Metodo di Quine-McCluskey

signfra
n		A 	B	C	D	E
							
	0,1		0	0	0	0	-
	0,8		0	-	0	0	0
	0,16		-	0	0	0	0
		separazione gruppo					
	1,3		0	0	0	-	1
	1,9		0	-	0	0	1
	1,17		-	0	0	0	1
	8,9		0	1	0	0	-
	8,24		-	1	0	0	0
	16,17		1	0	0	0	-
	16,24	separazione gruppo	1	-	0	0	0
							
	3,19		-	0	0	1	1
	9,13		0	1	-	0	1
	9,25		-	1	0	0	1
	17,19		1	0	0	-	1
	17,25		1	-	0	0	1
	24,25		1	1	0	0	-
		separazione gruppo					
	13,15		0	1	1	-	1
	14,15		0	1	1	1	-
	19,27		1	-	0	1	1
	25,27		1	1	0	-	1
		separazione gruppo					
	15,31		-	1	1	1	1
	27,31		1	1	-	1	1









Salve dopo aver ricavato la tabella degli implicanti il mio problema e che non riesco ad andare avanti o meglio la metodologia sarebbe di trovare gli stessi - e 1 della riga devono essere presenti con la riga del gruppo successivo.
O proceduto così ma in questo sito ho trovato un problema e non so se continuare con questo metodo



Implicanti del 4º ordine       | Implicanti del 3º ordine | Implicanti del 2º ordine                  
-------------------------------|--------------------------|-------------------------
Numero di "1"     Mintermine   |                          |  
-------------------------------|--------------------------|-------------------------
1             m4       0100    | m(4,12)  -100*           | m(8,9,10,11)   10--*
              m8       1000    | m(8,9)   100-            | m(8,10,12,14)  1--0*
-------------------------------| m(8,10)  10-0            |-------------------------
2             m9       1001    | m(8,12)  1-00            | m(10,11,14,15) 1-1-*
              m10      1010    |--------------------------|
              m12      1100    | m(9,11)  10-1            |
-------------------------------| m(10,11) 101-            |
3             m11      1011    | m(10,14) 1-10            |
              m14      1110    | m(12,14) 11-0            |
-------------------------------|--------------------------|
4             m15      1111    | m(11,15) 1-11            |
                               | m(14,15) 111-            |




ma nei implicanti nel 2 ordine non dovrebbe comparire m(8,12,10,14) e m(10,14,11,15)?

Poi come si ricavano gli implicanti nella tabella da mettere nella tabella di copertura? e durante la creazione della tabella di copertura si dispone nelle colonne gli implicanti trovati e nelle righe tutte le n, e come si dispongono gli uno nella tabella?

Risposte
RenzoDF
"signfra":
per costruire la tabella mi viene fuori un risultato

Non c'è dubbio, ma sarei curiosa di vederlo ... e di vedere anche una tabella ben fatta.


"signfra":
... il prof mi faceva passara da una forma del tipo scelta a caso la conversione non è esatta

Bella questa frase, veramente chiara :-D

"signfra":
... Da
$
F=\barA*B*C*\barD

$
a
$
F=1(2,16)+......$

Anche questo esempio è davvero criptico, ... non capisco proprio cosa tu intenda dire; una volta giunti alla "copertura" noi disponiamo di una (o più) forma (e) minima (e) per la funzione logica (quali ?) ... e da questa copertura potremo ri-passare dalla codifica binaria alla codifica letterale nelle variabili logiche A B C D E, ... per esempio dalla nostra copertura (da una delle due) avremo di certo come ultimo implicante essenziale

$--00-$

e quindi convertendo avremo

$\bar C \bar D$

e così, similmente, per i restanti 4.

"signfra":
... Come si converte?

Chi, cosa? :roll:

signfra
$


F= \barA*B*C*E+ \bar*B+\bar*C*E+\barC*barD

$


A B C D E

0 0 0 0 1
0 0 0 0 0
0 1 1 0 1
$
F=1(2,16)+0(7,8,16)+13(2)



$


come viene ricavato?

e viene preso l'implicante primo essenziale 9,25

signfra
$

F=\barA*B*C*E + \barB*\barC*E+\barC*\barD

da cui

A B C D E
0 0 0 0 1
0 0 0 0 0
0 1 1 0 1

e F=1(2,16)+0(7,8,16)+13(2)

$ non capisco come si converte

e viene preso l'implicante 9,25 quello che ti dicevo che nn si doveva prendere

signfra
$


F= \barA*B*C*E+ \bar*B+\bar*C*E+\barC*barD

da cui da questa

A B C D E

0 0 0 0 1
0 0 0 0 0
0 1 1 0 1

si ricava F=1(2,16)+0(7,8,16)+13(2)


come viene ricavato?

e viene preso l'implicante primo essenziale 9,25

$

RenzoDF
:-s :shock: :smt017

signfra
allora mi fermo lì?
non ha senso quella conversione?

signfra
se io ho un

0000

0001
0100


viene accoppiato come io ho fatto con 000- e 0-00

e se invece nella prima riga del primo gruppo ho

1000

e

nel secondo gruppo ho

0011
0101

vengono accoppiati lo stesso oppure vengono accopiati quelli con egual numero 1 ?

RenzoDF
"signfra":
allora mi fermo lì?
non ha senso quella conversione?

Mi dispiace ma non capisco le tue domande, è comunque chiaro che se non posti in ordine: la tabella (implicanti primi ) X (minterms) e l'insieme degli implicanti essenziali ricavati dalla stessa, non è possibile andare avanti. :wink:

RenzoDF
"signfra":
se io ho un

0000

0001
0100


viene accoppiato come io ho fatto con 000- e 0-00

Certo che si.

"signfra":
... e se invece nella prima riga del primo gruppo ho

1000

e

nel secondo gruppo ho

0011
0101

vengono accoppiati lo stesso oppure vengono accopiati quelli con egual numero 1 ?

Certo che no.
Vengono accoppiati solo implicanti che appartengono a due gruppi successivi, ma che allo stesso tempo differiscono per un solo bit ... e quindi, in questo esempio da te proposto, 1000 essendo diverso per TRE bit sia da 0011 che da 0101 non permetterà la fusione dei due.

Vedendo quanto ci mettiamo a capirci e spiegarci spero ti convincerai anche tu che postando i vari passi del metodo via successive e chiare tabelle di confronto e semplificazione, il "colloquio" sarebbe risultato molto più semplice e costruttivo, non credi? :wink:

signfra
quindi ad esempio se ho 1000 se deve differire di un bit

1000

1001

viene fuso, giusto?

RenzoDF
Puoi cancellare il quoting completo?

Grazie.

...
"signfra":
...
quindi ad esempio se ho 1000 se deve differire di un bit

1000

1001

viene fuso, giusto?

Giusto! Ma è la coppia ad essere "fusa".

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.