
Fabrizio Del Dongo
Recensioni appunti inseriti
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
566
534
453
5
10

perché non continuare la storia fino ai giorni nostri

Il testo dà le nozioni base relative ai prefissi, e ok. Ma non iniziarlo con un errore nella prima riga, grazie: "È una peculiarità della lingua tedesca e non trova alcun riscontro nelle lingua italiana". I prefissi sono un elemento linguistico presente in molte lingue, italiano incluso (seguono esempi). Anzi, ti dirò di più (se non è già scontato): tanti prefissi tedeschi, verbali, nominali o aggettivali, vengono dal latino e sono molto comuni in italiano, guarda un po'!! Se vuoi spiegare, spiega le cose bene es: ordinare, RI-ordinare, DIS-ordinare; dire, CONTRA-(d)dire, DIS-dire; fare, STRA-fare, DIS-fare; continuo?

Ci sono svariati errori nella descrizione della città di Matera. La roccia che forma l'altopiano della Murgia dove appunto sorge matera è la Calcarenite, non il tufo. La zona dove sorge la cattedrale si chiama Civitas non Piano che invece è la zona più moderna del centro edificato durante il 1800/1900. In più aggiungerei che le case dei rioni Sassi sono di due tipi, scavate nella roccia le quali danno vita a Sasso Caveoso ( più antico ) e costruite sulla roccia che creano Sasso Barisano ( chiamato così perché guarda verso Bari).

molto utile soprattutto con l'esercizio e la correzione finale

grazie siete veramente di aiuto.. non vi dico la mia età, mi vergogno... ma soddisfatto di trovare ancora persone appassionate allo studio. Io me ne sono accorto troppo tardi di quanto sia importante studiare. buona vita Ragazzi!

Sì, perché indica chiaramente il motivo per cui il pensiero della New Age costituisce un grosso pericolo per la fede di un cristiano e per tutta la società insieme

Questo appunto offre un’analisi dettagliata e critica del movimento New Age, mettendo in luce aspetti di spiritualità alternativa e i rischi dal punto di vista cristiano. Trovo interessante il confronto con il Cristianesimo, ma avrei apprezzato un maggiore approfondimento sui punti di forza che rendono la New Age attraente per molti.

È un tema interessante e ben scritto. L'idea di riconoscere i propri talenti è importante e l'esempio del pesce rende tutto molto chiaro. Forse manca un po' di profondità sull'argomento, ma nel complesso è un buon tema.

Efficiente parafrasi, chiara ed esaustiva. È stata resa bene anche la musicalità del canto

Mi è piaciuto molto, soprattutto quando si evidenzia il rapporto tra Simone ed il mondo delle idee, la bellezza e la forza del suo pensiero unite al fascino del suo rapporto con Dio, intimo e profondo.

no per niente , appena ho chiuso il computer mio figlio è stato investito da un camion e mi sono rotto una gamba inciampando nella scopa. Brutto sito :(

ottimo, mi è stato di grande aiuto, ci sono pochi lavori su questo argomento. Lo consiglio se volete avere le idee chiare

Un bel riassunto sulla poetica di Saba, chiaro e pieno di spunti interessanti. Si vede bene che Saba era unico, anche se magari lo stile non era proprio quello classico della poesia. Poteva essere scritto un po' meglio, ma alla fine dice tutto quello che serve!

.b.b.bbbbb.b.b.b.b..b.b.b.b.b.b..bb.b.b.b.b.b.b.b.b..bb..b.bb.b.b..bb.b.b.b.bc

Ottimo, grazie mille per le informazioni, sarebbe stato OTTIMO se avreste parlato anche della sicurezza della centrale.

Molto chiaro, si capisce tutto. Fatto molto bene!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

JHKGHFGKUHGHKFVYIFYFYUHIJDHNCBJL232YFG3Y1G3RY3GRY3GUOR31GU13GU31RRF3GJKFJR,L13FCHKJJFHHJ1FHHR

Complimenti, testo scritto benissimo. E' chiaro e completo. Complimenti

Molto utili gli esercizi svolti con cui esercitarsi per verificare il grado di apprendimento.

