[Scienza delle Costruzioni] Sezioni (Diagramma sforzo Normale)

Biser
Buongiorno! Ho problemi a tracciare il diagramma degli sforzi normali della sezione. Credo che l'esercizio sia corretto (qualche dubbio nella parte finale) però mi chiedo come tracciare il grafico dopo aver ottenuto questi risultati

Le immagini le ha caricate al contrario purtroppo





Risposte
Mael93
Ciao Biser!
Non ho mai fatto le sezioni con l'approccio qualitativo, provo a darti una mano.
Prendendo una sezione di questo tipo, i passaggi che farei io sono i seguenti:
1) Trovare qualitativamente il baricentro (facile in questo caso)
2) Tracciare l'asse di sollecitazione che collega il punto di applicazione dello sforzo normale ed il baricentro
3) Sapendo che il carico è eccentrico in entrambe le direzioni so che avrò 2 momenti Mx ed My e la loro risultante mi da M; quindi posso disegnare l'asse momento che come vedi è ortogonale all'asse di sollecitazione (sempre)
4) L'asse neutro in questo caso non ha direzione ortogonale ad s-s ma è inclinato di un angolo \( \alpha \). Io non so se esiste un modo per capire l'inclinazione qualitativamente ma abbiamo delle informazioni note:
Il punto A deve essere per la sezione il punto maggiornamente sollecitato perchè vi è applicato il carico quindi trovandoci nel caso di N applicato ad un vertice della sezione, sappiamo che l'asse neutro taglia la sezione ma non il nocciolo centrale d'inerzia (cui è tangente). Allora avremo un andamento a farfalla con tensioni di modulo più grande verso N.
5) Prendi i punti più esterni della sezione e riportali su una fondamentale che tracci ortogonale all'asse neutro e disegna il diagramma.
Ho dimenticato di segnare l'asse neutro ma è quello in verde centrale.
Ti allego l'esempio, sperando sia giusto. Attendiamo risposte da chi ne sa di più.

Biser
Diciamo che fin qui ci siamo, però penso che bisognerebbe fare alcuni accorgimenti. L'asse nutro effettivamente penso che un modo ci sia per farsi un'idea, ma appunto al momento non saprei dire altro tranne che non deve essere perpendicolare all'asse di sollecitazione (il perchè?).

Per il diagramma credo che ci sia qualcosa che non vada in quanto in corrispondenza dei fori dovrebbe accadere qualche particolarità come un salto o un cambiamento di pendenza. Ricordiamoci che i fori sono parti vuote

Mael93
L'inclinazione precisa non so se qualitativamente si può fare ma penso che queste considerazioni vadano più che bene. Del resto è qualitativo il diagramma.
A pagina 87 del libro trovi la motivazione del perché le rette non sono più ortogonali.
Per il diagramma sinceramente non so che dirti, ho sempre fatto così. Non ho mai considerato salti o vuoti della sezione per il diagramma anche perchè ne teniamo già conto nel calcolo dell'area e dei momenti d'inerzia.

Biser
Va bene, grazie mille! Sull'asse neutro mi hai convinto. Sul fatto dei fori vedo magari di farlo analiticamente e vedere cosa salta fuori

Mael93
Penso sia un lavoro difficile quello che intendi fare :D ma comunque in bocca al lupo! Aggiornami eventualmente.

Biser
Lo so, però fai conto che un esercizio simile lo avevo già fatto e quindi sostituisco le coordinate e vedo che succede :lol:

Ma una domanda... Ammesso che il diagramma sia una semplice farfalla, sempre in modo qualitativo, posso dire quale lato del diagramma sarà teso e quale compresso?

Mael93
Ok allora fammi sapere perchè sono curiosa!

Comunque certo che lo sai ed è banale! Se N che hai nella sezione è di trazione allora la farfalla da quel lato sarà certamente di trazione, l'altro lato di compressione.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.