Statistica ed elezioni.

Antonio.114
Salve,scrivo con un sito di sondaggi ed elezioni e vorrei chiedervi consiglio su di una questione.
Mi riferisco ai brogli del 2006 alle politiche che secondo l'inchiesta di Deaglio sarebbero stati compiuti dal CDX.
A parte la questione dei sondaggi diversi dai risultati e delle schede bianche molto diminuite Deaglio sosteneva
che la prova dei brogli era questo grafico che si riferisce ai dati dello scrutinio:

E'un grafico progressivo lineare che si riferisce ai dati come furono forniti dal ministero degli interni,che allora per la prima volta permetteva anche ai cittadini di poter seguire lo spoglio sul sito internet.
Sull'asse verticale ci sono le percentuali delle 2 coalizioni e su quello orizzontale il numero delle sezioni man mano scrutinate.
Il primo punto vuol dire che con 7122 sezioni scrutinate il CSX aveva il 54% dei voti ed il CDX il 45,5%.
Poi questo grafico si aggiorna ad intervalli di variabili di 1000 o 2000 sezioni ed evidenzia come il CSX sia sceso in continuazione ed il CDX invece salito in maniera speculare.
Questo sarebbe la prova di un broglio,per vari motivi.
Ad esempio mi pare che Odifreddi dicesse nel suo libro IL MATEMATICO IMPENITENTE che per la legge dei grandi numeri
a metà di uno spoglio i dati delle coalizioni dovrebbero essere cristallizzati e non variare più fino alla fine se non di pochi decimi.
Invece a metà dello spoglio nel 2006 il CSX aveva ancora un buon vantaggio sul CDX,del 52% contro il 47.5% circa.
E quello avrebbe dovuto essere il risultato finale,invece in maniera anomala il CSX continuò a scendere ed il CDX a salire fino al famoso 49,8% a 49,7% finale delle coalizioni alla camera.
La cosa colpì allora anche me,però mi ricordai che anche nel 2001 al senato era accaduto qualcosa di simile.
All'inizio dello spoglio il CSX di Rutelli era al 42% circa ed il CDX al 38%.
Però il risultato finale al senato allora fu del 42,5% al CDX ed il 38,7% al CSX.
Se non ricordo male a scoprire l'inghippo fu l'ex-radicale passato in Forza Italia Calderisi.
Lui informandosi meglio vide che nella prima fase dello spoglio erano arrivati più dati dalle regioni rosse rispetto alle altre.
Cioè dove la sinistra è più forte erano più avanti nello spoglio,mentre nel sud dove invece era il CDx ad andare meglio erano
più indietro.
Nel 2006 ricordandomi del 2001 credetti quindi che fosse avvenuto qualcosa di simile.
Passiamo al 2008 quindi,per vedere come vanno le cose.
Ebbene quando arrivai a casa dal lavoro al pomeriggio erano state scrutinate mi pare 7-8000 sezioni.
Il CDX era si in vantaggio,ma solo col 43% contro il 41,5% circa del CSX.
E mi pare che nel corso dello scrutinio anche nel 2008 come nel 2006 il CDX crescerà di circa 4 punti fino al 46,8% finale
ed invece il CSX calerà a sua volta di 4 punti fino al 37,5%.
Stessa musica nel 2013.
Alle prime 7-8000 sezioni il CSX di Bersani ha il 33% ed il CDX il 25%.
Però poi si riequilibrano fino al 29,5% a 29,2% finale.
Qui ho pure provato a fare un grafico:

Che mi pare sia simile a quello del 2006.
Pure alle europee del 2014 all'inizio dello spoglio il PD di Renzi era al 45%,ma poi è sceso fino al 40,8% finale.
Ed il suo dato non si è stabilizzato a metà dello spoglio.
Ha continuato sempre a calare.
Per dire dopo la metà dello spoglio era ancora sul 42-42,5%,ma continuava a calare.
Guardando le singole circoscrizioni si poteva vedere che mentre il centro ed il nord avevano quasi finito lo spoglio
il sud e le isole avevano invece passato la metà.
Ed al nord il PD ha preso il 40%,al centro quasi il 47 mentre al sud e nelle isole è solo sul 35%.
Per questo penso che sia continuato comunque a calare.
Perchè nelle sezioni che rimanevano da scrutinare era più debole di quelle che avevano finito prima lo spoglio.
Ho quindi concluso che quella di Deaglio fosse una sciocchezza.
L'andamento col CSX che cala e col CDX che cresce per tutta o quasi la durata dello spoglio c'è sempre stato,
ce ne siamo accorti solo nel 2006 perchè è dal 2006 che tutti possono seguire su internet lo spoglio quasi in tempo reale
e poi ha anche la sua spiegazione,e cioè che arrivano prima più dati dalle regioni in cui la sinistra è più forte.
Però l'altro giorno un bloggher mi fa notare che i brogli secondo lui ci sono stati nel 2006,e per farlo mi mostra 2 grafici,
il primo questo:
[img]http://iltafano.typepad.com/.a/6a00d83451654569e201a511d4fb65970c-500wi[/img]
Dovrebbe essere un grafico lineare progressivo come il primo che ho postato,relativo all'andamento dei dati del 2006.
La differenza è che questo è diviso ad intervalli di 6000 sezioni alla volta.
Il primo punto dà infatti il 54% al CSX ed il 45,5% al CDX.
Fino ad arrivare a quasi il 50% ciascuno.
E fino a qui niente di nuovo.
Poi lui di grafico me ne mostra un altro,questo:
[img]http://iltafano.typepad.com/.a/6a00d83451654569e201a3fd245127970b-320wi[/img]
E'sempre relativo al 2006,ma questa volta i gruppi da 6000 sezioni(i decili)non sono più progressivi,ma ogni punto si riferisce alle percentuali prese dai poli in quel singolo intervallo.
Ad esempio l'ultimo punto vuol dire che dalla sezioni 54001 alla 60000 il CDX ha preso il 56% circa ed il CSX solo il 46%.
Praticamente partendo nelle prime 6000 sezioni dal 54% al CSX ed il 45% al CDX in ogni singolo decile il CSX ha ottenuto
percentuali via via più basse,mentre il CDX viceversa sempre più alte.
E questo per il mio interlocutore è la prova di un broglio perchè le probalitità che si avveri una tale sequenza sono secondo
lui inferiori a quelle di poter vincere al supernalotto.
Debbo dire che non essendo pratico di statistica non avevo mai affrontato la questione da questo punto di vista.
Così su 2 piedi pensandoci sarei portato a credere però che alla fine non sia comunque così strano.
Se infatti per ultimi arrivano i dati dalla sicilia o dalle zone dove in genere il CDX è più forte ecco che anche
un grafico a decili non progressivi non sarebbe così strano.
Per tagliare la testa al toro andate su questo link:
http://www.webalice.it/marisa.pareto/se ... utinio.htm
Questo è il sito di Marisa Pareto,che nel 2006 se non sbaglio discusse su questo Forum con Lupo Grigio
sostenendo la tesi dei brogli.
Ebbene la sosteneva anche nel 2008.
Lei nella tabella del link riferita allo spoglio progressivo del senato dice di vedere lo stesso andamento anomalo del 2008.
Questa tabella è riferita ai soli PD e PDL al senato e non alle intere coalizioni,però lei osserva che il PDL passa nel 2008
dal 33,7% delle prime 3703 sezioni al 38,1% finale ed il PD dal 38,1% al 33,7%.
Praticamente si sono scambiati le posizioni.
Io ho provato a fare un grafico lineare progressivo diviso a gruppi di 6000 sezioni e ci è uscito questo:

