Matematica finanziaria

giuseppinamartone
ciao a tutti
sono nuovo del forum e sto studiando matematica finanziaria. Non riesco a risolvere un esercizio che mi sta facendo da rompicapo da una settimana. spero riusciate ad aiutarmi

- l'individuo I di età 30 anni, stipula un contratto che gli garantisce una rendita posticipata semestrale a partire dall'età di 50 anni e fino al 60 anno di età. se la rata della rendita è pari a 1550 euro e il tasso di interesse annuo è il 5 % determinare il valore di S della rendita all'epoca della stipula (quando l'individuo ha 30 anni) utilizzando il tasso di interesse della rendita

( Su questo primo punto ho applicato la formula del calcolo della rendita posticipata temporanea ma rileggendo l'esercizio ho il dubbio che bisogna attualizzare le rate della rendita con la classica formula del REA-VAN) illuminatemi vi prego

inoltre l'esercizio continuo con altri due punti
- per acquistare tale rendita I vende un pacchetto di titoli a cedola fissa di cui è in possesso e che pagano cedole semestrali ad un tasso nominale annuo del 8 % con scadenza 5 anni, e valore nominale pari a c=90000). ricavare il tir
- sia M il montante al momento in cui l'individuo compie 60 anni della rendita S calcolato al 5%. determinare quanti versamenti quadrimestrali posticipati di 5000 euro l'individuo dovrà effettuare per acccumulare un capitale x che sommato a M dia un valore di 200000 euro.


aiutatemi non so dove sbattere la testa.

Risposte
Lo_zio_Tom
ti verrà negativa....allora fai la media fra $1/2$ e il valore che ha funzione positiva ->0 .


Quindi ti verrà 0,25....sempre negativo...poi 0,125 sempre negativo poi 0,0625...sempre negativo...poi 0,03125....ora ti verrà positivo.....allora fai la media fra 0,03125 e 0,0625......


certo che se invece fai due prove....e ti trovi due tassi un po' più vicini alla soluzione....risparmi tempo

carlo911
ok su questo ci sono. Ma non avendo la soluzione come faccio a trovare quelli un po' più vicini? è questo il dilemma! non pensi funzioni prendendo numeri a caso! Quindi, se f(c)<0 pongo a=c e trascuro l'intervallo sinistro [a;c] giusto? viceversa se positivo e continuo le iterazioni

Lo_zio_Tom
"carlo91":
ok su questo ci sono. Ma non avendo la soluzione come faccio a trovare quelli un po' più vicini? è questo il dilemma! non pensi funzioni prendendo numeri a caso! Quindi, se f(c)<0 pongo a=c e trascuro l'intervallo sinistro [a;c] giusto? viceversa se positivo e continuo le iterazioni


e fai due prove!!! inserisci la funzione in excel, al posto di $i$ ci metti un collegamento e in quella cella digiti dei valori a caso....basta che trovi due valori tali per cui....uno dà la funzione positiva e l'altro negativa...e da lì parti a bisezionare

Lo_zio_Tom
ma anche ad occhio....secondo te....con quelle cedole il tasso potrà mai essere tipo 80%???

carlo911
assolutamente no! hihihi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.