Elementari - le maestre non sanno insegnare
Sono SCONCERTATA.
Ha appena chiamato la segreteria della scuola di mio fratello, che quest'anno ha frequentato la 1° media.
Risultato? BOCCIATI 15 RAGAZZI TRA LE 4 PRIME, CHE GUARDA CASO HANNO FREQUENTATO TUTTI LE STESSE ELEMENTARI.
La prima cosa che mi è venuta in mente quando ho sentito mia madre che diceva: "Nico bocciato? veramente?" è stata: Mio fratello non si è impegnato.. vabbè, sarà per l'anno prossimo..
Ma quando mia madre, parlando con la segretaria, ha detto che erano stati bocciati molti altri ragazzi, mi sono veramente SCONCERTATA.
Credo che sia veramente una cosa impossibile.
Allora, è vero si o no che alle elementari NON SI IMPARA PIU' NIENTE?
O è SOLO UNA MIA IMPRESSIONE?
Illuminatemi e raccontate le vostre esperienze.
Grazie.
Mary.
Ha appena chiamato la segreteria della scuola di mio fratello, che quest'anno ha frequentato la 1° media.
Risultato? BOCCIATI 15 RAGAZZI TRA LE 4 PRIME, CHE GUARDA CASO HANNO FREQUENTATO TUTTI LE STESSE ELEMENTARI.
La prima cosa che mi è venuta in mente quando ho sentito mia madre che diceva: "Nico bocciato? veramente?" è stata: Mio fratello non si è impegnato.. vabbè, sarà per l'anno prossimo..
Ma quando mia madre, parlando con la segretaria, ha detto che erano stati bocciati molti altri ragazzi, mi sono veramente SCONCERTATA.
Credo che sia veramente una cosa impossibile.
Allora, è vero si o no che alle elementari NON SI IMPARA PIU' NIENTE?
O è SOLO UNA MIA IMPRESSIONE?
Illuminatemi e raccontate le vostre esperienze.
Grazie.
Mary.
Risposte
Ragazzi non è tanto il fatto di stare a sentire o scarso impegno, bensì il fatto che non sanno spiegare.
Anche io ho fatto le stessi elementari di mio fratello, ma fortunatamente avevo già fatto le basi in Sicilia, dato che quando sono venuta qui era il 5 gennaio del 2002 e frequentavo la terza elementare (PER MIA FORTUNA).
Le mie maestre non sapevano spiegare, tant'è che molti della classe non sapevano nemmeno la differenza tra una divisione e una moltiplicazione.
Che sia per il fatto che la Gelmini ha fatto troppi tagli agli stipendi?
Beh, ma anche che sia per questa ragione: CHI TI AUTORIZZA A ROVINARE UN RAGAZZINO?
Tutti hanno il diritto di imparare, perché privare a loro ciò che è stato dato a te?
La Gelmini qui C'ENTRA BEN POCO.
Non è colpa sua se gli insegnanti non fanno il loro lavoro, bensì degli istituti che li prendono.
Ma ciò che mi interessa di più è: Anche in altre scuole c'è una situazione simile?
Anche io ho fatto le stessi elementari di mio fratello, ma fortunatamente avevo già fatto le basi in Sicilia, dato che quando sono venuta qui era il 5 gennaio del 2002 e frequentavo la terza elementare (PER MIA FORTUNA).
Le mie maestre non sapevano spiegare, tant'è che molti della classe non sapevano nemmeno la differenza tra una divisione e una moltiplicazione.
Che sia per il fatto che la Gelmini ha fatto troppi tagli agli stipendi?
Beh, ma anche che sia per questa ragione: CHI TI AUTORIZZA A ROVINARE UN RAGAZZINO?
Tutti hanno il diritto di imparare, perché privare a loro ciò che è stato dato a te?
La Gelmini qui C'ENTRA BEN POCO.
Non è colpa sua se gli insegnanti non fanno il loro lavoro, bensì degli istituti che li prendono.
Ma ciò che mi interessa di più è: Anche in altre scuole c'è una situazione simile?
