Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andrescalpi88
Esercizi chimica fisica tema d'esame urgente svolgimento Esercizio N 1 Si valuti l'entropia molare standard di O2(g) (Cp=29,355 J/Kmol) alla temperatura di 55°C dai seguenti dati termodinamici dell'ozono gassoso (O3(g) a 25°C: ∆H°f= 142,7 kJ/mol; ∆G°f= 163,2 kJ/mol; S°=238,93J/Kmol). Esercizio N 2 a 25°C le tensioni di vapore di clorobenzene (d(C6H5Cl)= 1,106 g/ml, PM= 112,56 g/mol) e bromobenzene (d(C6H5Br)=1,491 g/ml, PM: 157,01 g/mol) sono, rispettivamente, 11.8 e 9.10 mmHg. ...
1
26 set 2015, 18:40

miriam.x3
1)Nego di aver mai anteposto il mio interesse all'interesse comune. 2)A Sparta i giovani giuravano alle madri e alle mogli che non sarebbero tornati (reverto) dalla battaglia se non (misi) da vincitori (accus). 3)Prometto che ti manderò una lettera tramite un mio servo, affinché con essa tu lenisca che il tuo dolore. 4)Penso di essere stato giudice imparziale (sincerus-a-um) delle tue poesie. 5)Gli alleati dicevano di aver sempre desiderato la pace e l'amicizia del popolo romano, e che ...
1
27 set 2015, 18:21

Mortymare
Ciao, mi servirebbe la traduzione di questa. Frazie c: (Non riesco a postare l'immagine, quindi la potete trocare qui) Link Imgur -> http://www.imgur.com/BBqyjaI
3
27 set 2015, 01:18

marylacorte666
Me la protege tradurre e scrivere I verbi? Aggiunto 1 minuto più tardi: Ecco la foto. La visualizzate? http://i59.tinypic.com/2pruveg.jpg
1
27 set 2015, 12:55

ilariafalvo72
AIUTOOO VI PREGOO? Miglior risposta
DEVO RISPONDERE A QUESTE DOMANDE DEL V CANTO DELL'INFERNO: 1-Illustra la storia di didone così come è illustrata nell'Eneide. 2-Con quali versi francesca designa la propria città natale? 3-Indica il significato delle seguenti parole nel contesto del canto: rapina(v.32),talento(v.39),dottore(v.70)
1
26 set 2015, 18:15

Angelo9.9
Salve a tutti, io sono un ragazzo a cui piace molto la scienza, un po' tutta, vorrei sapere quali sono i siti o il sito migliore e più completo su notizie di scienza..grazie
2
26 set 2015, 12:14

ilariafalvo72
Vi pregooo?aiutoo Miglior risposta
DEVO RISPONDERE A QUESTE DOMANDE DEL CANTO 5 DELL'INFERNO. 1-Virgilio spiega a Minosse che il viaggio di Dante è voluto da Dio.Con quali parole? A chi Virgilio si era già rivolto in questo modo? 2-Francesca nel raccontare la propria vicenda.tiene una sorta di lezione sull'amor cortese.Riassumila.facendo precisi riferimenti al testo. 3-Perchè Dante alla fine del canto,si turba fino a svenire?E perchè condanna il valore educativo sia dell'amor cortese sia del dolce stil novo?
2
27 set 2015, 10:35

ilariafalvo72
DEVO RISPONDERE A QUESTE DOMANDE DEL CANTO 5 DELL'INFERNO. 2-Chi erano in vita Paolo e Francesca? E quale fu la loro colpa? 3-Spiega il nesso fra la colpa dei dannati di questo canto e la legge del contrappasso. 4-Illustra la similitudine delle colombe e commentala.
1
27 set 2015, 09:58

Wolonzi
testo argomentativo convincere una preside a fare la settimana lunga. Per evitare che la prof.ssa scopra la copiatura(digitando il testo su google) aggiungere un h all'interno di ogni parola. Se volete scrivere : c'era una volta un cane , scrivete : c'erha unha vholta un chane
1
27 set 2015, 08:48

Luigi230
Esercizi (212167) Miglior risposta
Ciao a tutti :) Potete svolgere/controllare i seguenti esercizi ? Grazie mille in anticipo.
1
26 set 2015, 14:36

