Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
missy__
La paura (1882) Risalimmo sul ponte, subito dopo la cena. Davanti a noi il Mediterraneo non aveva un’increspatura su tutta la parte visibile, marezzata di luna. Il grande piroscafo continuava la sua rotta gettando nel cielo seminato di stelle un gran serpente di fumo nero; dietro di noi l’acqua bianchissima, mossa dal veloce passaggio del bastimento, battuta dall’elica, era tutta una spuma. sembrava s’avvolgesse su se stessa provocando innumerevoli scintillii simili al bollore d’una liquida ...
1
15 ott 2020, 21:14

marcobonni007
Frase semplice Miglior risposta
ciao volevo chiedere: la mamma ha preparato il pranzo è una frase semplice? se si perchè' se no perchè? Aggiunto 12 secondi più tardi: aiuto pleeese Aggiunto 33 minuti più tardi: ..
2
16 ott 2020, 16:47

missy__
Traduzione delle frasi, grazie in anticipo per chi mi aiuterà. Mi servono per domani.
1
15 ott 2020, 14:43

BascucciFilippo
migliori siti per ripetizioni?
3
3 apr 2020, 07:44

diego_07
Esercizio sui pronomi riflessivi di francese. Aiutooo!
3
15 ott 2020, 14:11

diego_07
Francese aiuto !
1
15 ott 2020, 10:21

Lioremts
Salvo avrei bisogno di un aiuto per queste frasi(es n.33). Grazie in anticipo per l’aiuto
1
15 ott 2020, 08:33

nastybaba81
Prima volta chimica Miglior risposta
Aiuto, ho una difficoltà con un problema di chimica 168g di zolfo reagiscono completamente con il ferro e formano 462g di solfuro di ferro (II) 1. Calcola quanti grammi di ferro occorrono per la reazione 2. Calcola quanto solfuro di ferro (II) si formerebbe partendo da 168g di zolfo e 180g di ferro e la massa di reagente in eccesso. Per il primo punto non ho nessuna difficoltà ma per il secondo se. Ho provato a trovare g/mol sia di ferro che di zolfo e ho trovato che il reagente in ...
1
13 ott 2020, 10:49

thomas12057
Il ripiegamento intimista in Prassitele e Skopas La Guerra del Peloponneso (431-404 a.C.), la rivalità tra Sparta e Atene ancora negli anni successivi (fra il 390 e il 371 a.C.), la guerra tra Sparta e Tebe (371 a.C.) e l’inizio dell’egemonia di quest’ultima città sulla Grecia continentale, che durò circa un decennio, almeno fi nché visse il condottiero Epaminónda (che morì nel 362 a.C.), crearono un clima di grande instabilità e incertezza. Il terrifi cante fl agello della peste, che colpì ...
0
14 ott 2020, 19:56

missy__
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà
2
14 ott 2020, 17:20

Nccucdl
Ciao, potreste tradurre le frasi cerchiate? Vengono dal libro "latina harbor, percorsi di lavoro" Mi servirebbero entro sta sera, grazie in anticipo
1
14 ott 2020, 15:02

Sofix5000
Potete aiutarmi? Analisi grammaticale delle seguenti frasi , com i casi e solo la prima declinazione 1Aqua agricolis semper pretiosa est 2sardiniae orae pulchrae claraeque sunt 3 Athenarum incolae Spartae minas semper timent . Grazie in anticipo ps : solo con i casi e la prima declinazion
1
14 ott 2020, 16:04

desire.denise
1.τοσουτο μεν στρατιωτών πληθος εις στενον εβιαζετο τοπον,τοιουτος δε ωσμος εγιγνετο δια τον φοβον, ωστε πολλους εμπιπτειν εις τον ποταμον. 2. Τυχαί ενιοτε τοιαυται γίνονται, ώστε Πολλά και παρα γνώμης αποβαίνειν τοις κινδυνευουσιν
2
12 ott 2020, 14:30

desire.denise
1.τοσουτο μεν στρατιωτών πληθος εις στενον εβιαζετο τοπον,τοιουτος δε ωσμος εγιγνετο δια τον φοβον, ωστε πολλους εμπιπτειν εις τον ποταμον. 2. Τυχαί ενιοτε τοιαυται γίνονται, ώστε Πολλά και παρα γνώμης αποβαίνειν τοις κινδυνευουσιν
2
12 ott 2020, 14:29

desire.denise
1.τοσουτο μεν στρατιωτών πληθος εις στενον εβιαζετο τοπον,τοιουτος δε ωσμος εγιγνετο δια τον φοβον, ωστε πολλους εμπιπτειν εις τον ποταμον. 2. Τυχαί ενιοτε τοιαυται γίνονται, ώστε Πολλά και παρα γνώμης αποβαίνειν τοις κινδυνευουσιν
1
12 ott 2020, 14:29

Utente15
Per favore fate prestoo Miglior risposta
Es pag 208 n 16 dalla 17 alla 20 Aggiunto 15 minuti più tardi: Vi prego ne ho bisogno subito
1
13 ott 2020, 13:53

missy__
Buon pomeriggio mi potete aiutare con gli esercizi dall’1 al 5 di questo brano?? Grazie in anticipo per che mi aiuterà.
2
13 ott 2020, 18:49

missy__
Buon giorno mi potete aiutare con gli esercizi dall' 1 al 5di questo brano?? grazie in anticipo
1
13 ott 2020, 09:51

Utente15
Per favore dalla 17 alla 20 :oink :mannagg :beatin
1
13 ott 2020, 14:28

franz9213
Ciao a tutti volevo sottoporvi un problema relativo alle diluizioni di soluzioni Se ho una soluzione con concentrazione nota esempio di HCl al 5% e voglio ottenere una soluzione di 50ml ulteriormente diluita al 5% come devo fare? Dovrebbe essere Ci :Vi = CF: Vf In questo caso 5%: x = 5% : 50 Ma ci sta sicuramente qualcosa che mi sfugge perché non può venire Vi 50ml Grazie
3
13 ott 2020, 12:06