Letteratura italiana..?

sarachichita
Salve a tutti, vorrei chiedervi un piccolo aiutino riguardante il sonetto " Era il giorno ch'al sol si scoloraro"
Non riesco a rispondere a queste due domande:
1) In quale punto del sonetto è possibile individuaare un contrasto tra la dimensione individuale e quella collettiva?
2)Il verbo era ha lo scopo di suggerire un senso di maggior concretezza o di distanza ideale della vicenza narrata? Motiva.
Il testo del sonetto è:
"Era 'l giorno ch'al sol si scoloraro
per la pietà del suo Factore i rai,
quando i' fui preso, et non me ne guardai,
ché i be' vostr'occhi, Donna, mi legaro
Tempo non mi parea da far riparo
contra colpi d'Amor ; però n'andai
secur, senza sospetto onde i mei guai
nel comune dolor . s'incominciaro.
Trovommi Amor del tutto disarmato,
et aperta la via per gli occhi al core
che di lagrime son fatti uscio et varco.
Però, al mio parer, non li fu honore
ferir me de saetta in quello stato,
a voi armata non mostrar pur l'arco"

Miglior risposta
juventina1992
1. Quando il poeta dice al commun dolor si paragona ai fedeli che soffrono per dio e quindi vi è un distacco fra individuale e immersione nella collettività.
2. Il verbo esprime concretezza perchè il poeta ambienta l'evento nel giorno del venerdi santo in cui si celebrano la passione e la morte di Gesù
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.