Esercizio sulle distribuzioni semplici continue
Salve ragazzi, ho provato a svolgere questo esercizio ma conoscendo i valori di k non riesco comunque a capire come si traduce la funzione di densità di probabilità attraverso questo semplice grafico:

mi dice di determinare k e P(X), consigli su come leggere il grafico per risolvere questo quesito?
Grazie in anticipo per la risposta.

mi dice di determinare k e P(X), consigli su come leggere il grafico per risolvere questo quesito?
Grazie in anticipo per la risposta.
Risposte
Qual è l'area sotto il grafico?
"ghira":
Qual è l'area sotto il grafico?
Devo considerare gli intervalli da 1 a 5?
"studentello94":
[quote="ghira"]Qual è l'area sotto il grafico?
Devo considerare gli intervalli da 1 a 5?[/quote]
Da -$\infty$ a $\infty$. Ma è la stessa cosa qui, no?
"ghira":
[quote="studentello94"][quote="ghira"]Qual è l'area sotto il grafico?
Devo considerare gli intervalli da 1 a 5?[/quote]
Da -$\infty$ a $\infty$. Ma è la stessa cosa qui, no?[/quote]
quindi che bisogna fare?
"studentello94":
quindi che bisogna fare?
Come prima cosa, trovare $k$, direi.
"ghira":
[quote="studentello94"]
quindi che bisogna fare?
Come prima cosa, trovare $k$, direi.[/quote]
Da come vedo dal grafico, k assume valori come 2,3,4,5 giusto?
"studentello94":
Da come vedo dal grafico, k assume valori come 2,3,4,5 giusto?
No. $k$ ha un valore preciso e devi trovarlo.
"ghira":
[quote="studentello94"]
Da come vedo dal grafico, k assume valori come 2,3,4,5 giusto?
No. $k$ ha un valore preciso e devi trovarlo.[/quote]
Cosa devo fare per trovare k?
"studentello94":
Cosa devo fare per trovare k?
Rispondere a "Qual è l'area sotto il grafico?" in due modi diversi.
"ghira":
[quote="studentello94"]
Cosa devo fare per trovare k?
Rispondere a "Qual è l'area sotto il grafico?" in due modi diversi.[/quote]
In genere si calcola avendo la base e l'altezza
"studentello94":
In genere si calcola avendo la base e l'altezza
Hai un rettangolo e un triangolo. Conosci la base e l'altezza di entrambi.
"ghira":
[quote="studentello94"]
In genere si calcola avendo la base e l'altezza
Hai un rettangolo e un triangolo. Conosci la base e l'altezza di entrambi.[/quote]
Solo la base, l'altezza è k
"studentello94":
Solo la base, l'altezza è k
Calcola l'area in termini di $k$, su.
"ghira":
[quote="studentello94"]
Solo la base, l'altezza è k
Calcola l'area in termini di $k$, su.[/quote]
Non so come si fa
"studentello94":
Non so come si fa
Come si calcola l'area di un rettangolo?
Come si calcola l'area di un triangolo?
"ghira":
[quote="studentello94"]
Non so come si fa
Come si calcola l'area di un rettangolo?
Come si calcola l'area di un triangolo?[/quote]
base * altezza
(base * altezza) / 2
"studentello94":
base * altezza
(base * altezza) / 2
Benone. Quindi?
"ghira":
[quote="studentello94"]
base * altezza
(base * altezza) / 2
Benone. Quindi?[/quote]
5 * k
(5 * k) /2 ?
"studentello94":
5 * k
(5 * k) /2 ?
No e no.
"ghira":
[quote="studentello94"]
5 * k
(5 * k) /2 ?
No e no.[/quote]
Purtroppo non riesco a capire