativa è inutile che perdiamo tempo...
con marco forse non ci siamo capiti: io non parlavo di potenza di calcolo ma di intelligenza per come la pensi tu... concordo che i due tipi di sistema lavorino in due modi totalmente diversi ma ti ripeto ancora che già con i circuiti piani i computer raggiungeranno la potenza del cervello umano intorno agli anni 20 procedendo di questo passo. per potenza intendo MIPS acquisibili a un prezzo, pensa un pò, di 1000\$ soltanto! per te vale la stessa domanda di delhopital: se la risp è negativa è inutile che perdiamo tempo...
Non so se possa essere costruito un chip che simuli un neurone in quanto non conosco nel dettaglio (e sottolineo, nel dettaglio) i meccanismi seguiti da un neurone.
Per me speculazione è prendere cio che sta succedendo oggi alla tecnologia ed estrapolare per i prossimi 50 anni. Se le cose procedessero in modo così chiaro avremmi i superconduttori a temperatura ambiente già da qualche anno, invece siamo ancora a 120 K. La tecnologia procede generalmente a balzi e spesso si rimane fermi per anni, decenni o per "sempre" davanti a problemi che risultano insormontabili.
Se tu affermi che la mente umana e la capacità computazionale sono la stessa cosa e ad oggi la mente umana è ancora più potente dei calcolatori da un punto di vista computazionale. Allora mi spieghi perchè se cerco di risolvere un sistema da 1 milione di equazioni con un computer ne vengo fuori in qualche ora, mentre se ci provo a mente mi sa che ci vuole qualche generazione, mentre se provo a risolvere una qualsiasi situazione quotidiana io ci metto un attimo e un computer puo lavorare una vita senza venirne fuori?
Non ti sembra palese che computer e mente lavorino in due modi totalmente diversi?
Per me speculazione è prendere cio che sta succedendo oggi alla tecnologia ed estrapolare per i prossimi 50 anni. Se le cose procedessero in modo così chiaro avremmi i superconduttori a temperatura ambiente già da qualche anno, invece siamo ancora a 120 K. La tecnologia procede generalmente a balzi e spesso si rimane fermi per anni, decenni o per "sempre" davanti a problemi che risultano insormontabili.
Se tu affermi che la mente umana e la capacità computazionale sono la stessa cosa e ad oggi la mente umana è ancora più potente dei calcolatori da un punto di vista computazionale. Allora mi spieghi perchè se cerco di risolvere un sistema da 1 milione di equazioni con un computer ne vengo fuori in qualche ora, mentre se ci provo a mente mi sa che ci vuole qualche generazione, mentre se provo a risolvere una qualsiasi situazione quotidiana io ci metto un attimo e un computer puo lavorare una vita senza venirne fuori?
Non ti sembra palese che computer e mente lavorino in due modi totalmente diversi?