Siete fuori di testa
stavo cercando in internet delle strategie per vincere alla roulette la somma necessaria a pagarmi le riprese del mio prossimo video, ed ho trovato voi.
son rimasta folgorata.
non pensavo esistesse un posto dove ci si culla nelle equazioni differenziali, o si inviano messaggi del tipo " ohhhhh, siddartha, la tua soluzione è bellissimaaaaaa"
ovunque simboli strani che nemmeno trovo sulla tastiera.
non fosse che sono ingegnere, e 110 e lode per di più...ma mai mi sognerei di sviscerare le ragioni che stanno alla base del teorema di wierstrass.
siete fuori di testa, in senso buono, allucinato,insomma mi avete spinto a registrarmi.
spiegatemi quale fantasma del passato vi spinge a fare tutto ciò, e già che siete datemi qualche soluzione intelligente per realizzare il mio proposito di vincita, evitando la solita martingala che è roba trita e ritrita (e lenta).
gaia
ingegnere-cantante-scrittrice-tennista-creativa-rompicoglioni
son rimasta folgorata.
non pensavo esistesse un posto dove ci si culla nelle equazioni differenziali, o si inviano messaggi del tipo " ohhhhh, siddartha, la tua soluzione è bellissimaaaaaa"

ovunque simboli strani che nemmeno trovo sulla tastiera.
non fosse che sono ingegnere, e 110 e lode per di più...ma mai mi sognerei di sviscerare le ragioni che stanno alla base del teorema di wierstrass.
siete fuori di testa, in senso buono, allucinato,insomma mi avete spinto a registrarmi.
spiegatemi quale fantasma del passato vi spinge a fare tutto ciò, e già che siete datemi qualche soluzione intelligente per realizzare il mio proposito di vincita, evitando la solita martingala che è roba trita e ritrita (e lenta).
gaia
ingegnere-cantante-scrittrice-tennista-creativa-rompicoglioni
Risposte
Io non sono un probabilista, però a intuito non vedo un modello matematico che risponda alla tua domanda, e probabilmente non esiste nemmeno se no i casinò avrebbero già chiuso e i matematici sarebbero ricchi. Il gioco della roulette è troppo banale, non ha un albero; non ha senso parlare di massimizzazione o minimizzazone se non hai a disposizione diverse strategie di gioco. Prendi il gioco del tris che tutti fanno a scuola invece di ascoltare la lezione di Storia; questo ha un albero finito e non banale (anche abbastanza grande, bisognerebbe proporre agli studenti svogliati di costruirlo, almeno non imparano la Storia ma fanno un bellissimo esercizio di combinatorica...) per cui c'è la "soluzione" a questo gioco, ovvero la strategia che permette di concludere la partita in modo razionale. Il gioco della roulette, che è come quello del lotto alla fin fine, non ha un albero... su cosa massimizzi o minimizzi se non hai tante strade? Forse interpreto ancora male la tua richiesta, sto cercando una via per risponderti in modo meno negativo, ma la teoria della probabilità è Matematica, ed in Matematica le opinioni non contano molto.
luca, io di teoria della probabilità non so un tubo, non studio dai tempi dell'università.
perciò è possibile che stia dicendo delle cazzate e in effetti mi scoccia un po' dovermi conforntare senza prima sapere bene, provvederò.
quello che ti posso chiedere di primo acchito è: ma in che senso non c'è un albero?
perciò è possibile che stia dicendo delle cazzate e in effetti mi scoccia un po' dovermi conforntare senza prima sapere bene, provvederò.
quello che ti posso chiedere di primo acchito è: ma in che senso non c'è un albero?
Non è un gioco che procede in funzione di cosa è accaduto in passato: nel momento in cui la pallina si è fermata il gioco è già finito. Capirai che non è come il tris, in cui la partita ha più stadi e ci sono tante strade che posso seguire ogni volta, per cui si può costruire l'albero del gioco e trovare la "soluzione del gioco" ovvero la strada più conveniente per tutti i giocatori.
ok.
e se invece tu vedessi come fine del gioco un numero n dato di giocate?
con l'intento di avere, alla fine di queste n giocate, ottenuto un profitto positivo?
anche in questo caso non si può costruire un albero, chiaramente probabilistico e non deterministico?
(dimmelo se dico cazzate perchè vado a intuito)
e se invece tu vedessi come fine del gioco un numero n dato di giocate?
con l'intento di avere, alla fine di queste n giocate, ottenuto un profitto positivo?
anche in questo caso non si può costruire un albero, chiaramente probabilistico e non deterministico?
(dimmelo se dico cazzate perchè vado a intuito)
Con le prove ripetute c'è un albero ma è sempre banale: la radice dell'albero è una sola poichè il gioco finisce ogni volta che un numero è uscito, quindi ogni volta la partita ricomincia da zero, quindi la situazione è banalizzata anche con $n$ estrazioni. Puoi sempre calcolare la probabilità di almeno una vittoria su $n$ lanci della pallina.
Non mi divertivo così a leggere qualcosa dai topic-flame di NGI

"desko":
Ciao enogaia
Questa è bella!!


