Italiano
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Cenerentola 2
Miglior risposta
Devo riscrivere la fiaba di cenerentola dal punto di vita di una sorellastra
Plz rispondete
Miglior risposta
Raga io domani ho il tema da consegnare mi dovete rispondere po veloce possibile plz allora devi fare il commento uomo del mio tempo
Analisi del periodo (297493)
Miglior risposta
mi fate gentilmente l'analisi del periodo di questa frase
Diceva che l'anello era diventato un peso enorme ma non ebbe mai il sospetto che la colpa di tutto ciò fosse dell' anello stesso
«Vassi in Sanleo e discendesi in Noli,
montasi su Bismantova in cacume
con esso i piè; ma qui convien ch’om voli;
dico con l'ale snelle e con le piume
del gran disio, di retro a quel condotto
che speranza mi dava e facea lume»
(Dante, Purgatorio, canto IV, vv.25-30)
Mi potreste correggere il tema argomentativo-espositivo?
Miglior risposta
ragazzi! vi mando una bozza, correggetemela per favore.
La corruzione è un argomento molto diffuso sin dall’epoca antica, che nei vari secoli si è sviluppato in modo sempre più efficace
Come detto in precedenza, la corruzione c’è sempre stata, e questo si è sviluppato nel corso degli anni per colpa dello spirito umano immorale che cerca sempre una via di sfuggita dalla realtà.
L’onestà non c’è da nessuna parte, specialmente in ambito politico. Ai giorni d’oggi, la corruzione è ...
Mi servirebbe un tema sulla corruzione argomentativo espositivo
Miglior risposta
argomentativo espositivo corruzione tema, vi prego, non ho idee come farlo
Apposizioni
Miglior risposta
Qualcuno saprebbe spiegarmi la differenza tra apposizione semplice e composta? Grazie
Carlo Goldoni - La locandiera
Miglior risposta
Mi aiutereste a rispondere a queste domande di letteratura, per favore? Si tratta di un’analisi del testo. Si trova tutto nel file Word, all’inizio c’è il testo e in fondo ci sono le domande.
Aggiunto 48 secondi più tardi:
le domande
MMMHHH.....NON MI VIENEE!!
Miglior risposta
Dopo aver sottolineato le proposizioni soggettive, indica se sono esplicite o implicite.
1.Si pensa di non tornare per il pranzo
2.è obbligatorio che si indossi il casco anche per brevi tragitti.
3.Pare certo che Marta si iscriva all'Università di Urbino.
4.è abitudine consolidata pranzare dalla nonna il giorno di Natale.
5.Si dice che il nuovo direttore della filiale bancaria sia tedesco.
6.Capita di dispiacere a qualcuno senza volerlo.
7.Bisognava affrontare quella ...
EPICA PER FAVORE AIUTATEMI!!!
Miglior risposta
EPICA.... PER FAVORE AIUTATEMI!!!
Il tema è riferito al brano dell' Iliade LA MORTE DI PATROCLO E IL DOLORE DI ACHILLE.
Scrivi un testo descrittivo: una notizia terribile Scri- vi un testo descrittivo, in cui un personaggio riceve una notizia terribile. Non è il caso di precisare di cosa si tratti: concentrati sulla descrizione dello stato d'animo del perso- naggio e sulle sue sensazioni fisiche. Fai uso di un linguag- gio connotativo, serviti cioè di figure retoriche.
PER FAVORE AIUTATEMI!!! (297181)
Miglior risposta
EPICA.... PER FAVORE AIUTATEMI!!!
Il tema è riferito al brano dell' Iliade LA MORTE DI PATROCLO E IL DOLORE DI ACHILLE.
Scrivi un testo descrittivo: una notizia terribile Scri- vi un testo descrittivo, in cui un personaggio riceve una notizia terribile. Non è il caso di precisare di cosa si tratti: concentrati sulla descrizione dello stato d'animo del perso- naggio e sulle sue sensazioni fisiche. Fai uso di un linguag- gio connotativo, serviti cioè di figure retoriche.
TEMA DI EPICA...AIUTO!
Miglior risposta
EPICA.... PER FAVORE AIUTATEMI!!!
Il tema è riferito al brano dell' Iliade LA MORTE DI PATROCLO E IL DOLORE DI ACHILLE.
Scrivi un testo descrittivo: una notizia terribile Scri- vi un testo descrittivo, in cui un personaggio riceve una notizia terribile. Non è il caso di precisare di cosa si tratti: concentrati sulla descrizione dello stato d'animo del perso- naggio e sulle sue sensazioni fisiche. Fai uso di un linguag- gio connotativo, serviti cioè di figure retoriche.
cco esempio:
Il giudice interrogò il testimone CHE - aveva assistito all'incidente. (SOGGETTO)
Il giudice interrogò il testimone CHE - la polizia aveva fermato. (COMPL. OGGETTO)
LE FRASI DA FARE:
1. Abbiamo portato alla prof i fiori CHE .....(SOGGETTO)
Abbiamo portato alla prof i fiori CHE .......(COMPL. OGGETTO)
2. Anna accarezzava il gattino CHE .....(SOGGETTO)
Anna accarezzava il gattino CHE .....(COMPL. OGGETTO)
3. Mi piace il disrgno CHE .....(SOGGETTO)
Mi piace ...
GRAMMATICA AIUTATEMI PER FAVORE?
Miglior risposta
Spiegatemi come si svolge questo esercizio per favore. Sono straniera e ho un po' di difficolta nella grammatica.
Ecco la consegna per esercizio: Completa le frasi seguenti in modo che il pronome relativo CHE sia usato una prima volta come soggetto e una come complemento oggetto.
Ecco esempio:
Il giudice interrogò il testimone CHE - aveva assistito all'incidente. (SOGGETTO)
Il giudice interrogò il testimone CHE - la polizia aveva fermato. (COMPL. OGGETTO)
Ecco una dei 10 frasi ...
EPICA.... PER FAVORE AIUTATEMI!!!
Il tema è riferito al brano dell' Iliade LA MORTE DI PATROCLO E IL DOLORE DI ACHILLE.
Scrivi un testo descrittivo: una notizia terribile Scri- vi un testo descrittivo, in cui un personaggio riceve una notizia terribile. Non è il caso di precisare di cosa si tratti: concentrati sulla descrizione dello stato d'animo del perso- naggio e sulle sue sensazioni fisiche. Fai uso di un linguag- gio connotativo, serviti cioè di figure retoriche.
AIUTO (297070)
Miglior risposta
AIUTO, mi potreste scrivere 2 frasi con 10 parole sdrucciole ciascuna per favore? GRAZIE
2 frasi con 10 parole sdrucciole plsss
Miglior risposta
AIUTO, mi potreste scrivere 2 frasi con 10 parole sdrucciole ciascuna per favore? GRAZIE
2 frasi con 10 parole sdrucciole plsss (297077)
Miglior risposta
AIUTO, mi potreste scrivere 2 frasi con 10 parole sdrucciole ciascuna per favore? GRAZIE