[Scienza delle Costruzioni] Sezioni (Diagramma sforzo Normale)

Biser
Buongiorno! Ho problemi a tracciare il diagramma degli sforzi normali della sezione. Credo che l'esercizio sia corretto (qualche dubbio nella parte finale) però mi chiedo come tracciare il grafico dopo aver ottenuto questi risultati

Le immagini le ha caricate al contrario purtroppo





Risposte
Mael93
Ciao biser! Le coordinate x ed y che ti sei ricavato sono distanze, quindi nel tuo caso centimetri e ti servono per tracciare l'asse neutro. Con il sistema di riferimento preso nel baricentro, fissi x=0 e ti sposti in y del valore trovato. Stessa cosa fai poi fissando y=0 e ti sposti di x del valore trovato. Unisci i punti e quello è per te l'asse neutro. Trovato l'asse neutro, ti proietti i punti più esterni della sezione, calcoli le sigma in quei punti e alla fine avendo i valori di estremità puoi tracciare l'andamento delle tensioni. Ovviamente il punto di nullo del diagramma dovrà coincidere con l'asse neutro, altrimenti c è qualche errore.

Biser
Perfetto, è fin qua ci siamo. Ma la farfalla come la faccio? Ammesso che sia sempre una farfalla :roll:

O meglio, io le sigma le ho calcolate... Vanno bene calcolate come ho fatto io?

Mael93
Prima va tracciato l'asse neutro, e da lì vedrai i punti da calcolarti. Ho provato a disegnare l'asse neutro ma c è qualcosa che non mi convince. Il sistema di riferimento è quello da te disegnato?

P.s.: hai fatto un errore quando ti sei trovato la x. Il numeratore è 2000 non 3500.

Mael93
Ciao Biser, ho rifatto l'esercizio. C'era qualche errore di calcolo. Ti allego la foto dell'esercizio :-)
P.s. I punti più esterni alla sezione sono quelli segnati come P1 e P2, le coordinate le prendi dal baricentro e le sostituisci all'equazione dell'asse neutro. Fracci una linea ortogonale all'asse neutro e scegli una scala per tracciare i diagrammi. Ad esempio qua le tensioni sono 192 e 132 quindi ho scelto 1,9 cm e 1.3 cm di righello
P.s.2 dove vedi scritto mm in realtà sono cm.

Biser
Grazie infinite, ora con calma vedo di capirlo per bene. Intanto ti ringrazio veramente tantissimo

Mael93
Figurati, per qualsiasi dubbio chiedi pure.
:-)

Biser
Ho ricontrollato e rifatto tutto l'esercizio. Purtroppo gli errori di calcolo li faccio e qui ne ho commessi due. Comunque sia,su Mx siamo d'accordo che il risultato venga negativo, però su My non mi trovo d'accordo. Per me è:
Mx= -3500 (va bene)
My= 1000 x (-2) = - 2000 In quanto la distanza di N dall'asse y baricentrico è negativa (La formula è forse My=-Ndx?)

Poi una domanda: quando avrò le sigma dei due punti finali mi dovranno venire sempre una positiva e una negativa, giusto?

"octopus93":
Tracci una linea ortogonale all'asse neutro e scegli una scala per tracciare i diagrammi


La linea non la dovrei tracciare parallela all'asse di sollecitazione (quello passante per N e il baricentro)? Di fatto non mi sembra tu abbia fatto linee ortogonali all'asse neutro


Quindi se lungo l'asse neutro le sollecitazioni si annullano inserendo inserendo sostituendo nell'equazione di Navier un punto appartenente all'asse dovrei avere come risultato 0?

Mael93
Buongiorno! Allora,per quanto riguarda i momenti io uso la regola della mano destra ed ho visto che il vettore Mx viene negativo secondo il sistema di riferimento, invece My viene concorde al sistema di riferimento.
Ps. Con i tuoi valori non mi veniva perché non era rispettata la regola dell'antipolarità, cosi ho capito che c era qualche errore.
In questi casi verrano una negativa ed una positiva perché la sezione è in parte tesa ed in parte compressa (diagramma a farfalla) ma dalla teoria sai che ci possono essere altre tipologie. Andrai a vedere caso per caso.

La linea ortogonale che intendevo è quella "dove ho tracciato il diagramma a farfalla ". Affinché sia corretto il diagramma la devi tracciare ortogonale all'asse neutro.
Certo le sigma si annullano se prendi un punto appartenente all'asse neutro.

Mael93
Per completezza ho disegnato asse di sollecitazione ed asse momento. Mx ed My li devi segnare in scala (la scegli tu). Da questi 2 vettori trovi il momento risultante (asse momento) che deve essere ortogonale all'asse di sollecitazione (vedi immagine).

Biser
Buongiorno, va bene ho capito... In pratica devo avere un momento negativo e uno positivo. E per vedere se il momento è giusto lo disegno e vedo se mi viene ortogonale all'asse neutro

Mael93
Non è sempre così, dipende dai casi.
Il momento risultante (in azzurro) deve essere ortogonale all'asse di sollecitazione, non all'asse neutro.

Biser
Devono venire un momento positivo e uno negativo se voglio una farfalla insomma.
Si, asse di sollecitazione scusa

Mael93
Ma la formula di Navier non dipende solamente da Mx ed My tra l'altro questi cambiano linearmente con y ed x. Il diagramma a farfalla è una conseguenza.

peppe.carbone.90
@Biser: come consiglio personale, mi sento di dirti che prima di passare agli esercizi è meglio che dai una buona lettura alla parte teorica. Molti dei dubbi che hai dipendono da lì credo. Così lo studio ti verrebbe molto facilitato e dimostreresti (all'esame orale) di saper giustificare le formule analitiche.
My two cents :D

Mael93
Concordo con JoJo_90. Trovi tutte le informazioni nel capitolo 4 nel libro del prof. Dopo aver studiato le basi ti verrà semplice capire queste cose. :-) se hai dubbi siamo qua
[ot]come è andato l'esame?[/ot]

Biser
Va bene, grazie a tutti per l'aiuto. Sicuramente non posso dire che so bene la teoria perchè ancora mi manca qualche concetto e inoltre devo ammettere anche che per ogni materia ho sempre fatto al contrario... Prima esercizi e poi teoria :lol:


Biser
Buonasera! Mi chiedevo... Se volessi tracciare il diagramma dello sforzo normale in modo qualitativo da dove dovrei partire? Ho notato che è una domanda che spesso si fa all'orale

Biser
Ragionandoci ho pensato che si può dire che: il diagramma sicuramente sarà una farfalla (perchè non può essere altrimenti), devo stare attento che l'asse neutro e l'asse di sollecitazione non siano ortogonali (perchè?), devo stare attento che il punto di nullo della farfalla passi dall'asse neutro. Poi credo che dovrei stare attento all'inerzia della sezione ma ciò non so che voglia dire.

peppe.carbone.90
Io direi che prima di tutto devi individuare in quale caso di De Saint Venant ti trovi (sforzo centrato? pressoflessione retta/deviata?). Da lì, sfruttando le nozioni teoriche, derivi tutte le considerazioni del caso.

Biser
Ma De Saint-Venant non si fa in scienza due? :-D
Comunque a me Interessa risolvere qualitativamente le sezioni con sforzo normale eccentrico posto in un punto della sezione. Io più di quello che ho già scritto nell'ultimo messaggio non sono riuscito a capire dal libro o dagli esercizi che ho fatto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.