Elementari - le maestre non sanno insegnare
Sono SCONCERTATA.
Ha appena chiamato la segreteria della scuola di mio fratello, che quest'anno ha frequentato la 1° media.
Risultato? BOCCIATI 15 RAGAZZI TRA LE 4 PRIME, CHE GUARDA CASO HANNO FREQUENTATO TUTTI LE STESSE ELEMENTARI.
La prima cosa che mi è venuta in mente quando ho sentito mia madre che diceva: "Nico bocciato? veramente?" è stata: Mio fratello non si è impegnato.. vabbè, sarà per l'anno prossimo..
Ma quando mia madre, parlando con la segretaria, ha detto che erano stati bocciati molti altri ragazzi, mi sono veramente SCONCERTATA.
Credo che sia veramente una cosa impossibile.
Allora, è vero si o no che alle elementari NON SI IMPARA PIU' NIENTE?
O è SOLO UNA MIA IMPRESSIONE?
Illuminatemi e raccontate le vostre esperienze.
Grazie.
Mary.
Ha appena chiamato la segreteria della scuola di mio fratello, che quest'anno ha frequentato la 1° media.
Risultato? BOCCIATI 15 RAGAZZI TRA LE 4 PRIME, CHE GUARDA CASO HANNO FREQUENTATO TUTTI LE STESSE ELEMENTARI.
La prima cosa che mi è venuta in mente quando ho sentito mia madre che diceva: "Nico bocciato? veramente?" è stata: Mio fratello non si è impegnato.. vabbè, sarà per l'anno prossimo..
Ma quando mia madre, parlando con la segretaria, ha detto che erano stati bocciati molti altri ragazzi, mi sono veramente SCONCERTATA.
Credo che sia veramente una cosa impossibile.
Allora, è vero si o no che alle elementari NON SI IMPARA PIU' NIENTE?
O è SOLO UNA MIA IMPRESSIONE?
Illuminatemi e raccontate le vostre esperienze.
Grazie.
Mary.
Risposte
chiudo perché topic di 7 anni fa.
Vi chiedo: può una maestra elementare decidere di non controllare i quaderni dei suoi alunni ? E se può non farlo come può misurare l'efficacia del suo insegnamento ?
Princess of Music:
Comunque chi dirige le scuole elementari è il/la preside
Lo era prima della riforma del 2000. La nuova figura, con maggiori funzioni (e poteri) si chiama Dirigente Scolastico.
Se non metto nulla in forse son sicuro di quello che dico ^^ quindi fidatevi pure ihih!!
probabilmente le maestre che avevano non erano molto brave nel loro lavoro...oppure sono i ragazzi che non si sono impegnati abbastanza, ma ne dubito...
io per fortuna, sia alle elementari che alle medie (:cry) ho trovato delle insegnanti degne di questo nome...certo, alcune proprio insopportabili e alcune che non sapevano insegnare, ma una minima parte...tutte le altre sono state formiabili! ^^
io per fortuna, sia alle elementari che alle medie (:cry) ho trovato delle insegnanti degne di questo nome...certo, alcune proprio insopportabili e alcune che non sapevano insegnare, ma una minima parte...tutte le altre sono state formiabili! ^^
si kmq 36 bocciati e 144 promossi è sbajato
40 bocciati,10 rimandati e 130 promossi....
40 bocciati,10 rimandati e 130 promossi....
Sono d'accordo anche io.
Ma tu Dragon hai intenzione di fare qualcosa per la scuola di tuo fratello?
Io sto scrivendo una lettera :asd
Ma tu Dragon hai intenzione di fare qualcosa per la scuola di tuo fratello?
Io sto scrivendo una lettera :asd
giusto! ha proprio ragione aleio1
Ritorno a dire che ben vengano le bocciature se è necessario. Anche perchè dire che un ragazzo non è adatto ad una seconda media significa che davvero è ad un livello bassissimo. Quindi è inutile portarlo al liceo dove incontrerà sempre maggiori difficoltà.
Bocciare però non significa abbandonare il ragazzo, ma fargli capire che la vita non è facile come pensava è che bisogna studiare e sudare almeno un po' per ottenere risultati.
Bocciare però non significa abbandonare il ragazzo, ma fargli capire che la vita non è facile come pensava è che bisogna studiare e sudare almeno un po' per ottenere risultati.
