Amplificatore Operazionale

martinez89


Perchè la resistenza di ingresso è R1?...qual'è il ragionamento?

Risposte
falseaccuse
per il cortocircuito virtuale, il - va a massa

martinez89
Non capisco lo stesso...se questo è il modello:



da cosa capisci che è la resistenza di ingresso è R1?

falseaccuse
Si tratta di un'approssimazione: se il guadagno ad anello aperto A_vo tende all'infinito, dovendo la tensione di uscita rimanere finita quella di ingresso tende a zero

dzcosimo
se un amplificatore operazionale è posto in retroazione negativa e con tensione di uscita inferiore a quella di saturazione ne deriva che la differenza fra i due ingressi, a regime, deve essere tendente a 0 (essendo il guadagno ad anello aperto molto alto)
Si parla allora di analisi dei circuiti con amplificatori operazionali in anello chiuso tramite cortocircuito virtuale: nello studiare il circuito puoi supporre, nelle ipotesi di cui sopra, che la tensione fra i due ingressi sia nulla(ma attenzione anche la corrente entrante sarà nulla essendo l'impedenza vista molto alta!)
questo permette di studiare questi circuiti in maniera piuttosto agile

detto questo
non ho capito il tuo dubbio su $R_1$

martinez89
Non ho capio cosa si intende per resistenza di ingresso e come si fa a calcolarla...

cyd1
è la resistenza che per esempio un altro circuito vedrebbe se collegato a monte dell'amp.
in questo caso considerando i morsetti cortocircuitati hai in ingresso un circuito equivalente composto dal generatore Vin e dalla resistenza. infatti visto dall'ingresso il morsetto dopo il resistore R1 è a massa quindi è come se fosse chiuso sotto il generatore. cosi il generatore vede R1 come carico

martinez89
L'esistenza del "cortocircuito virtuale" l'ho capita, però come fa il generatore Vin a "vedere" solo R1 e non anche R2 dato che la corrente può scorrere attraverso quest'ultima...

dzcosimo
no no fermi tutti
mettiamo in chiaro una cosa che se no si rischia di fare confusione
la resistenza vista in ingresso non è quella che vede l'amplificatore sul suo ingresso, ma quella che il resto del circuito, se attaccatto al generatore, vede fra i suoi due morsetti. Come ben evidenziato dal circuito equivalente che hai postato un circuito attaccato ai morsetti di ingresso vedrà una resistenza altissima (leggi "puoi sostituire con una resistenza altissima")

ora passiamo allo studio del circuito
dici di aver capito il circuito virtuale
bene
cosa accade se attacchi la massa fra $R_1$ e $R_2$?(al posto dell'amplificatore, perchè è proprio questo che accade grazie al circuito virtuale)
quant'è la ddp ai capi di $R_1$?
quant'è la corrente che scorre su R_1?

martinez89
La ddp su R1 è Vin e la corrente su R1 è Vin/R1, ma non capisco perchè tutto il resto del circuito lo ignoro...

elgiovo
"martinez89":
La ddp su R1 è Vin e la corrente su R1 è Vin/R1, ma non capisco perchè tutto il resto del circuito lo ignoro...


Hai R1 in serie con il parallelo tra R2 e massa. Ovviamente tale parallelo ha impedenza nulla, quindi resta solo R1.

martinez89
Come fa R2 a essere in parallelo con massa?...io nella foto che segue ho segnato in rosso il cortocircuito virtuale e non trovo conferma di ciò che dici...


elgiovo
Così è ancora più chiaro!

Il morsetto a sinistra di R2 è a massa per il corto-circuito, mentre quello a destra è a massa perché è collegato all'uscita dell'operazionale, che come penso saprai è una bassa impedenza.

martinez89
Però nei libri di testo fanno sempre vedere che dentro l'operazionale è come se ci fosse un generatore di tensione pilotato in tensione...ossia una cosa di questo tipo:


elgiovo
"martinez89":
Non capisco lo stesso...se questo è il modello:



da cosa capisci che è la resistenza di ingresso è R1?


Un op-amp ideale ha impedenza d'ingresso infinita e impedenza d'uscita nulla.
Puoi provare a calcolare l'impedenza d'ingresso utilizzando il circuito equivalente che hai disegnato prima e che riporto qua sopra. Troverai qualcosa che è funzione del guadagno, e facendolo tendere a infinito troverai che Zin=R1.

martinez89
Quindi il circuito verrebbe così:



Dopo mi calcolo la resistenza equivalente di thevenin ai terminali di Vin?

elgiovo
Non mi pare venga così!

Dove sono finite Ri e Ro?

Comunque si, usa quel procedimento.

martinez89
Ri è un circuito aperto, e Ro è cortocircuito...

elgiovo
Bel modo di disegnare i circuiti aperti! :)

martinez89
E come verrebbe allora il circuito?...me lo fai vedere?...così una volta che lo capisco non sbaglio più...

elgiovo
No. Basta togliere quel filo che hai disegnato tra R1 e R2.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.