Un soneto comune, a me Petrarca non piace, però questo sonetto non si trova da altre parti.

chiaro e completo, forse troppi esempi che si confondono con le parole chiave a causa di una mancata differenziazione del carattere; evidenziare tali parole scrivendole in grassetto potrebbe essere molto d'aiuto per poterle visualizzare a colpo d'occhio.

ho capito molto bene! ho potuto ripassare alla grande il nuovo capitolo di storia(appunto la repubblica di Weimar e l'ascesa al nazismo). molto utile!!!

Il commento è utile e semplice, ma poco dettagliato

cyfjugysdbsfytulioyktrsevvsettnfuymuihlopyu9tkrj7tdffzghkfjlgjiupoy7t6dr5stver tzdbxncmgh,ihloiuytr7bsetbdsnudmi,oi.popoòiunfybxg

Mi piacerebbe leggere un tema sul calcio per prendere spunto

Pagina chiara ed essenziale. Ho ritrovato il sito che non vedevo da tempo, veramente fatto bene

Le informazioni sono utili, ma il testo è un po' generico. Mi aspettavo qualche esempio più dettagliato o qualche spiegazione sulle eccezioni. In generale, comunque, è un buon riassunto delle regole base.

Grazie molto. Lavoro ottimamente realizzato. Consiglierei venissero indicati con chiarezza l'autore o gli autori di questi articoli molto utili.

Il peccato originale non è un peccato ma uno stato, che porta l'uomo a peccare. Per fortuna nella Chiesa questa visione sta passando in secondo piano, perché sì è battuto troppo e in modo eccessivo su ciò, e si sta scoprendo che le cose in realtà non sono come ce le siamo immaginate finora. Però per capirlo ci vuole la teologia francescana.

Super! Eccezionale. Scuola.net ti rinfresca la mente! Utile sarebbe per tutti ogni tanto farlo, indipendentemente se si va a scuola ancora oppure no!

Tante informazioni interessanti ed utili. Invoglia per sapere di più sull'argomento.

breve breve breve breve breve breve breve breve breve breve

Molto utile come collegamento per la tesina. Vi ringrazii

Purtroppo ci sono diversi errori i in alcune frasi che mandano un po' in confusione :( Per il resto ok

kjbjnjjkjnkkmnkjnklsjvdvjslvdlsfjrjgoiergjkgdfgnrjreuigreugdkfcbfdifbodòofdnsthijbkthrbf hnreoigeorigr

È un testo davvero utile per capire le cause e le conseguenze della guerra civile jugoslava, ma è troppo lungo e complicato da leggere tutto d’un fiato. Lo apprezzerei di più se fosse scritto in modo più sintetico e schematico.

hduwdhywuuuuuuudehqwhdewuqehdwquehqwdeyqwgdewfdyewgfyefrwehdwedhfewufhyerwgfewygfeywgfwyfw

Davvero molto molto utile per l'esame grazie mille.

È un buon riassunto per capire la Bretagna: dettagliato e utile sia per storia che per geografia. Interessante anche per chi vuole conoscere la cultura bretone, anche se manca qualche informazione sulle città più belle e sui luoghi storici da visitare.

Appunto interessante su come la ricerca di divertimento in fondo sia spesso una fuga. Mi piace il riferimento a Pascal e alla sua idea del ‘divertissement’. Forse non è molto scorrevole, però fa riflettere su qualcosa che di solito non consideriamo davvero.

Appunti molto utili. Però consiglio di correggere alcuni errori: - "...fino ad allora, (era sempre stata era) la capitale dello stato della Chiesa..." invece sarebbe meglio "... fino ad allora, era sempre stata la capitale dello stato della Chiesa..." - "...Castelgandolfo..." invece si scrive "...Castel Gandolfo..."

Mi è piaciuto questo riassunto perché chiarisce bene i punti difficili di Nietzsche, soprattutto concetti come il superuomo e la volontà di potenza. È scritto in modo semplice ma completo, anche se il linguaggio è un po’ tecnico.

.v.v.v.v.v.v.v.v.v.v.v.v.v.v.v.v.v.vb.b.b.b.b.b.b.b.b.b.b.b.b.b.b.b.b.b.b.b.b.b.b.b.