Ciao a tutti! Anche mio fratello frequenta la prima media. Ma è stato ammesso in seconda. Però ho saputo che nella tua classe sono stati bocciati 15 su 25! Ci sono rimasto sconvolto. Ma non solo nella tua classe, anche nelle altre classe ci sono tanti bocciati! Cioè ogni classe ci sono 10 o 15 bocciati. Io non so che dire! O è la scuola elementare le maestre non hanno insegnato niente, oppure loro non hanno impegnato allo studio sia all'elementari e di quest'anno! Quando andavo alle elementari avevo le maestre severe e grazie a loro ho imparato tutto ma tutto! Spero che prossimo anno non succede niente come quest'anno.
Peccato che ci siano solo aunni volenterosi e insegnanti che pensano solo a prendersi lo stipendio.. o almeno è come la vedo io nella ex scuola di mio fratello..
Mio fratello, che fa la 4, hanno già fatto analisi logica e grammaticale, analisi della poesia, tema narrativo, stanno facendo tantissimo. ALtro che non sapere fare 22X33. Che poi la colpa sia degli insegnanti o del professore lasciamo stare, comunque se trovi alunno volenteroso e maestra volenterosa, i risultati si vedono, eccome.
comunque se non sbaglio chi dirige una scuola elementare è il direttore o la direttrice..quando andavo io era così..
aleio1:
ma guardate che la situazione non è nuova. voi che siete un pò più piccoli di me ve ne accorgete solo ora ma purtroppo è così da molto tempo.
Una delle ragioni penso che vada ricercata nel fatto che quelli che sono maestri e professori oggi al 40% siano persone che non sapevano cosa fare della loro vita e hanno scelto (ritenendo che fosse facile) di insegnare ovvero di avere la presunzione di trasmettere nozioni imparate per dare gli esami all'università.
Un altro buon 40% sono coloro i quali erano tutto sommato bravi insegnanti ma ormai per l'età o per altri motivi hanno perso "la stoffa" si fanno mettere i piedi in testa dagli alunni e in questo senso cominciano ad intendere l'insegnamento come un normale impiego statale.
Infine c'è un altro misero 20% di buoni professori dei quali mi ritengo, per ciò che mi riguarda, fortunato allievo.
Ed è così che 80% di professori inefficienti si traduce in un 90% di studenti svogliati ed incompetenti che hanno la presunzione di andare in un liceo, rovinare la scuola italiana per ciò che gli compete e abbassare ancora di più il livello dei professori che si ritrovano ad assecondare comportamenti di menefreghismo e nullafacenza.
Se in un liceo scientifico, il mio, ritengo che in una classe di 22 persone 10 sanno risolvere "correntemente" un'equazione di primo grado, 8 una di secondo grado e 5 una disequazione di secondo grado sono sempre più portato ad avvalorare la mia tesi.
Sostengo la tua tesi, e aggiungo che i professori bravi, quelli che sanno spiegare, risolvere i problemi degli allievi ecc.. vengono sempre licenziati o vanno in pensione.
Blue Angel:
Princess, la situazione effettivamente è strana. Un consiglio? Segnala la situazione all'Ufficio Scolastico Provinciale (o Regionale che sia) più vicino a te. Puoi o mandar loro una lettera (soluzione migliore perché rimane nero su bianco) o recarti da loro e parlarne. Nella lettera non mettere al centro tuo fratello, falla sulla classe intera, e la firmi come 'alcuni genitori' o 'alcuni familiari', in modo che non ci possano essere ripercussioni su tuo fratello. A questo punto, essendo la lettera praticamente anonima, puoi anche esagerare. Mandala in copia anche al Preside (o Direttore? Come si chiama chi dirige le scuole elementari?) ed al Ministero dell'Istruzione, così fai capire che o cambia qualcosa o i problemi sono solo appena iniziati ;)
Auguri!!
p.s. l'ufficio scolastico prov più vicino a te lo trovi qui: http://www.uspancona.it/mappa_uffici.html
Grazie.
LO FARO' DI SICURO.
:asd Come si dice? Mi svuoto lo stomaco
Comunque chi dirige le scuole elementari è il/la preside :lol
E in questo caso la conosco anche molto bene :asd
@ riri: Non ho capito bene.. o spero.. LA MAESTRA PICCHIAVA TUA SORELLA?
