[Elettrotecnica] Risolvere circuito
Buongiorno a tutti,
come da titolo vorrei una mano con un esercizio.
Vi posto un paio di immagini:

Voglio risolvere la rete utilizando thevenin.
nell'immagine sto calcolando la resistenza equivalente.
allora la mi aprima domanda è: mi potreste spiegare l ultimo passaggio? cioè perchè le Req3 e Req2 sono in serie?
poi procedo a calcolare la tensione equivalente di thevenin:

nell immagine ho cominciato a impostare il problema applicando il pse; ma dovrei risolvere 2 sistemoni...quindi ci metterei troppo tempo e in sede d'esame non ne avrò.
detto questo ho deciso di applicare le formule dei partori.
Allora la tensione tra T ed S è pari alla somma delle cadute di tensione ai capi delle resistene R3 e R5.
Dunque per quanto riguarda la tensione su R3 applico il partitore di tensione: $IR_3=eR_3/(R1+R3)$
ma per calcolare la tensione sul resistore R5 come procedo?
ho pensato ad un partitore di corrente , ma come lo applico?
Grazie a tutti!
come da titolo vorrei una mano con un esercizio.
Vi posto un paio di immagini:

Voglio risolvere la rete utilizando thevenin.
nell'immagine sto calcolando la resistenza equivalente.
allora la mi aprima domanda è: mi potreste spiegare l ultimo passaggio? cioè perchè le Req3 e Req2 sono in serie?
poi procedo a calcolare la tensione equivalente di thevenin:

nell immagine ho cominciato a impostare il problema applicando il pse; ma dovrei risolvere 2 sistemoni...quindi ci metterei troppo tempo e in sede d'esame non ne avrò.
detto questo ho deciso di applicare le formule dei partori.
Allora la tensione tra T ed S è pari alla somma delle cadute di tensione ai capi delle resistene R3 e R5.
Dunque per quanto riguarda la tensione su R3 applico il partitore di tensione: $IR_3=eR_3/(R1+R3)$
ma per calcolare la tensione sul resistore R5 come procedo?
ho pensato ad un partitore di corrente , ma come lo applico?
Grazie a tutti!
Risposte
sisi nelle relazioni che ho scritto manca qualcosina !
Comunque non uso Thevenin perchè non lo trovo un metodo "facile" nel senso che è piu facile sbagliare; e poi proprio non mi entra in testa.
l'esercizio l'avevo risolto ,per t<0, inizialmente con Thevenin, ma data la richiesta della tensione su R2 ho usato le correnti di maglia, in questo modo con un solo procedimento ho soddisfatto tutte le richieste.
ora scrivo come procedo quando applico thevenin:
- elimino il lato della rete contenente il bipolo su cui voglio conosce tensione o corrente,
- calcolo così la tensione a vuoto,
- spengo i generatori e calcolo la resistenza equivalente vista dai morsetti del lato eliminato,
- costruisco il circuito equivalente di thevenin formato da un generatore di tensione(la tensione a vuoto) in serie con la resistenza equivalente e chiudo il circuito con il lato eliminato.
- risolvo il circuito RC in serie.
ora mi potresti spiegare come ridurre solo la parte destra e sinistra della rete?
Comunque non uso Thevenin perchè non lo trovo un metodo "facile" nel senso che è piu facile sbagliare; e poi proprio non mi entra in testa.
l'esercizio l'avevo risolto ,per t<0, inizialmente con Thevenin, ma data la richiesta della tensione su R2 ho usato le correnti di maglia, in questo modo con un solo procedimento ho soddisfatto tutte le richieste.
ora scrivo come procedo quando applico thevenin:
- elimino il lato della rete contenente il bipolo su cui voglio conosce tensione o corrente,
- calcolo così la tensione a vuoto,
- spengo i generatori e calcolo la resistenza equivalente vista dai morsetti del lato eliminato,
- costruisco il circuito equivalente di thevenin formato da un generatore di tensione(la tensione a vuoto) in serie con la resistenza equivalente e chiudo il circuito con il lato eliminato.
- risolvo il circuito RC in serie.
ora mi potresti spiegare come ridurre solo la parte destra e sinistra della rete?