ClarkKent
Itinerario su Parigi Miglior risposta
Salve siccome non riesco proprio a farlo, sapreste aiutarmi a fare un itinerario ovviamente in francese di Parigi? Anche di due giorni.
1
25 set 2015, 16:32

matteodessi01
salve vorrei la parafrasi dell'odissea dal verso 110 al 164! grazie E, lasciandolo in vita, a errar su i neri Flutti lo sforza. Or via, pensiam del modo, Che l’infelice rieda, e che Nettuno L’ire deponga. Pugnerà con tutti Gli Eterni ei solo? Il tenterebbe indarno. 115Di Saturno figliuol, padre de’ Numi, De’ Regi Re, replicò a lui la Diva, Cui tinge gli occhi un’azzurrina luce, Se il ritorno d’Ulisse a tutti aggrada, [p. 6 modifica] Che non s’invia nell’isola d’Ogige 120L’ambasciator ...
0
26 set 2015, 16:42

a4321
Buongiorno, vorrei sapere cortesemente la differenza tra pirolisi e reazioni di eliminazione per quanto concerne gli alcani. Inoltre ho dubbi sulla distinzione tra composti organici. Sul libro c'è scritto che si dividono in composti a catena aperta (lineare o ramificata) e chiusa. Sui mei appunti invece c'è scritto che i composti organici si dividono in lineari e ciclici. Potrei avere per favore un chiarimento su questo? Grazie mille
2
26 set 2015, 10:41

andrescalpi88
Due moli di gas monoatomico ideale Cv= 3/2 R inizialmente a 1 atm e 300K vengono sottoposte al seguente ciclo. 1)compressione reversibile isoterma fino a 2 atm 2)aumento della temperatura fino a 400K in modo isobarico reversibile 3)ritorno allo stato iniziale in modo reversibile con un cammino p= a+bT; a e b sono costanti Calcolare ΔU e ΔS per ogni cammino e le costanti a, b.
1
25 set 2015, 15:47

Andreaspazcamino
Traduzione (212151) Miglior risposta
potete aiutarmi con questa traduzione? link
1
25 set 2015, 17:30

andrescalpi88
esercizio chimica fisica II Partendo da una miscela composta dal 30% in moli di A e dal 70% in moli di B, calcolare il ΔG° della relazione a 1000°C: A(g)+B(g) AB2(g) sapendo che a 1000°C e 1 atm la resa di AB2 in equilibrio è dell'80% rispetto alla quantità di A.
1
25 set 2015, 15:38

marta2409
Salve a tutti. Domani dovro` fare un compito in classe sul giorno della civetta.. Probabilmente sara` sulle tematiche piu` importanti e sull'interpretazione del testo.Sicuramente verra` introdotto il dialogo tra Bellodi e Don Mariano Arena sugli uomini, cosa potrei dire a riguardo? In realta` non ho molta fantasia riguardo questo testo.. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
1
22 set 2015, 15:51

aledangelo2001
Urgentissimooooooo! :( Miglior risposta
Qualcuno di voi può rispondermi al piuù presto?? Potete scrivere il testo completo di Dino Buzzati di nome "il pacchetto" per favore??? o semplicemente darmi il sito da dove prendere il testo completo di nome "il pacchetto"???? :hi :D :D :hi :victory X favore??? Grazie... Vi prego rispondeteeee!!!! MI SERVE PER DOMANIIIIIII! :D :)
1
25 set 2015, 13:43

macebe
aiuto mi serve entro staseraaa grazie mille in annticipoo, pagina 471n1! Nom so come allegare il file perche ho finito lo spazio!
3
25 set 2015, 18:29

ampolla
Domande di letteratura Miglior risposta
1) Perchè fra tutti gli scrittori italiani fu Leopardi il picino all'originario spirito del romanticismo tedesco? 2)Illusta i caratteri della poesia dialettale ottocenteca. 3)esponi i caratteri ,i generi,autori più importanti del romanticismo italiano. spero k qualcuno mi aiuti sono per domani Aggiunto 6 ore 10 minuti più tardi: In caso se non risponde nessuno voi moderatori potete chiudere queste richiesta,metter miglior risposta o boh. grz in anticipo della vostra collaborazione.
1
22 set 2015, 15:17