Non ricordo dove l'ho letto, ma ad un certo punto nei casinò (1980-90) c'era una versione del blackjack per la quale dei matematici avevano trovato un strategia vincente, facendo un mucchi di soldi. Naturalmente i casinò hanno provveduto immediatamente a ritirare quella infausta (per loro) versione del blackjack.
Mi domando dunque ora: diciamo che ho un casinò. Poiché la roulette c'è praticamente dappertutto, non sarà che hanno costruito un sistema di puntate dimostrabilmente perdente in media per il giocatore? La mia è una domanda. Magari sarebbe interessante prendere in esame un sistema concreto di roulette, fare questa dimostrazione relativa al sistema in esame, e così porre fine alle chiacchiere e alla fanta-probabilità.
Rileggendo il tutto mi rendo conto di non essermi espresso nel modo migliore. Devo aver esagerato con il brunello, ieri. Comunque il riferimento allo steccone era reale, una constatazione che mi ha sempre divertito ma alla quale non ho mai associato altro, ok pensandoci una battuta tra amici ma niente di più...
Ciao e benvenuta!
E non pensare che ho scritto questo perchè ho visto la tua foto!
Ciao e benvenuta!
E non pensare che ho scritto questo perchè ho visto la tua foto!
"fields":
Non ricordo dove l'ho letto, ma ad un certo punto nei casinò (1980-90) c'era una versione del blackjack per la quale dei matematici avevano trovato un strategia vincente, facendo un mucchi di soldi. Naturalmente i casinò hanno provveduto immediatamente a ritirare quella infausta (per loro) versione del blackjack.
io sapevo che dei matematici del MIT, intorno agli anni che hai detto te, hanno sbancato il banco del black jack tendendo conto dlle carte che erano già uscite. Questo si che è un gioco in cui si può usare la strategia, è un gioco che ha memoria e che quindi a ogni "puntata" le condizioni cambiano rispetto alla "puntata" prima.
Per la cronaca: quei matematici sono stati tutti diffidati dal ripresentarsi in ogni casinò di las vegas ^_^
natopigro, mi era sfuggita la tua prima risposta....posso dire senza ombra di dubbio che tu sei quello con cui sono più in sintonia di ragionamento (ora vai pure a suicidarti
)
celine: non mi hai detto niente di offensivo, tu, anzi. credo che la cosa dello steccone faccia parte del nostro corredo genetico. con la piccola differenza che io gioco a biliardo da quando avevo 12 anni .
e non pensare che ti dica così solo perchè non ho visto la tua foto.

celine: non mi hai detto niente di offensivo, tu, anzi. credo che la cosa dello steccone faccia parte del nostro corredo genetico. con la piccola differenza che io gioco a biliardo da quando avevo 12 anni .
e non pensare che ti dica così solo perchè non ho visto la tua foto.

"egogaia":
inoltre penso che si ragioni meglio lasciando il cervello libero da stupidi formalismi.
Sta molto attenta a parlare di stupidi formaismi a dei matematici, mi chiedo come mai non ti abbiano ancora bannata.

"egogaia":
iinteressantissima la storia del coupier...non pensavo si potesse arrivare a tanto...addirittura riesce a stabilire il settore in cui far cadere la pallina? allucinante.
Non ce l'ho da fonte sicurissima, non ci metterei la mano sul fuoco. È una cosa che ho sentito non ricordo quando dove da chi.
"egogaia":
e perchè lo fa? voglio dire, tanto la gente scommette su quel cavolo che vuole, non è che il banco mira a far peredre qualcuno in particolare...a meno che non sia un modo per raggiungere sistematicamente lo zero, che se non erro fa vincere solo il banco e perdere tutti i giocatori.
Lo fa per massimizzare il guadagno del banco. si può costruire una funzione che ad ogni numero associa la vincita (o perdita) del banco. Ma visto che il croupier non è precisissimo, ad ogni numero associa la somma delle vincite (o perdite) del banco per quel numero, e quelli più vicini, eventualmente pesate con una gaussiana tanto più stretta quanto più è bravo il croupier.
Comunque, presa questa funzione il croupier mirerà al suo massimo (massima vincita).
"egogaia":
grazie per questa segnalazione, anche se credo non sia applicabile nel mio caso perchè non ho la sensibilità (strumentale) necessaria per valutare la costanza del suo lancio di mano![]()
ma molto molto interessante.
Potrebbe non essere così difficile da verificare. Prendi un o schema dela roulette ed inizi ad annotare i numeri usciti numerandoli; dopo un po' di giri (10? 20? 50? non saprei) forse si nota qualcosa.
"fields":
[quote="desko"]Ciao enogaia
Questa è bella!!



