Help WATTMETRO!!
Salve sono una studentessa tra un pò ho dovrò sostenere l'esame di elettrotecnica ma ho un problema nei circuiti trifase a trovare l'angolo compreso tra la tensione e la corrente che è presente su quel wattmetro.
ho capito che
W=V12*I2= |V12|*|I2|*coa(tra v12 e I2)
dove V12 è la tensione concatenata tra la linea 1 e 2 e quindi il wattmetro incide su quelle 2 linee
I2 è la corrente di linea ..
ma come me lo devo ricercare questo angolo?.......
ho capito che
W=V12*I2= |V12|*|I2|*coa(tra v12 e I2)
dove V12 è la tensione concatenata tra la linea 1 e 2 e quindi il wattmetro incide su quelle 2 linee
I2 è la corrente di linea ..
ma come me lo devo ricercare questo angolo?.......
Risposte
Estensore , forse colui che ha ideato l'esercizio ?

Vedo ora che il mio commento è stato superato dagli avvenimenti .


Vedo ora che il mio commento è stato superato dagli avvenimenti .

"RenzoDF":
Con "estensore" intendo l'autore del problema che, come vedo nell'immagine, scrive X3= + 30 ohm.
Ad ogni modo, è corretto considerare negativa la reattanza capacitiva; è la convenzione attualmente assunta in quanto la normativa internazionale assume la reattanza come $X=\text{Im}(\dotZ)$
Se anziché avere + sopra l'avessimo avuto sotto avrei letto I3=V21/(-jx3)??
E la corrente sempre con la convenzione dell'utilizzatore.
"CHIARA___98":
Se anziché avere + sopra l'avessimo avuto sotto avrei letto I3=V21/(-jx3)??
E la corrente sempre con la convenzione dell'utilizzatore.
Visto che consideri la reattanza capacitiva negativa, direi
$\barI_3=\barV_{21}/(jX_3)$
se poi hai cambiato idea e la consideri positiva, come si faceva ai miei tempi, allora la relazione che hai scritto è corretta.
Vabe ho messo il meno davanti alla jx3 perché la considero negativa.
Ma la stessa cosa vale anche per induttore e resistore giusto? Dove l impedenza io la prendo positiva per entrambi e a seconda di dove sta il + leggo la V di linea. Giusto?
Ma la stessa cosa vale anche per induttore e resistore giusto? Dove l impedenza io la prendo positiva per entrambi e a seconda di dove sta il + leggo la V di linea. Giusto?
"CHIARA___98":
Vabe ho messo il meno davanti alla jx3 perché la considero negativa. ...
Se consideri la reattanza capacitiva negativa ($X_C=-30\ \Omega$) l'impedenza della stessa dovrà essere scritta
$\dot Z_C=j X_C$
se invece la consideri positiva, ($X_C=+30\ \Omega$)
$\dot Z_C=-j X_C$
"CHIARA___98":
Ma la stessa cosa vale anche per induttore e resistore giusto? Dove l impedenza io la prendo positiva per entrambi e a seconda di dove sta il + leggo la V di linea. Giusto?
Non capisco la tua domanda, puoi riformularla in modo più chiaro ed esteso?