Mi pare identico nell'andamento ai lineari progressivi del 2006.
Ora vi chiedo,un grafico lineare progressivo di questo genere,ha per forza un equivalente grafico lineare a decili singoli
come quello del 2006 oppure no ?
Cioè perchè nel 2008 il PD ed il PDL si scambino le posizioni partendo dal 38,1 e 33,7 rispettivamente per poi invertirle alla fine bisogna che per forza anche allora il PD abbia preso decile dopo decile percentuali sempre minori ed il PDL al contrario percentuali sempre maggiori ?
Se così fosse l'evento poco probabile si sarebbe invece ripetuto almeno un'altra volta.
Cioè se ad un certo punto nei singoli decili non ci fosse più la tendenza che un partito prende sempre una percentuale minore e l'altro sempre maggiore allora il grafico lineare ma progressivo relativo a quella elezioni non dovrebbe avere un'altra forma ?
Chessò un'iperbole anzichè due linee quasi rette.
(tenete presente che seguo si le elezioni da 20 anni,ma non sono molto pratico di statistica e non vorrei avere scritto delle inesattezze)
Grazie del tempo che vorrete dedicarmi per chiarirmi questo dubbio.

Risposte
marisa13
I tempi ci sono tutti?
Gli scrutini sono durati 14 ore e mancavano le preferenze quindi un'ora era più che sufficiente,mentre per i controlli sembra che ci fosse 1 team numeroso e da mille e una notte che non si permetteva nemmeno di mangiare.Non credo che abbiano distolto molta gente dal proprio lavoro perchè dovrebbero già essere a corto di personale.
Per il resto penso che sia proprio da preoccuparsi perchè a quanto pare una buona fetta di queste persone è stata reclutata:
a Como 64/160 comuni 40%
a Lecco 30/90 comuni 30%
a Sondrio 39/78 comuni 50%
a Varese 89/141 comuni 63%
e da altre parti?
Ho visto che i links non funzionano più comunque il giornale era "Il cittadino"una pubblicazione che esce ancora.Per chi volesse controllare i dati sul sito del Ministero può farlo su :
http://elezionistorico.interno.it/index.php
per esempio Cadorago è qui :

http://elezionistorico.interno.it/index ... es3=N&ms=S

Quanto alla distinzione fra schede bianche e nulle io non ne vedo perchè non credo che stiano a guardare molto per il sottile.
E' molto difficile un confronto per chi volesse informarsi e un errore nella trasmissione potrebbe essere anche unico per chi riesce a controllare.
Nel 2008 le schede bianche e nulle sono uscite intorno al 23 aprile e le elezioni sono state il 13-14 aprile.
Gli autori dei due films erano convinti di quello che dicevano e forse per certe persone "il trucco" era sconosciuto ma i vertici a parer mio sapevano.

marisa13
Dimenticavo...esistono dei comodissimi estratti di verbale per fare le somme senza addentrarsi nei verbali e credo che siano sempre stati usati quelli.

Antonio.114
La cosa davvero strana delle elezioni,ma di tutte e non solo del 2006 e del 2008 è appunto che c'è una grande differenza
di tempi di scrutinio tra sezioni e sezioni.
Comuni anche relativamente grandi delle regioni rosse finiscono in poche ore lo scrutinio,invece comuni dove è forte il CDX lo finiscono molto dopo,specie al sud.
Però è così da sempre e torniamo al punto di partenza,cioè allora l'Italia sarebbe in mano dal 1948 ad una specie
di setta segreta che cambia i risultati di tutte le elezioni.
E che lo farebbe col consenso di tutti i partiti,non solo sarebbe la destra di Berlusconi ad essere colpevole di questa situazione,ma anche la sinistra ed il M5S,visto che nel 2013 ad esempio fu il M5S a beneficiare dell'errore dei sondaggi.
(gli davano il 18,5% ed invece prese il 25,6%)
Per quel che riguarda la questione dei comuni dell'alta Lombardia senza schede bianche domando:
erano dati su di un giornale online ?
Non potrebbe essere un errore di quel giornale ?
I comuni in questione non avevano schede bianche.
Per esempio uno dei tanti errori dell'inchiesta di Deaglio era quello di citare il comune di San Nicola Garganico in Puglia come la prova del broglio perché in quel comune dove governava il CDX c'erano nel 2006 0 schede bianche,
e con più di 10000 abitanti era impossibile.
Però quello di Deaglio era un errore puro e semplice.
Innanzitutto non esiste nessun comune chiamato San Nicola Garganico in Puglia.
Lui intendeva San Nicandro Garganico a Foggia.
Lì per un errore in un primo tempo sul sito della prefettura non avevano scorporato le bianche dalle nulle e per questo sembrava aveva 0 bianche.
Però era un errore,in realtà il dato fu poi corretto e di bianche ve ne erano 162.

http://www.ilgiornale.it/news/bluff-pae ... anche.html

Un altro degli errori di Deaglio era quello di fare confronti un po' particolari.
Secondo lui un altra prova del broglio in Puglia era che alle regionali del 2005 a Bari ci fossero 1373 schede bianche.
Nel 2006 alle politiche le bianche a Bari calano solo a 1292.
Bari aveva un sindaco di sinistra,e per lui il fatto che le bianche fossero calate solo di poco era la prova che tutto fosse regolare.
In realtà la ricostruzione di Deaglio è molto faziosa.
Innanzitutto non si possono confrontare regionali e politiche che hanno dinamiche e sistemi elettorali diversi.
Poi allora se si vuole fare un confronto "complottista" allora facciamolo bene. ;)
Dunque nel 2001 alle politiche a Bari le schede bianche furono 5546,quindi alte come sempre.
Ebbene a Bari nel 2001 c'era invece un sindaco del CDX,Simeone Di Cagno Abbrescia.
Nel 2004 ci furono le comunali a Bari,col sindaco uscente del CDX sempre.
Le bianche per le comunali furono 5846,quindi ancora alte finchè il CDX governava il comune e ne gestiva le strutture.
Però il risultato delle comunali del 2004 a Bari fu che il CSX conquistò il comune,infatti venne eletto come sindaco
per il CSX Michele Emiliano col 53,8% contro il 41,1% del CDX.
Ebbene,le schede bianche a Bari iniziano a calare in maniera "sospetta" proprio dall'insediamento del CSX in comune.
Infatti finchè al governo della città c'era il CDX erano alte,più di 5500 come nel 2001 e nel 2004.
Crollano a 1373 nel 2005 alle regionali,dopo però un anno di governo della città da parte del CSX,che poteva
avere infiltrato le strutture del comune.
Ancora più basse nel 2006 a 1292 dopo 2 anni di CSX ed ancora più basse ancora pire nel 2008 a 976,dopo 4 anni di CSX
in comune.
Quindi come vedi coi freddi numeri si può dimostrare quasi qualsiasi cosa.
Deaglio cita Bari come prova di broglio da parte del CDX,io invece potrei farlo invece come prova di broglio del CSX,facendo un'analisi più ampia.