E' un vero peccato che oggi ho avuto da fare più del solito e solo in ritardo ho avuto modo di vedere l'argomento 'elettrizzante' proposto da una forumista... diciamo così... 'elettrizzante$^2$'
A proposito della roulette e della questione del 'colpo d'occhio' del croupier la faccenda è in realtà un poco più complessa in quanto un giocatore ha la possibilità di giocare anche con la pallina già in movimento fino a quando il croupier non pronuncia il celebre rien ne va plus. E' proprio sfruttando questo fatto che recentemente il casinò di Monte Carlo [o di San Remo non ricordo bene...] è stato messo in crisi per un pò da un giocatore che si serviva di un computer palmare dotato di telecamera [praticamente indistinguibile da un cellulare di terza generazione...] in grado, una volta acquisita 'posizione iniziale e velocità' della pallina, di prevedere il numero che sarebbe uscito... Mica scemo quello che ha inventato questo trabicolo, non è vero!...
La cosa è durata per un pò fino a che non è stata scoperta... Ora vediamo chi saprà inventare lo stesso oggetto sotto forma di 'chip neuronale' e vedremo quanto ci metteranno a scoprirlo e a prendere le dovute contromisure...
cordiali saluti
lupo grigio

An old wolf may lose his teeth, but never his nature

A proposito della roulette e della questione del 'colpo d'occhio' del croupier la faccenda è in realtà un poco più complessa in quanto un giocatore ha la possibilità di giocare anche con la pallina già in movimento fino a quando il croupier non pronuncia il celebre rien ne va plus. E' proprio sfruttando questo fatto che recentemente il casinò di Monte Carlo [o di San Remo non ricordo bene...] è stato messo in crisi per un pò da un giocatore che si serviva di un computer palmare dotato di telecamera [praticamente indistinguibile da un cellulare di terza generazione...] in grado, una volta acquisita 'posizione iniziale e velocità' della pallina, di prevedere il numero che sarebbe uscito... Mica scemo quello che ha inventato questo trabicolo, non è vero!...
La cosa è durata per un pò fino a che non è stata scoperta... Ora vediamo chi saprà inventare lo stesso oggetto sotto forma di 'chip neuronale' e vedremo quanto ci metteranno a scoprirlo e a prendere le dovute contromisure...
cordiali saluti
lupo grigio

An old wolf may lose his teeth, but never his nature
bèh.. io abito lì vicino... se qualcuno lo inventa aspettiamo qualche anno che divento maggiorenne e ci mettiamo in società ^_^
hahaha appena scorpono che arrivsa uan bella ragazza tutti calmano i toni e si fanno cordiali!!
:D io alemno gaia ti h difesa dall'inizio! (ora sto diventato un po' broccolone pure io)
cmq benvenuta








no, guardate che secondo me è questa tipa è stata comunque eccessiva...
hahaha dopo che cerca di broccolare fa la camuffa e fa il finto ancora arrabbiato
io dovevo fare lo psicologo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

che testine che siete!



"giacor86":
hahaha dopo che cerca di broccolare fa la camuffa e fa il finto ancora arrabbiatoio dovevo fare lo psicologo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ce l'hai con me?
credete cosa volete... ma è così, se volete mi sono appassionato al discorso, ciò non significa che abbia simpatia per la nuova "utenta".
"nato_pigro":
[quote="giacor86"]hahaha dopo che cerca di broccolare fa la camuffa e fa il finto ancora arrabbiatoio dovevo fare lo psicologo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ce l'hai con me?
credete cosa volete... ma è così, se volete mi sono appassionato al discorso, ciò non significa che abbia simpatia per la nuova "utenta".[/quote]
mamma mia, ma non c'è un'icona con un macigno esistenziale?
te lo ripeto: qui si scherza!!

comunque è da tre post che non dico parolacce.
ho vinto un premio produzione?