Princess, la situazione effettivamente è strana. Un consiglio? Segnala la situazione all'Ufficio Scolastico Provinciale (o Regionale che sia) più vicino a te. Puoi o mandar loro una lettera (soluzione migliore perché rimane nero su bianco) o recarti da loro e parlarne. Nella lettera non mettere al centro tuo fratello, falla sulla classe intera, e la firmi come 'alcuni genitori' o 'alcuni familiari', in modo che non ci possano essere ripercussioni su tuo fratello. A questo punto, essendo la lettera praticamente anonima, puoi anche esagerare. Mandala in copia anche al Preside (o Direttore? Come si chiama chi dirige le scuole elementari?) ed al Ministero dell'Istruzione, così fai capire che o cambia qualcosa o i problemi sono solo appena iniziati ;)
Auguri!!
p.s. l'ufficio scolastico prov più vicino a te lo trovi qui: http://www.uspancona.it/mappa_uffici.html
Auguri!!
p.s. l'ufficio scolastico prov più vicino a te lo trovi qui: http://www.uspancona.it/mappa_uffici.html
ma guardate che la situazione non è nuova. voi che siete un pò più piccoli di me ve ne accorgete solo ora ma purtroppo è così da molto tempo.
Una delle ragioni penso che vada ricercata nel fatto che quelli che sono maestri e professori oggi al 40% siano persone che non sapevano cosa fare della loro vita e hanno scelto (ritenendo che fosse facile) di insegnare ovvero di avere la presunzione di trasmettere nozioni imparate per dare gli esami all'università.
Un altro buon 40% sono coloro i quali erano tutto sommato bravi insegnanti ma ormai per l'età o per altri motivi hanno perso "la stoffa" si fanno mettere i piedi in testa dagli alunni e in questo senso cominciano ad intendere l'insegnamento come un normale impiego statale.
Infine c'è un altro misero 20% di buoni professori dei quali mi ritengo, per ciò che mi riguarda, fortunato allievo.
Ed è così che 80% di professori inefficienti si traduce in un 90% di studenti svogliati ed incompetenti che hanno la presunzione di andare in un liceo, rovinare la scuola italiana per ciò che gli compete e abbassare ancora di più il livello dei professori che si ritrovano ad assecondare comportamenti di menefreghismo e nullafacenza.
Se in un liceo scientifico, il mio, ritengo che in una classe di 22 persone 10 sanno risolvere "correntemente" un'equazione di primo grado, 8 una di secondo grado e 5 una disequazione di secondo grado sono sempre più portato ad avvalorare la mia tesi.
Una delle ragioni penso che vada ricercata nel fatto che quelli che sono maestri e professori oggi al 40% siano persone che non sapevano cosa fare della loro vita e hanno scelto (ritenendo che fosse facile) di insegnare ovvero di avere la presunzione di trasmettere nozioni imparate per dare gli esami all'università.
Un altro buon 40% sono coloro i quali erano tutto sommato bravi insegnanti ma ormai per l'età o per altri motivi hanno perso "la stoffa" si fanno mettere i piedi in testa dagli alunni e in questo senso cominciano ad intendere l'insegnamento come un normale impiego statale.
Infine c'è un altro misero 20% di buoni professori dei quali mi ritengo, per ciò che mi riguarda, fortunato allievo.
Ed è così che 80% di professori inefficienti si traduce in un 90% di studenti svogliati ed incompetenti che hanno la presunzione di andare in un liceo, rovinare la scuola italiana per ciò che gli compete e abbassare ancora di più il livello dei professori che si ritrovano ad assecondare comportamenti di menefreghismo e nullafacenza.
Se in un liceo scientifico, il mio, ritengo che in una classe di 22 persone 10 sanno risolvere "correntemente" un'equazione di primo grado, 8 una di secondo grado e 5 una disequazione di secondo grado sono sempre più portato ad avvalorare la mia tesi.
O____________________O
COSA?
Allora non è solo un problema della scuola di mio fratello!
COSA?
Allora non è solo un problema della scuola di mio fratello!
ha detto 36 bocciati!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Scusate, qualcuno traduce quello che ha detto Monella?
Oppure ho capito bene?
144 promossi e 36 bocciati?? :O_o
Oppure ho capito bene?
144 promossi e 36 bocciati?? :O_o
_°Monella°_:
nella mia skuola media bocciati su 9 prime da 20/25 raga x klasse komplessivamente 36 alunni...180 ragaa,prom 144 bocciati 36...
questi dati sono disastrosi...
nella mia skuola media bocciati su 9 prime da 20/25 raga x klasse komplessivamente 36 alunni...180 ragaa,prom 144 bocciati 36...
Questa discussione è stata chiusa