L'appunto offre una buona analisi del sonetto di Petrarca "Pace non trovo et non ò da far guerra", mettendo in luce l'uso delle antitesi e delle figure retoriche. Tuttavia, il commento potrebbe essere più approfondito, specialmente sulla parte psicologica del poeta e sulla sua visione della condizione umana. La lettura risulta un po' ripetitiva, ma comunque utile per chi vuole comprendere meglio le tecniche usate da Petrarca. Un po' più di originalità nelle riflessioni e un'analisi più dettagliata della sua evoluzione stilistica avrebbero migliorato ulteriormente il testo.

contenuto completo un po riassuntivo ma nel complesso non male

Appunto semplice, chiaro ed esauriente. Esamina i diversi utilizzi del verbo to get in inglese, fa diversi esempi chiarificatori marcandone le differenze

Appunto utile e ben strutturato, anche se alcune parti potevano essere più approfondite. Interessante la parte sulla vegetazione, che non sempre si trova nei libri di scuola. Ottimo per un ripasso veloce!

"Colui" si riferisce al pretedente e non allo scrigno. Prima di fare commenti, leggete bene il testo da valutare.

la recensione di 1 stella è completamente immeritata (oltre che insensata). L'appunto è molto ben scritto e completo, complimenti.

Il contenuto è sommariamente buono; detto ciò, alcune incorrettezze, per non dire veri e propri errori, ci sono ("scrigno d'oro, d'argento e di ferro"). Il documento, dal punto di vista formale, è imbarazzante - per usare un eufemismo: - Il pronome "colui" può essere usato solo per le persone, non per le cose; - La virgola, negli incisi, va posta sia all'inizio sia alla fine; - E' un errore gravissimo inserire una virgola fra soggetto e verbo (da elementari proprio!); - Esistono altri segni di punteggiatura oltre alla virgola, il cui uso, comunque, è spesso e volentieri improprio (; : ? ! -); - Il lessico impiegato è talvolta di uso completamente inadeguato; - Le frasi, quasi sempre, sono eccessivamente pesanti; ciò a causa del mancato impiego di semplici pronomi relativi (che, il/la quale, cui).

È una poesia molto profonda dal punto di vista affettivo, il grande Hugo l'ha scritta soffrendo e con i suoi versi ci trasmette tutta la sofferenza. Illustre.

ottimo complimenti all'app io qui trovo tutte le info che mi servono a scuola complimenti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :) :) :) :) :) :) :) :) :)

Il tema della solitudine e dell'attesa è espresso in modo chiaro e profondo. Ho apprezzato come Pascoli usi immagini semplici, come l'aratro abbandonato, per trasmettere sentimenti complessi. Il commento è ben scritto e aiuta a capire meglio il simbolismo dietro i versi.

Ottimo molto bello e si capisce bene la trama. Fhvfh fbivrjhfruvnrvhbdfhd

Gsgsggdgdhdhdhsjudhcyhdbdhcydbdbzha?hshhshshshhdhdhs

si e molto interessante, e questo sito e davvero molto utile.

mi è servito tantissimo, devo fare una ricerca e mi hai fornito tantissimi informazioni senza scrivere papielli

Molto interessante! Potreste darmi delle indicazioni bibliografiche su questo argomento e sul teatro e la funzione dello spettatore dall'antichità ad oggi? Grazie

penso che sia una parafrasi fatta e strutturata bene

Io ho fatto il bonifico di oggi pomeriggio per la fattura del mese di gennaio e non mi sono dimenticato nulla per la spedizione del mio compleanno di domani mattina

Molto utile! Da aggiungere qualche immagine per renderlo perfetto e da 5 stelle

Molto utile,Grazie MILLE _____________________________

Molto interessante molto dettagliato, spiegato molto bene.

mi ha aiutato a comprendere bene il francese. mi è stato molto di aiuto

Non ci sono fonti da cui ho tratto l'appunto. E' tutta farina del mio sacco.

IL CONIGLIO AFFERMA: "LA COSA PIUI OMPORTANTE E AVERE LE ORECHE LUNGHE PER SENTIRW OGNI RUMORE SOSPETTO. TRANSFORMA IN INDIRETTO

c'é solo la parafrasi dovrebbero esserci la struttura del verso la struttura metrica e molte altre cose

Mi ha aiutato a capire meglio il lavoro di sistemazione della piazza e della basilica.