marisa13
Io ho osservato che in certe situazioni alcuni partiti dell'opposizione ricevono risultati insperati non ho ancora capito bene il motivo questo però li tacita sul resto.
Comunque credo che ci sarebbe più da stupirsi se le elezioni fossero regolari che irregolari vista la corruzione con cui abbiamo a che fare.
Non so come sia la situazione delle ultime elezioni perchè non ho più votato e mi sono stancata di controllare visto che nessun partito si è mai interessato al fatto.
I partiti inizialmente sono stati contattati per segnalare il comportamento del voto quando si pensava che loro fossero fra i danneggiati ma non c'è stata nessuna reazione.
Quello che è successo è che i partiti più piccoli sono spariti e sono quelli meno controllabili e che garantiscono una diversità di vedute.
Per quanto riguarda i dati del giornale locale è un po' difficile che qualcuno,anche distratto,sbagli per 220 volte e hanno messo in luce un meccanismo molto interessante :i voti non validi diventano voti di partito e in seguito ricompaiono i voti non validi con un aumento dell'affluenza alle urne.
Quindi quello che viene a variare in apparenza è solo il numero dei votanti.
Il fatto di San Nicandro non differirebbe da quello osservato per Como,Lecco,Varese,Sondrio:segnalati tutti voti ai partiti e in un secondo tempo aggiunte le schede bianche , nulle e aumentato il numero dei votanti.
No,coi freddi numeri non si può dimostrare qualsiasi cosa,questa è la teoria di chi li usa per i propri fini e li manipola,queste persone sono sempre esistite.

Antonio.114
Nel caso di Sannicandro si trattava di un solo comune in tutta la Puglia con un errore materiale fatto dalla prefettutra
Non penso che un errore matreriale sia impossibile.
Certo che se applichi il concetto che un errore mette in discussone tuto allora non se ne esce.
Poi sui 220 comuni continuo a non capire la questione.
A Cadorago i voti segnalati per i partiti sono identici a quelli del sito del ministero,1603 ad esempio per il PDL e
1057 per la Lega nel 2008 ad esempio.
Su questo giornale online non avevano semplicemente messo in un primi tempo le bianche.
Per dire anche alle europee 2014 in un primo tempo non c'erano le bianche sul sito del ministero,
ma non vuol dire che ci siano stati dei brogli.
Le 577000 bianche sono spuntate qualche giorno dopo.
Allora uno cosa può pensare,che le bianche siano state 3 milioni,ma che 2,5 le hanno trasformate
in voti per il PD ?
Guarda,conosco come funzionano le cose,i brogli così estesi sono impossibili,i partiti hanno un sistema capillare di presenza nei seggi.
I DS ad esempio ci sono come rappresentanti di lista e annotano i dati alla fine dello spoglio,li mandano alla loro direzione provinciale e poi a loro volta passano a quella nazionale.
La sparizione del 75% delle schede bianche o un valore di 3 punti più alto del CDX non potevano assolutamente passare inosservati.
Per cui si,coi umeri si può dire davvero ogni cosa se si vuole.
Ad esempio Lupo Grigio,un utente di questo Forum,aveva fatto un'indagine sul fatto che in Campania le
schede bianche le avesse fatte sparire il CSX.
Se ci pensi bene la maggiore diminuzione di bianche nel 2006 avvenne proprio in Campania,dove quasi tutti i comuni li governava la sinistra,quindi erano loro ad avere in teoria il controllo nei segi.
In teoria perché in realtà non è così,anche il CDX era nei seggi a controllare.
Insomma elezioni regolari,purtroppo,o per fortuna a seconda di come la si veda.
Poi ecco un altra chicca,i primi exit pool fatti in Italia nel 1992:

https://www.youtube.com/watch?v=pZRCfFMRmaM#t=118

Anche nel 1992 i dati erano errati infatti ad esempio la DC prese il 29,7% anziché il 27,5% pronosticato e il
PDS prese il 16,1% anziché il 17,7%.
Ecco il confronto esteso tra sondaggi e dati reali:

DC 27,5% 29,7%
PDS 17,7% 16,1%
PSI 12,9% 13,6%
LN 8,8% 8,6%
RC 5,9% 5,6%
MSI 5,5% 5,4%
PRI 4,6% 4,4%
PLI 3% 2,9%
Verdi 3,4% 2,8%
PSDI 2,6% 2,7%
La Rete 2,2% 1,9%
Pannella 1,5% 1,2%

Come si può vedere anche allora i partiti della sinistra erano un po' più forti nei sondaggi,non solo il PDS ma anche
i Verdi al 3,4% per i sondaggi,ma al 2,8%,oppure la Rete data al 2,2% ma che poi prese l'1,9%.
E tutto senza voto elettronico e Berlusconi.
Dici infine di avere contattato i partiti danneggiati senza però ottenere risposta.
Penso ti riferisca ai partiti del CSX in quanto le presunte anomalie andrebbero a suo danno.
Però non ti viene l dubbio che non ti hanno risposto in quanto loro sanno invece bene che le elezioni sono
state regolari ?
Con la loro organizzazione capillare sapevano infatti prima del ministero i risultati definitivi ed infatti annunciarono
la vittoria nel 2006 per 24000 voti e non per un milione.
Per essere come dici tu allora ci vorrebbe anche che la sinistra fosse complice di questo sistema,ma questo implicherebbe
la partecipazione di migliaia di persone alla truffa,come i rappresentanti di lista ad esempio.
E non ti sembra strano che in tanti anni nessuno abbia mai parlato ?
Noi ad esempio delle malefatte di Berlusconi sappiamo tutto.
Come potrebbe una cosa così grossa e ripetuta rimanere all'insaputa ?
Anche questa se ci pensi bene è in fondo una statistica.
E'facile ingannare una persona una volta,già rifarlo la seconda o terza lo è di meno.
Ecco qui si parla del'intero corpo elettorale italiano ingannato dal 1948 ad oggi.

