Esercizio sulle distribuzioni semplici continue

Maione11
Salve ragazzi, ho provato a svolgere questo esercizio ma conoscendo i valori di k non riesco comunque a capire come si traduce la funzione di densità di probabilità attraverso questo semplice grafico:




mi dice di determinare k e P(X), consigli su come leggere il grafico per risolvere questo quesito?
Grazie in anticipo per la risposta.

Risposte
ghira1
"studentello94":

Purtroppo non riesco a capire


Nemmeno io. Perché 5?

Maione11
"ghira":
[quote="studentello94"]
Purtroppo non riesco a capire


Nemmeno io. Perché 5?[/quote]

Perchè la base non è da 1 a 5?

ghira1
"studentello94":


Perchè la base non è da 1 a 5?

La base di cosa?

Maione11
"ghira":
[quote="studentello94"]

Perchè la base non è da 1 a 5?

La base di cosa?[/quote]

del rettangolo mostrato in figura sul grafico

ghira1
"studentello94":

del rettangolo mostrato in figura sul grafico


Quando parlo di un triangolo e un rettangolo, a cosa mi riferisco?

Maione11
"ghira":
[quote="studentello94"]
del rettangolo mostrato in figura sul grafico


Quando parlo di un triangolo e un rettangolo, a cosa mi riferisco?[/quote]
Che dal grafico mostrato è presente un triangolo rettangolo, non so cosa rispondere a questa domanda

ghira1
"studentello94":

Che dal grafico mostrato è presente un triangolo rettangolo, non so cosa rispondere a questa domanda


Il triangolo è un triangolo rettangolo, ok. Ma è accanto ad un rettangolo. No?

Tu come descriveresti la figura?

Maione11
"ghira":
[quote="studentello94"]
Che dal grafico mostrato è presente un triangolo rettangolo, non so cosa rispondere a questa domanda


Il triangolo è un triangolo rettangolo, ok. Ma è accanto ad un rettangolo. No?

Tu come descriveresti la figura?[/quote]

Si può descrivere come un trapezio

ghira1
"studentello94":

Si può descrivere come un trapezio


Calcola l'area del trapezio, se preferisci. A me sembrava più semplice trattare la figura come un triangolo e un rettangolo. Puoi farlo come ti pare.

Maione11
"ghira":
[quote="studentello94"]
Si può descrivere come un trapezio


Calcola l'area del trapezio, se preferisci. A me sembrava più semplice trattare la figura come un triangolo e un rettangolo. Puoi farlo come ti pare.[/quote]

Considerando le due figure separatamente, quindi cosa dovrei fare? Calcolare l'area del triangolo, l'area del rettangolo e poi sommarle?

ghira1
"studentello94":

Considerando le due figure separatamente, quindi cosa dovrei fare? Calcolare l'area del triangolo, l'area del rettangolo e poi sommarle?

Cosa intendevo con "Qual è l'area sotto il grafico?" secondo te? Se non questo, cosa?

Maione11
"ghira":
[quote="studentello94"]
Considerando le due figure separatamente, quindi cosa dovrei fare? Calcolare l'area del triangolo, l'area del rettangolo e poi sommarle?

Cosa intendevo con "Qual è l'area sotto il grafico?" secondo te? Se non questo, cosa?[/quote]

Sono sincero purtroppo non capivo e continuo a non capire cosa fare per trovare k

ghira1
"studentello94":

Sono sincero purtroppo non capivo e continuo a non capire cosa fare per trovare k


Calcola l'area in termini di $k$.

E sai già che l'area ha un valore particolare, così calcoli $k$.

Maione11
"ghira":
[quote="studentello94"]
Sono sincero purtroppo non capivo e continuo a non capire cosa fare per trovare k


Calcola l'area in termini di $k$.[/quote]

Grazie mille, ci sono riuscito, ora però mi chiede di determinare P(X), ma non so come fare

ghira1
"studentello94":

Grazie mille, ci sono riuscito, ora però mi chiede di determinare P(X), ma non so come fare


$k$ quant'è a questo punto?

Maione11
"ghira":
[quote="studentello94"]
Grazie mille, ci sono riuscito, ora però mi chiede di determinare P(X), ma non so come fare


$k$ quant'è a questo punto?[/quote]

Mi trovo che $k$ = $2/7$

ghira1
"studentello94":

Mi trovo che $k$ = $2/7$

Quindi adesso tutto ok?

Maione11
"ghira":
[quote="studentello94"]
Mi trovo che $k$ = $2/7$

Quindi adesso tutto ok?[/quote]

Si ma mi dice anche di calcolare P(X) considerando questo grafico. Come si ragiona?

ghira1
"studentello94":

Si ma mi dice anche di calcolare P(X) considerando questo grafico. Come si ragiona?


Il tuo grafico e $f(x)$, sembra. Cosa sarebbe $P(x)$? Nel messaggio originale dici che devi trovare la densità. Ma $f(x)$ mi sembra la densità. $P(x)$ è definita altrove?

Supponiamo che sia $f(x)$ la cosa richiesta? Cos'è $f(x)$? Hai il grafico. Conosci $k$.

Maione11
"ghira":
[quote="studentello94"]
Si ma mi dice anche di calcolare P(X) considerando questo grafico. Come si ragiona?


Il tuo grafico e $f(x)$, sembra. Cosa sarebbe $P(x)$? Nel messaggio originale dici che devi trovare la densità. Ma $f(x)$ mi sembra la densità. $P(x)$ è definita altrove?

Supponiamo che sia $f(x)$ la cosa richiesta? Cos'è $f(x)$? Hai il grafico. Conosci $k$.[/quote]

Mi viene solo da pensare ad $f(x)$ = { $2/7$ }

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.