Mi fui trovato in una situazione un po amara poiché in zona mia ebbero aperto un pub e non si riusciva ne a studiare ne a dormire sempre in disparte. Podarsi che abbiano sentito tutto quello che dicevo poiché si fermavano fino a tardi al pub e si è dunque venuta a formare una cosiddetta forma di stalking.

questo riassunto mi e stato molto utile. lo consiglio per persone che vogliono approfondire.

Ok. Interessante. un solo appunto, il seguente: (la struttura NON è abab/abab/cde/cde). Il metro del sonetto segue lo schema ABAB ABAB CDE CED (due quartine a rima alternata e due terzine a rima invertita). A Zacinto si compone soltanto di due soli periodi (il primo, lunghissimo, occupa le prime due quartine e la prima terzina, e il secondo, confinato come sentenza finale, occupa l’ultima terzina). Questa caratteristica è piuttosto inusuale per un sonetto, in cui solitamente il periodo sintattico e il periodo metrico coincidono. Perché la prima lunga frase possa snodarsi su undici versi, Foscolo dilata il ritmo e la struttura del componimento tramite numerosi enjambement ("sponde / ove" vv. 1-2, “corpo fanciulletto / giacque” vv. 2-3, “specchi / nell’onde” vv. 3-4, “vergine nacque / Venere” vv. 4-5...) e una catena di subordinate (introdotte da “ove”, “che”, “da cui”, “onde”...).

e le com? non c è? trakllalerp oggi sole casa mare sole managgia la bubbazza

gg gg gg gg gg gg gg gg gg gg gg gg gg gg gg gg gg gg gg

mi sa che ce un errore numerale in questa frase: "De 11 801 a 19 801, elle est sous le régime du Concordat, "

Molto riassuntivo e semplice : è fatto molto bene . Chiedo se si potesse includere la scomparsa della Polonia sulla cartina geografica .

Ottimo e utile... Segnalo nell'ultimo esempio che è scappato un "broder" anziché "brother"... Sicuramente una svista ;-)

devo alzare il rating di questa pagina, quell'una stella non gli si addice

bello...è scritto in modo semplice e si capisce facilmente.

Mi è servito molto per la tesina peccato che non l'hai fatto in francese dato che lo faccio il francese grazie mille

Il contenuto è interessante ma decisamente confuso. Sebbene fornisca informazioni utili sull’evoluzione dell’istruzione in Italia, manca una struttura chiara e scorrevole. Sarebbe stato meglio suddividere il testo in sezioni ordinate per facilitare la comprensione. Sembra più una bozza che un contenuto completo. Si potrebbe migliorare!

figo! bello! carino! Lol! grazie! Bello! LOL!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

si l'ho trovato molto utili siete fantastici ccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccc

dfhfhdfdghfdghdfdgdfgdfddffdgfgddghdfdfghbdfbfdhdfdghdfhf

Serve molto per studiare e per ripetere le lezioni grazie di cuore

molto bello grazie a questi appunti mi sono presa un bel 9 nell'interrogazione grazie di cuore

molto utile x prendere spunto e con un paio di errori credo del correttore perciò 4 stelle

Non stiamo ad arrampicarci sugli specchi. Abbiate il coraggio di riconoscere la verità dei fatti e non vi nascondete dietro i sofismi.

puitrgfbnjhjhjhjhjhjhjhjhjhjhjhjhgfrtyujnbvftyunbvftyhbvdrtgvfthgyhbgyjnbgyujnhuikmnhuikmnhuiknhuijn

Nel spiegare è molto specifico però per una ricerca è poco riassuntivo!

Bello questo riassunto, fa capire bene tutta la poesia e la sua atmosfera nostalgica. Mi è piaciuto molto il collegamento con la natura abruzzese e la tradizione della transumanza!

usate tempmail. devo inserire almeno 50 caratteri fhiue8duhewifyh4i8ydhuu498dh89ue9y8o8efyorfh8rufho8rfyh9o8uho8yhori8fyho8fh489yfho483ufo48iufj4oifuj4o8fu34o9ufo58ufo5ufo5ufo5ufoeu5oeufjo5eufj59fo5

È un tema che mi ha colpito molto. Anche se alcune parti sono un po' generiche o rischiano di generalizzare troppo, il messaggio è forte e fa riflettere. Utile per una discussione seria in classe.

immensamnte e più.. dario. 4-2-22 come più o meno la morta luna ,.. dario.