marisa13
Come sarebbe che non capisci la storia dei comuni di Como,Lecco,Sondrio,Varese?
In 220 di questi comuni è cambiato in modo palese il numero dei votanti es Cadorago è passato da 4517 a 4667 .
Sarebbe molto comodo che chiunque potesse aggiungere dei voti al partito che vuole e aumentare l’affluenza a discrezione!
Puoi controllare…
http://www.webalice.it/marisa.pareto/demosenamano.htm
qui i votanti sono 4517
e qui
http://elezionistorico.interno.it/index ... es3=N&ms=S
sono 4667
Il meccanismo sarebbe questo :i voti non validi vengono trasformati in voti validi e in seguito le schede bianche e nulle vengono aggiunte secondo le necessità ma in questo modo cambia il numero dei votanti.
Per quanto riguarda San Nicandro quello non fu l’unico errore perché le tabelle del ministero riferivano in primo luogo un numero di schede non valide doppie che poi vennero corrette alla metà sul sito definitivo del ministero,
Nel 2006 ci fu chi reagì per esempio :
http://www.petitiononline.com/56000/petition.html
Ciò che successe in seguito :il silenzio dei punti di riferimento,le accuse ai giornalisti,il blocco delle operazioni di controllo delle schede buttò tutto col passare del tempo nel dimenticatoio.
Su Diario si può vedere che molta gente ha partecipato alle indagini ma i media non ne hanno parlato e questo ha tenuto all’oscuro i più.
Inizialmente poi si credeva che la questione fossero solo quarantamila schede o giù di lì la portata del danno era sconosciuta.

marisa13

questa è la foto dell'articolo ma non sono riuscita a metterla intera però già qui si vede qualcosa.

Antonio.114
Il punto della questione è un altro allora per quel che riguarda quei 220 comuni,tra l'altro nel 2008 e non nel 2006,
e cioè,quel giornale locale era una fonte attendibile ?
I dati ripotati erano effettivamente assurdi,comuni grandi come Como,Cantù e Mariano Comense senza bianche o nulle.
Fosse stato il sito del comune allora capirei,ma sei sicura che per un errore o una scelta non abbiano messo solo i voti ai partiti visto che le bianche o le nulle non interessano nessuno ?
(confondendo i voti validi coi votanti)
Se io leggo su di un sito Internet che 2 più 2 fa 5 mica lo porto come fonte attendibile.
Non mi fermo alla prima fonte.
In quel caso si sarebbe dovuto approfondire la cosa.
Ad esempio cosa dicevano i siti dei comuni,che nell'immediatezza delle elezioni mettono i dati ?
Hai provato poi a contattare quel giornale online ?
Alla malparata si poteva contattare la sede del PD di quelle città,loro i dati veri ce li hanno.
Non lo dico per polemica,ma seguendo una procedura di tipo scientifico i dati vanno approfonditi.
Torniamo al punto di partenza,se tu prendi una circostanza apparentemente strana e la metti al centro della vicenda,
rifiutando ogni spiegazione alternativa allora qualsiasi elezione è irregolare.
(tipo le bianche maggiori al senato rispetto alla camera nel 2006,che in realtà hanno la spiegazione che ti ho detto io)
Ti faccio un esempio terra-terra,alle ultime europee un sito satirico ha messo in rete un finto
sondaggio in cui il M5S era al 29,9% ed il PD al 28,8%.
Era una burla:
http://www.giornalettismo.com/archives/ ... da-grillo/
Però nonostante fosse finto molti,ad iniziare dallo stesso Blog grillino,lo hanno portato invece come prova.
E qui uguale,secondo te nel 2008,dico nel 2008 e non nel 2006,il PD si sarebbe fatto rubare altri voti ?
Il punto è che come dico io la matematica(però questo esempio dei 220 comuni non è matematico né statistico)
da sola non ti può dare certezze.
Ammettiamo che come auspichi tu il ministero pubblichi i dati disaggregati delle 61000 sezioni.
Però cosa cambierebbe nella certezza del risultato ?
Ora puoi mettere in dubbio il totale,ma chi ti darebbe la sicurezza che nelle singole sezioni
i risultati così pubblicati fossero corrispondenti a quelli reali ?
Faresti tu la somma,ma non potresti mai avere la certezza che i dati delle singole sezioni siano veritieri.
Se parti dal presupposto ad esempio che i partiti sono d'accordo per decidere a tavolino le elezioni.
Questo perché entra in campo una variabile appunto non matematica e cioè la fiducia.
Non puoi tu assistere allo spoglio di tutte le 61000 sezioni,ma solo ad una.
Quindi tu da solo/a non potrai mai avere la certezza che ovunque non ci siano stati brogli ed i risultati siano uguali
a quelli pubblicati.
Questa certezza ce la può avere solo un partito organizzato sul territorio che abbia i rappresentanti di lista nei seggi,
che li controllano e li comunicano alla loro sede centrale che così li verifica facendo i totali.
E questa organizzazione capillare senza dubbio ce la ha il CSX.
(anche il CDX invero)
E secondo te il CSX non si sarebbe accorto che nel 1994-1996-2000-2001-2006-2008-2009-2013 ecc.
il CDX si attribuiva un milione e mezzo di voti in più ?
Lo puoi sostenere solo a patto di ipotizzare che i partiti politici italiani siano tipo dei fantocci manovrati da qualcuno,
poteri forti(?),e che la democrazia italiana sia stata sempre( e non solo nel 2006)una finta.
Il punto della questione è che alla fine di qualcuno ti devi fidare,perchè da sola/o la certezza della regolarità delle elezioni non la potrai avere mai per i motivi che ti ho illustrato.

Per quel che riguarda la questione pugliese anche qui non vedo l'anomalia,o quantomeno non la vedo in ottica negativa.
Nel 2001 in Puglia c'erano state 166000 schede bianche.
Nel 2006 crollano a 36000 secondo i dati delle prefetture.
Per un errore il ministero le raddoppia facendole risultare 72000.
Però questo è il contrario del broglio ipotizzato da Deaglio.
Per lui il CDX al ministero le bianche le avrebbe fatte risultare di meno di quello che effettivamente erano.
Tipo:sono 72000,ma ne faccio risultare 36000 perché le altre 36000 le trasformo in voti per il CDX.
Qui è accaduto esattamente il contrario,le bianche erano 36000 e per un errore il ministero le ha raddoppiate.
Ma così avrebbe poca logica in senso broglioso,anzi nessuna.
Ti rendi conto che questa questione pugliese invece è una prova della falsità dell'inchiesta di Deaglio ?
Le prefetture confermano il crollo delle bianche a solo 36000,il CDX che broglio poteva fare facendone risultare di più ?
Sarebbe stato sospetto il contrario,e cioè che le prefetture ne comunicassero 72000 ed al ministero ne risultassero invece 36000.
Si chiama errore materiale.
E poi torniamo ad uno dei cardini di questa inchiesta,e cioè che i dati su siti di ministeri e prefetture non hanno valore legale,ma solo informativo,in quanto i dati veri li proclamano i giudici prima delle corti di appello e poi quelli della cassazione a roma che per farlo ricontano i verbali originali cartacei.
Devi poi considerare che era la prima una delle prime volte che si pubblicavano dati così disaggregati ed errori sono da mettere in preventivo.
Come ad esempio che in quell'articolo si leggesse che i dati delle nulle della Puglia fossero anche quelli di tutta l'Italia meridionale o di tutto il paese.
Errori materiali,che non inficiano la regolarità delle elezioni.
Guarda,te ne dico una,un po' di tempo fa sul sito del ministero i dati delle regionali del 1995 erano diventati strani.
Tipo che in Basilicata il CSX avesse vinto con l'80% dei voti.
Però era un errore che poi è stato rimediato.
E qui uguale,ci furono anche degli errori,ma che non provano nulla.

