Tema di latino IL PIACERE DEL LATINO

gio436
Ciao a tutti !!! Il mio professore di latino e greco ci ha assegnato un tema di latino IL PIACERE DEL LATINO. Non so proprio cosa scrivere :( per favore aiutatemi ! sto al secondo anno del classico non deve essere molto lungo ma nemmeno cortissimo e non usate parole molto complicate ahahahahah per favore aiutatemi mi serve entro oggi pomeriggio.

Risposte
.anonimus.
Non puoi farlo, solo lo staff può.
Ci ho pensato io a renderlo tale.

gio436
come lo posso rendere privato?

.anonimus.
Non si può eliminare, però lo rendo privato.

gio436
ma sapete come possò eliminare questo post ? non vorrei che qualche mio amico le copi ahahahah

.anonimus.
Provo ad aiutarti:
In una società multischermo, in cui i giovani iniziano ad interagire fin dalla più tenera età con i computer , ci si chiede sempre più spesso che valenza abbia lo studio di lingue "morte" come il latino ed il greco. La tecnologia di per sé, senza l'apporto delle conoscenze storiche , filosofiche e letterarie e senza quella fluidità mentale che si conquista attraverso lo studio del latino e del greco , è destinata a fallire. La cultura classica è da sempre un veicolo privilegiato per leggere il presente e per comprendere che le conquiste dell'umanità non sono definitive, ma occorre vegliare e analizzare ciò che abbiamo realizzato nel corso della storia per crescere e formarci come cittadini , dotati di spirito critico, consapevoli dei propri diritti e doveri. Lo studio del latino, così come del greco, apre la mente, insegna a ragionare, spiega la logica, aiuta a comprendere meglio l'italiano e tutte le altre lingue su cui hanno influito. Tradurre una versione di latino e di greco insegna l'analisi, la sintassi , l'osservanza del particolare nell'insieme , abitua all'attenzione per gli usi linguistici e i costrutti lessicali. Dall'analisi delle civiltà latina e greca si apprendono i fatti , le istituzioni, i pensieri politico-filosofici che sono alla base della nostra cultura contemporanea. Inoltre, i lati più luminosi e più oscuri della natura umana sono stati descritti con precisione da autori latini e greci. Recarsi in una chiesa della capitale, in un museo ed avere la possibilità di leggere le fonti iconografiche è un'esperienza meravigliosa! Il mondo antico offre una profonda valenza educativa e morale. Il latino non è più la lingua dei dotti, ma l'Italia intera dovrà riconoscere che solo attraverso lo studio delle lingue classiche ci si perfeziona ed irrobustisce culturalmente. È vero, il latino e il greco sono, a mio avviso, difficili e complicati, ma tutto si può dire, tranne che sia inutile studiare il latino, cosi come il greco!

Fonte a cui mi sono ispirata: http://scuola.repubblica.it/campania-napoli-lcplinioseniore/2014/11/26/limportanza-dello-studio-del-latino-e-del-greco/
Ps: questo tratta sia del greco che del latino ma nel tuo caso se vui puoi togliere il greco e mettere tutto ciò che ho scritto solo pr il latino :)

Inoltre puoi leggere e prender spunti anche da qui:
-
http://www.tempi.it/blog/perche-uno-studente-del-2013-dovrebbe-ancora-studiare-il-latino-la-risposta-e-che-il-latino-serve-a-tutto#.Vq5JRRnclAg
- https://forum.skuola.net/italiano/tema-sull-importanza-del-latino-91437.html

Ciao Laura!

gio436
grazie mille a tutti mi siete stati molto d'aiuto

juventina1992
Scusa ho dimenticato di dirti che devi aggiungere le considerazioni personali

styles01
anche io ho lo stesso compito e non ho ancora deciso cosa scrivere ma fossi in te comincerei parlando dei benefici mentali o del fatto che al giorno d'oggi non è apprezzato,magari ingiustamente. Poi passerei a parlare del perchè ti piace o perchè continui a farlo... Naturalmente non dire cose troppo vere... :/

juventina1992
Il latino appartiene alle lingue indoeuropee e veniva parlata nel Lazio nel I millennio a.C.; con l'espansione dell'impero romano divenne lingua ufficiale a Roma e da qui si diffuse anche in Europa e in Africa.
Il latino è una materia difficile da studiare, lo sanno tutti, ma è molto utile x capire la nascita dell'italiano. Quindi con un pó di impegno si può arrivare a capirla se non addirittura ad amarla, ma mai odiarla perché vorrebbe dire che non si è fieri di essere italiani. Non tutti però hanno lo stesso approccio con questa materia ma è risaputo che chi è bravo in italiano è bravo anche in latino e viceversa. Poi come tutte le altre materie la si deve studiare anche per allargare la propria cultura visto che ormai il latino è considerata una lingua morta, ma non da ora. Tanto che è una lingua importante che veniva parlata anche dal Papa visto che era l'unica lingua più conosciuta. Ma ora che non la si usa più tanto è bello scoprire il fascino e il mistero che questa lingua nasconde perché se non la si studia é come sentire una mancanza.

Aggiunto 37 secondi più tardi:

Spero ti sia stato d'aiuto

Giulio 241291
puoi scrivere il piacere che fa lo studiare il latino e collegarti alla storia della lingua italiana...capire da cosa derivano e ci puoi mettere che grazie ai romani sono state create, a partire dal latino, quasi tutte le lingue europee

Questa discussione è stata chiusa