Dal mio punto di vista sono d'accordo con Aleio. Mia madre è una insegnante di Italiano nelle scuole elementari ed io, negli ultimi due anni, ho tenuto dei corsi di teatro per verie classi delle scuole elementari stesse. Ho avuto modo di raffrontarmi con le insegnanti, con gli alunni e con i loro genitori. Risultato? Bè, certamente il livello culturale e la volgia di fare di chi insegna è peggiorato notevolmente. Il comportamento dei bambini, d'altro canto, ti lascia esterrefatto: sono pochi quelli davvero interessati a capire o comprendere qualcosa, molti sono come degli zombie (o delle belle addormentate, ma lasciamo stare che questo è un altro discorso), alcuni sono eccessivamente cresciuti (ma non adeguatamente maturi, al contempo), per cui riuscire a fare qualcosa di concreto a scuola risulta davvero difficile.
Ma in ultimo (e secondo me questa è la cosa che più incide), mi sono reso conto che buona parte dei genitori di questi bambini non hanno idea di cosa voglia dire rivestire questo ruolo: incapacità di giudicare e comprendere, mancanza di affetto nei riguardi dei propri figli o, quando invece l'affetto è presente, eccessivo permissimismo nei confronti dei figli e totale schifamento di regole, leggi, convenzioni sociali che si dovrebbero rispettare in una scuola (e tra persone adulte).
Un'ultima considerazione: io credo che alle elementari si dovrebbe studiare giocando. Imparare nomi di nazioni, di imperatori romani, di numeri razionali ed irrazionali (giuro, ho conosciuto una maestra che pretendeva questa distinzione!), non serve a niente al bambino. I ragazzini tra 6 e 10 anni vogliono sì conoscere e comprendere (anche quelli che voglia di studiare non ne hanno) ma bisogna condurli su questo cammino attraverso un percorso di scoperta, che stimoli la loro curiosità, che li lasci anche sbagliare nelle loro conclusioni, per poter poi spiegare "correttamente" quali sono le giuste conoscenze da possedere dell'una o dell'altra materia.
Ma ahimé, vivamo in un mondo dove tutti vogliono essere professori e nessuno vuole più sforzarsi per imparare...
Del resto (e lo dico con tutta la tranquillità del cuore) se questo ed altri forum simili esistono e se una persona (assolutamente rispettabile e capace) come Livio Sgarbi fa il lavoro che fa, è perché il Mondo è finito nella merda più viscida che mai sia stata prodotta da ano di essere vivente! (perdonate l'ultima espressione colorità, ma questa è!)
Ma in ultimo (e secondo me questa è la cosa che più incide), mi sono reso conto che buona parte dei genitori di questi bambini non hanno idea di cosa voglia dire rivestire questo ruolo: incapacità di giudicare e comprendere, mancanza di affetto nei riguardi dei propri figli o, quando invece l'affetto è presente, eccessivo permissimismo nei confronti dei figli e totale schifamento di regole, leggi, convenzioni sociali che si dovrebbero rispettare in una scuola (e tra persone adulte).
Un'ultima considerazione: io credo che alle elementari si dovrebbe studiare giocando. Imparare nomi di nazioni, di imperatori romani, di numeri razionali ed irrazionali (giuro, ho conosciuto una maestra che pretendeva questa distinzione!), non serve a niente al bambino. I ragazzini tra 6 e 10 anni vogliono sì conoscere e comprendere (anche quelli che voglia di studiare non ne hanno) ma bisogna condurli su questo cammino attraverso un percorso di scoperta, che stimoli la loro curiosità, che li lasci anche sbagliare nelle loro conclusioni, per poter poi spiegare "correttamente" quali sono le giuste conoscenze da possedere dell'una o dell'altra materia.
Ma ahimé, vivamo in un mondo dove tutti vogliono essere professori e nessuno vuole più sforzarsi per imparare...
Del resto (e lo dico con tutta la tranquillità del cuore) se questo ed altri forum simili esistono e se una persona (assolutamente rispettabile e capace) come Livio Sgarbi fa il lavoro che fa, è perché il Mondo è finito nella merda più viscida che mai sia stata prodotta da ano di essere vivente! (perdonate l'ultima espressione colorità, ma questa è!)
Non me la prenderei con la signora ministro dell'istruzione. I provvedimenti introdotti non spiegano un simile caso di bocciatura come quello segnalato da princess.
Se è vera la storia l'unica spiegazione plausibile è una scuola elementare (non in generale, ma proprio quell'istituto) davvero davvero scadente. Merito/colpa sia dei maestri sia delle famiglie dei ragazzi. Un così scadente apprendimento può derivare soltanto dal completo distacco e menefreghismo degli alunni dalla scuola e dalla voglia di imparare. Questo naturalmente protrattosi per i 4 o 5 anni delle scuole elementari non può che riversarsi alle medie dove la valutazione numerica ha certamente reso più rigida la valutazione. Ma se è questa la situazione ben vengano 100 alunni bocciati in una sola classe, ma anche 1000. Licei e istituti superiori con alunni più capaci e volenterosi, strutture più efficienti e via di seguito.