Antonio.114
Aggiornamento della sera sulla questione dei 220 fantomatici comuni con 0 schede bianche poi misteriosamente riapparse.
Ecco l'archivio relativo a Mariano Comense sulle elezioni del 2008:
http://www.comune.mariano-comense.co.it ... odo=nodo23
Come si può ben vedere lì le bianche e nulle ci sono.
Ed il numero dei votanti complessivi è uguale a quello del ministero.
Quindi nulla di strano,solo quel giornale locale che citavi riportava dati sbagliati.
In molti comuni avevano confuso i voti validi coi votanti,tutto qui.
Quindi ecco un'altra prova di brogli che in realtà prova non è.
Cioè,se su di un sito tu trovi scritto che il M5S ha preso alle europee il 50% ed il PD il 18%,tu cosa fai,
lo eleggi a fonte attendibile ed inizi a sostenere che il PD ha fatto i brogli ? :wink:
(stò scherzando,è solo per farti capire che quando si fa una analisi di questo tipo è sbagliato
prendere per buoni solo i presunti fattori che avvalorano le nostre tesi,ignorando completamente tutti gli altri,
qui per esempio tu hai trovato su di un piccolo giornale dei dati che avvalorerebbero la tua tesi,
però ministero e comune invece dicono il contrario,e se chiedessi alla federazione del Pd di Mariano comense scommetto che anche loro ti direbbero che nel 2008 a Mariano le bianche c'erano fin da subito,
quindi saremmo 3 a 1 per i non brogli)
Ed ecco anche la pagina web dal sito ufficiale del comune di Cantù per le politiche del 2008:
http://www.comuneamico.net/statistiche/ ... 2&numDiv=0
Anche qui dati identici al sito del ministero,con fin da subito bianche e nulle e votanti più alti di quelli segnalati dal fantomatico giornale.
Mi sembra chiaro,la fonte che citi come prova aveva commesso l'errore di confondere i votanti coi voti validi.
Non esiste nessun sistema in base al quale si attibuiscono i voti nulli al partito prescelto e poi si aggiungono le bianche a piacimento.
Semplicemente a Mariano Comense e Cantù(ma anche a Cadorago e Como,di cui ho chiesto informazioni all'ufficio elettorale e poi ti dirò cosa mi hanno risposto)il giornale locale aveva commesso l'errore di considerare solo i voti validi.
A Cantù ad esempio i votanti non sono stati nel 2008 23902,quelli sono i voti validi,i votanti,quindi comprensivi di bianche,nulle e contestate sono stati 24538.
Non è che sono misteriosamente cresciuti da 23902 a 24538,è che il giornale citato aveva commesso l'errore di considerare
come votanti i soli voti validi.
Insomma,un chiaro errore materiale.

marisa13
Veramente mi lasci senza parole...Ma se tu andassi al mercato e pensassi che il venditore di un banco ti imbrogliasse quante volte ci ritorneresti prima di cambiare banco?E se andando dagli altri ti succedesse la stessa cosa quanto ci metteresti ad andare al supermercato?
Senz'altro aspetteresti che ti si prosciugasse il portafoglio...
I conti che non tornano nelle elezioni sono quelli che non tornano nel borsellino.
Se non fosse così avrebbero già deciso di dichiarare le bianche e le nulle subito durante lo scrutinio e non dopo giorni,nel 2006 i dati completi comparvero dopo mesi mi sembra 5.
Se tutto è chiaro accetti il controllo istantaneo,permetti che chiunque possa entrare in merito e verificare,questa è democrazia,quando c'è tutti controllano ,possono entrare in merito e c'è trasparenza.
Mettere su un foglio excel le circa 60mila sezioni sarebbe una garanzia.
Io mi fido non a scatola chiusa ,chi lavora per me deve farlo dandomi delle garanzie e se non me le dà gli tolgo il lavoro.
Sto cercando di guardare le ultime elezioni ma mi ci vuole un po' di tempo,quello che riesco a trovare in qualsiasi momento comunque lo metto qui anche se avessimo finito di dialogare.

Antonio.114
Mi sa che tu non sai come funzionano davvero le cose.
Le bianche sono sui siti dei comuni e delle prefetture fin da subito quindi il controllo c'è.
E poi ci sono i calcoli dei partiti tramite i rappresentanti di lista.
Nella fattispecie i DS ed il CSX nel 2006 avevano dati identici a quelli del ministero e cioè 19
milioni di voti per entrambi gli schieramenti e solo 440000 schede bianche.
Quindi per sostenere la frode devi ipotizzare che ci sia un sistema che comprende tutti i partiti,
ma questa è fantapolitica,con le matematica e la statistica c'entra ancora meno.
Allora sono io a farti una domanda,esiste la condizione per cui le elezioni possano dirsi regolari ?
Se sei coerente coi tuoi ragionamenti no,perchè anche il fantomatico foglio coi dati disaggregati
delle 60000 sezioni non dà certezza della veridicità dei risultati.
Come fai tu a sapere che i dati siano davvero corrispondenti a quelli reali nelle singole sezioni ?
Devi sempre affidarti ad un partito che abbia i rappresentanti di lista in tutti i seggi e faccia i totali.
Se però tu parti dal presupposto che i partiti sono d'accordo tra di loro per stabilire a tavolino
i risultati delle elezioni allora non avrai mai certezze e continuerai a vedere complotti ovunque.
Tipo,nel 2006 e nel 2008 hanno deciso di far prendere più voti al CDX,nel 2013 hanno deciso che fosse il M5S a prendere più voti rispetto ai sondaggi ed infine nel 2014 è stata la volta del PD di andare meglio rispetto alle indagine demoscopiche.