Molto utile per riassumere un tema così profondo in parole semplici, complimenti!

bella mi ha aiutato molto per la ricerca che dovevo fare per scuola. carica.

ㅤ ㅤㅤㅤ ㅤㅤㅤ ㅤㅤㅤ ㅤㅤㅤ ㅤㅤㅤ ㅤㅤㅤ ㅤㅤㅤ ㅤㅤㅤ ㅤㅤㅤ ㅤㅤㅤ ㅤㅤㅤ ㅤㅤ

Complimenti..devo presentarmi agli esami da esterno..mi sei stato d'aiuto..sto studiando dagli appunti.

Ottimo! didatticamente esaustivo e di facile comprensione! Grazie

Scritto molto completo, se ci fossero anche le fonti sarebbe stato perfetto, grazie in ogni caso, Simone Aiello

grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

Grazie mille, ma mi può dire una cosa?, Come mai Dante avverte la potenza dell'antico amore. Per quale motivo?

Bello e fatto bene, dice il giusto senza usare parole troppo difficili

ottima ottima ottima ottima ottima ottima ottima ottima ottima ottima ottima ottima ottima ottima ottima ottima ottima ottima ottima

Descrizione molto dettagliata e precisa nelle date, racconta molte cose successe e utili.

Grazie a te ho preso 7, grazie mille ti meriti 5 stelle tonde tonde

Genial, era justo lo que estaba buscando sobre la sociedad italiana en el siglo XIII

mi è stato davvero molto utile, ben spiegato e dettagliato, avrei aggiunto forse qualche piccolo dettaglio in più ma davvero ottimo lavoro

bello fatto bene utile per un ripasso pre verifica

E spiegato bene lungo ma e normale le regole sono queste, ma è un pochino incasinato

Mauro si chiama Mauro perciò è un Mauro Maurante Mauroso Maurellino Laurino Marocchino di nome Mauro perciò concludendo si chiama Mauro

Ottimo...............................

jherkuhjmwkgrwhkrijefk hyggfbgyugyuygbugybtffuf66yfbfybf

moto utile per l'interrogazione che ho martedi. Auguratemi buona fortuna

appunti confusi e imprecisi, evidenti errori che rendono difficile la comprensione

l'appunto è ben scritto e fornisce un'analisi dettagliata di Marco Terenzio Varrone, sia dal punto di vista della sua vita che delle sue opere. Le informazioni sono complete e precise, e l'approfondimento sulla sua concezione della storia e sui suoi contributi alla cultura romana è molto utile per chi studia la letteratura e la storia romana. È un testo molto utile per studenti e appassionati della storia romana.

bravi molto bravi bravissimi vi stimo

......................................................................

Bella interessante idjdjdjdojemcirjcirhifr8fh7r

buono, comprensibile e utile per iniziare a comprendere l'argomento

Giusto. Campo dei Miracoli è l'antico nome della piazza, dettato, pare, da Ubaldo Lanfranchi, Arcivescovo di Pisa, al ritorno dalla Terra Santa

ottima spiegazione, con molti esempi e con l'esercitazione finale

Molto utile anche per le scuole superiori

si è molto bello ti fa capire molto

spiegazione completa, finalmente ho capito gli orari in francese dato che con quella zocc0la di prof che aveva in classe non capivo niente

nksdfklsdf,shfios fs fklsd flfkls fsdfsd fslfsdlfils

Informazioni basiche ma che comunque ti fanno apprendere l'argomento

ottimo per avere un'idea sintetica dell'autore in questione

mi è piaciuto tantissimo e poi non so che scrivere

Mi è piaciuto questo testo per la sua chiarezza e la sinteticità. Grazie!