Se è vera la storia l'unica spiegazione plausibile è una scuola elementare (non in generale, ma proprio quell'istituto) davvero davvero scadente. Merito/colpa sia dei maestri sia delle famiglie dei ragazzi. Un così scadente apprendimento può derivare soltanto dal completo distacco e menefreghismo degli alunni dalla scuola e dalla voglia di imparare. Questo naturalmente protrattosi per i 4 o 5 anni delle scuole elementari non può che riversarsi alle medie dove la valutazione numerica ha certamente reso più rigida la valutazione. Ma se è questa la situazione ben vengano 100 alunni bocciati in una sola classe, ma anche 1000. Licei e istituti superiori con alunni più capaci e volenterosi, strutture più efficienti e via di seguito.
io sono esterefatto non è possibile che dei bambini all elementari vengano bocciati e non sappiano nemmeno fare i calcoli base,allora è vero la scuola italiana sta iventando sempre più un colabrodo,e di questo chi dobbiamo ringraziare????La Maria star!!!complimenti ministro invece di far migliorare le scuole in italia le ha fatte peggiorare!!!Nel fare i tagli lei è l'esperta peccato che a furia di tagliare,ha tagliato anche i programmi base delle elementari e ora i bimbi non sanno nemmeno fare i calcoli base
Io resto dell'idea che se i bocciati provengono tutti da una sola scuola, allora il marcio è solo in quella scuola in particolare. Sennò non si spiega
Aspetto con ansia le risposte, sono proprio curiosa.
Ma alla fine è una conferma.. anche se non ci saranno le risposte.
Basta vedere come scrivono gli utenti sul sito..
esempio: L'ho visto ieri quel film
loro scrivono: Lo visto ieri quel film
E credetemi, NON è NORMALE.
Ma comunque, altre risposte?
Ma alla fine è una conferma.. anche se non ci saranno le risposte.
Basta vedere come scrivono gli utenti sul sito..
esempio: L'ho visto ieri quel film
loro scrivono: Lo visto ieri quel film
E credetemi, NON è NORMALE.
Ma comunque, altre risposte?
:|:|:|:no:no:no
almeno le cose basilari.... non ci credo
almeno le cose basilari.... non ci credo
Sentiamo il parere di chi ha ancora fratellini e sorelline alle elementari allora. Mio fratello che ha finito le elementari quattro anni dopo di me le ha fatte allo stesso modo mio, ma da allora nn so più come vadano le cose.
Ti giuro Luca, mio fratello non sa fare IN COLONNA 36 x 22.
Calcola solo il 2 con il 36. E gli altri fattori li lascia così come sono.
L'ho constatato poco fa.. TI RENDI CONTOOOO???
Non sa quando ci va la h e quando non ci va.. non sa NIENTEE!!!
Rimpiango i miei bei anni 90. Quando a scuola già dall'asilo ti insegnavano a scrivere il tuo nome, cognome, numeri, alfabeto.. LE BASI!
Calcola solo il 2 con il 36. E gli altri fattori li lascia così come sono.
L'ho constatato poco fa.. TI RENDI CONTOOOO???
Non sa quando ci va la h e quando non ci va.. non sa NIENTEE!!!
Rimpiango i miei bei anni 90. Quando a scuola già dall'asilo ti insegnavano a scrivere il tuo nome, cognome, numeri, alfabeto.. LE BASI!
Bocciati in prima media?????? molti ragazzi?????? :O_o:O_o ma credemi se le elementari si sono rammollite le medie non sono mai state da meno! ci è sempre voluta veramente la mano di Dio per avere casi multipli di bocciatura in una prima media! là si boccia per cose gravi, cioè chi non fà proprio un ca***. Che le novità sui voti non più in giudizio ma numerici introdotte da MariaStar abbiano equiparato le medie alle superiori fino a questo punto?? Io so solo che le elementari sono valutate tuttora come le scuole messe meglio didatticamente parlando in Italia e in ottima posizione in Europa, quindi escluderei. E comunque ammesso che la causa fossero le elementari fatte male, allora potrebbe essre un caso isolato a quella scuola in particolare.
Questa discussione è stata chiusa