P.S.:non ho capito bene la prima parte del tuo ultimo post,quando parli di più negozianti che truffano.
Cioè per te Ministero,Comuni e partiti tramite rappresentanti di lista sono tutti d'accordo per dare dati falsi
alle elezioni(oltretutto il PD contro se stesso),mentre il piccolo giornale online sarebbe l'unico che dice la verità ?
Molto poco scientifico direi.;)

Antonio.114
Anomalie alle elezioni del 2013 e 2014 ne trovi quante ne vuoi.
Ad esempio sondaggi ed exit pool sono stati completamente errati in entrambe le occasioni.
Nel 2013 la media dei sondaggi era del 36% per la coalizione di Bersani,del 29% per il CDX e del 18,5% per il M5S.
Anche i primi exit poll dicevano così.
In Lombardia per il Senato il CSX era dato avanti al CDX anche se di poco.
Dati che però si sono rivelati completamente diversi.
Il CDX il suo 29-30% lo ha preso,però il CSX è stato molto più baso,solo il 29,5% alla Camera.
E'stato il M5S ad essere penalizzato,dal 18-19% di sondaggi ed exit ha poi preso il 25,6%.
Errati i sondaggi sul senato in Lombardia,i 2 poli erano dati al 37% entrambi,invece il CDX il 37%
in Lombardia lo ha preso davvero,mentre il CSX ha preso meno del 30%.
Errati pure i sondaggi sulle 2 regioni al voto,Lombardia e Lazio.
In Lombardia i sondaggi davano il 44% ad entrambi i candidati,Maroni per il CDX ed Ambrosoli per il CSX.
Ed in Lazio Zingaretti per il CSX era dato al 54% contro il 30% di Storace.
Risultati molto diversi da quelli reali,in Lombardia MAroni vincerà col 42,8%,mentre Ambrosoli verrà distanziato
fermandosi solo al 38,1%.
Ed in Lazio Zingaretti vincerà si,ma solo col 40%.
Anomalo il trend di scrutinio,con 7500 sezioni il CSX era al 33,3%,il M5S al 24,9% ed il CDX al 24,7%.
Poi durante lo spoglio il M5S è rimasto quasi stabile,invece il CSX è,calato secondo gli stessi andamenti sospetti del 2006 e 2008 fino al 29,5% finale.
Cioè a metà spoglio era ancora al 31%,per poi continuare a calare fino alla fine,raggiungendo il suo 29,55 finale solo nelle ultime sezioni.
Ed il CDX uguale,ma al contrario,cresce costantemente fino alla fine,a metà spoglio è ancora al 27%,raggiunge anche lui la sua percentuale finale solo alla fine.
Anche nel 2013 le schede bianche sono arrivate non subito sul sito del ministero.
Sono state solo 395000 alla camera,quindi ancora meno del 2006.
Meno in assoluto,ma identiche nella percentuale dell'1% circa.

Nel 2014 sondaggi ancora errati,il PD viene dato al 33-34% al massimo,prenderà invece il 40,8%,
il M5S invece dal 26% dei sondaggi prenderà solo il 21,2%.
Anche i primi exit pool danno risultati di questo tipo,è solo con le prime proiezioni che il PD viene dato a più del 40%.
Trend anomalo di scrutinio,con 3500 sezioni il PD ha il 44,3% dei voti,poi cala gradualmente fino al 40,8% finale.
Quando sono state scrutinate 3 quarti delle sezioni (46000 su 61000) il PD ha ancora il 42%.
Però alla fine cala al 40,8%,perdendo più di un punto,quando invece nell'ultima fase di uno spoglio i dati dovrebbero essere invece cristallizzati.
Discorso inverso per M5S e Forza Italia,alla prima rilevazione hanno il 20% e 14% rispettivamente,
cresceranno durante tutto lo spoglio fino al 21,2% e 16,8% rispettivamente.
Forte riduzione delle schede bianche rispetto alle precedenti elezioni,da 985000 nel 2009 a solo 577000 nel 2014.
(le bianche non erano presenti subito nel sito del ministero,sono apparse misteriosamente una settimana dopo)
Risultati discordanti per il PD tra comunali ed europee.
A Bergamo il PD ha il 43% alle europee,ma solo il 23% alle comunali.
A Bari 31% alle europee e solo 17% alle comunali.
Firenze 56% al Pd alle europee.ma solo il 47% alle comunali.
Vercelli 41% europee e 28% comunali.
Cremona 42% europee e 29% comunali.
Livorno 52% europee e 35% comunali.
Perugia 48% europee 35% comunali.
Possibile così tanta differenza tra 2 elezioni nello stesso giorno,non è che è più
facile imbrogliare alle europee rispetto alle comunali ? ;)
Risultati anomali in provincia di Bolzano,in alcuni comuni come il capoluogo o Laives il Pd cresce
di 14 o 15 punti,invece negli altri comuni di quella provincia il Pd cresce di poco o addirittura cala.
Risultati anomali nella Val susa,il PD non può crescere di così tanto come a Chiomonte
ad esempio.
Statisticamente impossibile che un partito sia primo in tutte le regioni ed in tutte le province a parte 2.
Dovrebbero esistere infatti i bacini di appartenenza ideologica che dovrebbero far si che il
PD non fosse il primo partito ovunque.
Numero diverso di aventi diritto tra politiche,comunali ed europee.
Per esempio come mai a Bari l'anno scorso alla Camera gli aventi diritto erano 268272,
245296 al Senato e quest'anno
invece sono 273433 alle europee e 279803 alle comunali ?
Numeri troppo diversi.
Conteggio dei voti affidato alla Scyntl,una ditta informatica posseduta da Soros che si sarebbe distinta
per brogli nelle elezioni USA.(non ho capito bene se nel 2000 o nel 2008,ma vabbè ;) )
Atteggiamento sospetto da parte di Matteo Renzi,nonostante i sondaggi dessero il M5S non distante dal PD lui ostentava fiducia.
(che sapesse già del broglio che sarebbe stato attuato ? )
Il M5S non ha una un'organizzazione capillare nei seggi come il PD,quindi in molti seggi il M5S potrebbe essere stato
vittima di brogli.
In molti comuni della provincia di Cagliari iol M5S è stato il primo partito,come mai solo lì ?
(dalle altre parti avranno imbrogliato)

ecco,qui ci sono molti spunti per delle inchieste per il 2013 ed il 2014. ;)

marisa13
Io dico che ci sono diversi parametri per stabilire se le elezioni sono regolari e alcuni sono venuti fuori con le elezioni 2006-2008.
Prima di tutto durante lo spoglio si può sorvegliare con un calcolo approssimativo se i voti non validi calano come %servendosi del valore dell'affluenza e io questo l'ho sempre riscontrato.
Poi si può guardare
1)il grafico,dove se tutto fosse regolare non dovrebbero esserci andamenti in calando e in crescendo fino alla fine
2)la media dei voti validi per sezione non dovrebbe aumentare fino alla fine.
3)....il Senato non dovrebbe avere più schede bianche della Camera
4)non devono essere stati inseriti voti aggiuntivi
5)le bianche nei comuni dovrebbero essere distribuite secondo un andamento normale a campana cioè poche sezioni con poche schede bianche e poche con tante schede bianche,molte sezioni con numero di schede bianche disposto intorno alla media in modo simmetrico.
6)dovrebbero essere praticamente quasi assenti le sezioni con 0 schede bianche(a parte quelle più piccole)

Certo se queste cose si verificano bisogna anche dimostrare che le condizioni giuste iniziali sono garantite ma normalmente dovrebbero esserlo.
Quindi,quando si riscontrano questi punti l'allarme dovrebbe esserci, si tratterebbe poi di provare che effettivamente ci siano le situazioni di base giuste.