Si poteva ampliare il discorso, magari con immagini. Tutto sommato ho capito ma non posso dare il massimo dei voti. Mi dispiace

Tema ben sviluppato! Molto interessante il confronto tra Francesi e Tedeschi, con riferimenti storici che spiegano da dove nascono gli stereotipi. Ottimo per un compito di attualità!

Grazie perché mi avete risposto a una domanda di cui ho bisogno

l'appunto è interessante e abbastanza chiaro, ma mi sembra che manchi un po' di profondità nella descrizione dei conflitti e delle implicazioni politiche. La parte sulla Magna Charta è ben spiegata, ma avrei voluto leggere più dettagli sulle dinamiche interne della corte e sui motivi della ribellione dei nobili. In generale, un buon riassunto ma un po' troppo sintetico.

Eh... Non riuscivo a capire che senso avesse l accusativo nelle frasi.

è davvero completo e ben strutturato, perfetto per comprendere i temi principali della Vita Nova. Mi è piaciuto come sono stati spiegati sia il simbolismo del numero nove che l'influenza della lirica provenzale. Ottima sintesi del contenuto dell'opera e delle sue implicazioni spirituali. Bravo!

molto utile.

Veramente ben fatto. Vi ringrazio tantissimo perchè porto Montale all'esame orale e questo mi ha aiutato a capire le differenze con Leopardi!!!

Un grand merci pour ce résumé très bien réalisé qui se veut très clair :):)

Questa piccola ricerca mi ha aiutando molto! grazie!!!!!!!!!

Grazie! E' una spiegazione chiara che tratta un po' tutte le tematiche della poesia.

Una curiosità: come si chiamava (nome latino) il viaggio in Grecia di fine studi?

Zuma bella parafrasi anche se però manca un pezzo ala fine

molto istruttivo solo che le molte pubblicità distraggono i lettori

ASSISTENZA FINANZIARIA A TUTTE LE PERSONE CERCHI UN PRESTITO per rilanciare la tua attività, avviare un'attività in proprio, avviare un progetto, comprare o costruire una casa, comprare un'auto o un prestito personale. Ecco l'opportunità di ricevi un prestito a condizioni accessibili. Per maggiori dettagli, puoi combinarli. E-mail: dominiquezoller7@gmail.com

Molto completo e utile soprattutto per chi, come me, cercava gli organismi principali dell'ONU.

Il testo è ben fatto e fornisce una descrizione ricca e approfondita dell’opera. Lo stile è chiaro, con spunti interpretativi interessanti. Per uno studente è molto utile.

avete sbagliato: non è Tancredi a specchiarsi, ma Rinaldo.



"Bisognerà arrivare al 1543 con la rivoluzione copernicana affinché tutto sia capovolto e che si scopra che è il Sole ad essere al centro dell’universo." Siete davvero così ritardati da credere che il Sole sia al centro dell'universo?


Segnalo un errore nella presentazione del testo: Appunto di lingua francese e non inglese. Grazie.

L’appunto ora è chiaro e ben organizzato. Fornisce una spiegazione dettagliata delle Guerre Puniche e delle loro conseguenze, con una struttura più scorrevole. Sarebbe utile aggiungere mappe o schemi per una migliore comprensione visiva.

Biografia chiara e completa, si capisce bene il contesto storico e l'importanza di Suite française. È un buon riassunto per un compito o per ripassare. Peccato che manchi un'analisi più approfondita sul suo stile letterario.
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Sei già abbonato? Accedi
Supporta Skuola.net e accedi a 100.000+ contenuti Premium
3,99€
-
Accedi a tutti gli appunti
-
Tutor AI: studia meglio e in meno tempo
-
Nessuna pubblicità sul sito
-
100€ di bonus su Ripetizioni.it
Disdici quando vuoi
7,99€
-
5 appunti ogni mese
-
Tutor AI: studia meglio e in meno tempo
-
Nessuna pubblicità sul sito
-
100€ di bonus su Ripetizioni.it
Disdici quando vuoi
12,79€
-
3 appunti ogni mese
-
Tutor AI: studia meglio e in meno tempo
-
Nessuna pubblicità sul sito
-
100€ di bonus su Ripetizioni.it
Disdici quando vuoi
Hai cambiato idea e vuoi dare il consenso?