Per quanto riguarda la coerenza del CSX col ministero non mi aspetterei mai il contrario almeno come facciata esterna

La possibilità di controllare in tempo reale l'arrivo dei risultati permetterebbe al pubblico che assiste agli scrutini di verificare i valori trasmessi che dovrebbero essere anche pubblicati all'esterno del seggio.

La P2 non è fantapolitica,il suo programma era quello di installarsi su entrambi i fronti della politica,si tratta di una loggia a livello internazionale che un tempo aveva a capo Bush padre.

Se il corretto svolgimento fosse assicurato chi vincesse le elezioni dovrebbe avere un comportamento diverso perchè non dovrebbe contrattare con nessuno.

Io credo più al piccolo giornale on line...naturalmente se non vai a rompergli le scatole,nel qual caso cancella tutto l'archiviato.

Se hai a che fare con le istituzioni spariscono tutte le idee che ti sei fatto in merito ma se non bastasse sarebbe sufficiente consultare internet o anche la tv.

Mi sembra da quello che dici che sulle elezioni 2013-2014 non ci sia molto da contare il che confermerebbe la fantapolitica.

Antonio.114
Mi sfugge il tuo ultimo passaggio,cosa intendi che nel 2013-2014 ci sarebbe poco da contare ?
Nel 2013 i sondaggi ed exit pool sono stati errati come e più del 2006 e del 2008.
Il CSX di Bersani doveva prendere il 36% ed invece ha preso alla camera solo il 29,5%.
Il grafico calante è identico al 200-2008.
Ed infine nel 2013 le schede bianche sono state solo 395000,quindi meno del 2006 e del 2008,quando già sembravano poche.
Quindi 3 anomalie pari-pari alle altre 2 elezioni.
Nel 2014 stesso errore di sondaggi ed exit,il PD dovrebbe prendere il 34-35% al massimo,ma invece prende il 40,8%,
ed il M5S prende solo il 21,2% invece del 26% dei sondaggi.
Il grafico del PD è calante,dal 44,3% di 3500 sezioni cala in maniera quasi costante come nel 06-08 fino al 40,8% finale.
Infine nel 2014 ancora poche bianche,anche se il confronto è diverso rispetto alle politiche.
Comunque senza motivo apparente le bianche calano dalle 985000 delle europee 2009 alle 577000 di oggi.
Quindi situazione identica.
Per quel che poi riguarda la tua tesi che bianche superiori al senato rispetto alla camera siano la prova di un broglio
sei conscia del fatto che questo implica affermare l'irregolarità di tutte le elezioni dal 1948 al 1992 ?

marisa13
Infatti,sono d'accordo con te,intendevo dire che c'è poco da contarci perchè ripetono le stesse anomalie,domani cerco di mettere i conti che ho fatto sul 2014 e mi sembra proprio pari e patta.
Le schede bianche del Senato non dovrebbero essere più di quelle della Camera è un po' tardi per andare a vedere cosa sia successo certo 516mila o quelle che erano in più erano davvero troppe.

Antonio.114
Allora almeno su di una cosa siamo d'accordo quindi. ;)
E cioè che tutte le elezioni hanno le stesse anomalie.
Poi i giudizi divergono,per te sono tutte irregolari,per me invece le anomalie non sono tali,
in quanto hanno una spiegazione,(tipo quelli che nel 2006 votano Ulivo alla camera e lasciano invece bianca la scheda al senato facendo si che alla camera ci siano meno bianche rispetto al senato).
E'già qualcosa. :)

Ti lascio allora una chicca,e cioè un confronto tra le bianche del 2006 e del 2008.
Nel 2006 le bianche sono alla camera 440000,nel 2008 485000,quindi quasi uguali,non sono tornate a più
di 1,5 milioni.
Se le statistiche fossero omogenee le bianche dovrebbero crescere di poco in ogni comune-sezione-provincia-regione ecc,
Tipo se in una sezione sono state 7 nel 2006 nel 2008 dovrebbero passare a 8.
Ma non è così.
Dunque nel Nord e Nel Centro le bianche calarono ulteriormente,mentre la loro crescita complessiva fu dovuta ad un aumento a Roma ed al Sud.
(a parte Basilicata e Sardegna dove calarono)
In Dettaglio:
2006 2008
Piemonte 1: 11529 10126 -1403
Piemonte 2: 18017 14918 -3099
Lombardia 1: 16054 13173 -2881
Lombardia 2: 26341 23564 -2777
Lombardia 3: 12258 10294 -1964
Veneto 1: 19004 15431 -3573
Veneto 2: 10968 9587 -1381
FVG: 9709 8667 -1042
TAA: 10350 10131 -219
Liguria: 8853 7233 -1620
E-R: 26981 22584 -4397
Toscana: 22584 21543 -1041
Umbria: 5881 4808 -1073
Marche: 13821 12232 -1589
Lazio 1: 14777 26265 +11488
Lazio 2: 13337 13629 +292
Abruzzo: 13217 14158 +941
Molise: 3952 4233 +281
Campania 1: 17019 21697 +4678
Campania 2: 33121 38986 +5865
Puglia: 36779 46181 +9402
Basilicata: 7792 7641 -151
Calabria: 23823 33861 +10038
Sicilia 1: 25688 44198 +18510
Sicilia 2: 27842 43331 +15489
Sardegna: 9939 7408 -2531

Dati di difficile interpretazione.
Le bianche calano ancora sia nel nord di Berlusconi e della Lega,ma anche nelle regioni del centro,le regioni rosse,
e nella Basilicata(che è una regione del sud dove va forte la sinistra)
Crescono sia nelle Sicilia dove è forte il CDX,ma crescono pure nel resto del Sud e nel Lazio dove governa il CSX.

Ed infine un confronto sulle bianche del 2013.
Sono 395000.
In dettaglio:

Piemonte 1: 8154
Piemonte 2: 11961
Lombardia 1: 21918
Lombardia 2: 31382
Lombardia 3: 12038
Veneto 1: 14704
Veneto 2: 8217
FVG: 4546
TAA: 8426
Liguria: 5725
E-R: 20920
Toscana: 17697
Umbria: 4790
Marche: 10114
Lazio 1: 22326
Lazio 2: 21142
Abruzzo: 10728
Molise: 9128
Campania 1: 15698
Campania 2: 30686
Puglia: 31537
Basilicata: 6610
Calabria: 21051
Sicilia 1: 17074
Sicilia 2: 21279
Sardegna: 8426

In questo caso se le statistiche fossero omogenee con 395000 bianche dovrebbero essercene un po' meno pure del 2006.
Ed avviene questo quasi ovunque.
Con 3 eccezioni,il Lazio,il Molise e la Lombardia,dove invece le bianche sono superiori nel 2013 sia al 2008 che al 2006.
Ma questo si spiega con la maggiore affluenza in quelle 3 regioni perché nel 2013 lì si votava anche per le regionali.

marisa13
I dati sono interessanti,non vorrei che avessi avuto anche quelli relativi alle fasce di votanti per cui ho dovuto usare questo laborioso modello...

Ho preparato i conti ma anche se sono semplici sono un po’ difficili da proporre per cui li metterò un po’ per volta.
Per prima cosa inserisco il modello che ho usato per valutare il comportamento dei voti,deriva dalla struttura dell’elettorato di Roma e da come è suddiviso in sezioni di diversa ampiezza.
Avendo Roma moltissime sezioni (2585) ho pensato che si potesse paragonare come modello a quello dell’Italia e partendo dalla suddivisione in sezioni di Roma poter sapere quante sezioni in Italia approssimativamente appartenevano a una certa fascia e i votanti che avevano, questo per valutare in seguito se il flusso delle sezioni fosse avvenuto per fasce nette di votanti oppure in modo casuale.
Il procedimento che ho usato è spiegato qui:
http://www.webalice.it/marisa.pareto/fasce.htm
Qui lo riassumo
Sezioni di Roma numero e % per fascia

-100 -200 -300 -400 -500 -600 -700 - 800 - 900 Fasce
22 - 36 - 19 - 82 - 284 - 552 - 958 - 589 - 43 - 2585 sezioni
0.008 - 0,014 - 0,0073 - 0,032- 0,11- 0,21- 0,37 - 0,228- 0,017 - 100 %

Nella prima riga c’è l’ampiezza della sezione :fino a 100 votanti ,da 101 a 200 votanti,da 201 a 300 votanti etc,nella seconda riga c’è il numero delle sezioni che hanno quella ampiezza ,nella terza riga la % di quel tipo di sezione rispetto al totale (la fascia 100 è lo 0,008% del totale 22/2585.100).
Usando lo stesso modello per l’Italia avrò questo schema :
100 - 200- 300 - 400 - 500-
492- 862- 431- 1970- 6775-
38- 112- 188- 262- 338-
18696- 96544 - 81028- 516140- 2289950-
…………………………………………………………………………………………….
600- 700 - 800- 900-
12934- 12789- 14043- 1047-
412- 488- 562- 638-
5328808- 11121032- 7892166- 667986-

Nella prima riga viene riportata l’ampiezza della fascia(fino a 100 votanti,da 101 a 200,da 201 a 300…),nella seconda riga il numero delle sezioni di quella fascia ottenuto moltiplicando il valore % della fascia relativa a Roma(0,008 0,014… )per 61592 sezioni d’Italia,nella terza riga ho messo, invece che la media di fascia(50,100,150…)che avevo usato per le elezioni 2006-2008 un valore inferiore più adeguato per la bassa affluenza delle europee corrispondente a 4/5 della media (50 . 4/5 =38 etc),nella quarta riga il numero dei votanti italiani per quella fascia ottenuto moltiplicando il valore della terza riga per il numero delle sezioni (38 . 492=18696 etc).
Sommando tutti i valori della quarta riga si ottiene il numero approssimativo dei votanti delle europee 28012350
I voti totali del ministero sono 28908004
Quindi l’errore del modello è :
28908004-28012350=895654 che corrisponde al 3 %

Antonio.114
Ho provato a calcolare la progressione dei voti validi per il 2014,tipo come hai fatto tu nel 2008,quando dici di avere trovato l'anomalia che proverebbe l'irregolarità delle elezioni,ma non sono sicuro di avere fatto giusto. ;)
Dunque i voti validi alla fine delle 61592 sezioni sono stati 27371747.
Facendo la media totale esce che alle fine ci sono stati 444,404 voti validi per sezione.
Cioè 27371747/61592=444,404.
Ho trovato poi uno screenshot con un parziale,di 36084.
Ci sono 9 delle 12 liste presenti alle europee:
PD,M5S,FI,LN,NCD-UDC,LT,FDI,Verdi,SC.
Per un totale di 14556976 voti validi.
Mancano però la SVP,l'IDV e le MAIE,i 3 partiti più piccoli che non vengono riportati.
Provo a valutarli a spanne,tipo che l'IDV è quasi uguale a SC.
Ebbene a 36084 sezioni SC era a 97516 voti.
Azzardo che a quel punto dello spoglio l'IDV fosse a 90000 voti circa.
LA SVP è un po' più piccola ancora,azzardo che fosse a 80000 voti circa.
Infine le MAIE sono ancora più piccole,azzardo fossero 30000 i suoi voti.
Quindi aggiungendo ai 14556976 voti dei 9 partiti a 36084 sezioni quei 200000 dei piccoli 3
si arriverebbe a 14756976 voti validi a 36084 sezioni scrutinate.
Quindi 14756976/36084 darebbe una media di 408,961 voti validi per sezione.
Domando,questo ricalca l'anomalia di cui parlavi nel 2008 oppure non ho fatto il calcolo giusto ?
Cioè sempre voti validi che crescono col progredire del numero di sezioni scrutinate.
Sarebbe una media di 408 con 36000 sezioni scrutinate,ma poi crescerebbe a 444 alla fine delle 61000.
Cioè in pratica anche nel 2014 ci sarebbe questa anomalia.
(se ho calcolato bene ;) )
Se non ho inteso male tu per il 2008 dicevi di una media di 573 voti validi per sezioni a 38259 sezioni scrutinate.
Invece alla fine delle 61000 sezioni la media sarebbe salita a 597,con un aumento di 24 voti.
Qui si passerebbe da 408 a 36000 sezioni a 444 alle 61000 finali,con un aumento di 36.
Sempre se li ho calcolati nel modo giusto.
Ecco lo screen con le 36084 sezioni parziali:

marisa13
Sì anche a me vengono 409 e 444 è una bella differenza e alla fine viene un bel malloppo di schede bianche trasformate.Domani
metto un'altra parte del conto vediamo che cosa avrai da ridire in merito...

Antonio.114
Si vede bene lo screen con le 36084 sezioni ?
A me veniva o troppo grande o troppo piccolo.
Come immagine intendo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.