Amplificatore Operazionale

Perchè la resistenza di ingresso è R1?...qual'è il ragionamento?
Risposte
martinez89:
se guardi il circuito dal punto di vista del generatore Vin cosa vedi?
fai finta di togliere Vin e di immedesimarti in un circuito qualsasi al suo posto. in uscita cosa vedi?
fai finta che le tue mani siano i poli di Vin, quello che vedi tu è la porzione di circuito che sta tra le tue mani.
beh poichè il morsetto - è a massa è come se fosse attaccato alla tua mano destra quindi il circuito che vedi è una semplice resistenza di valore R1
tutto il resto è come se non ci fosse per te poichè il circuito che vedi termina quando trovi un potenziale pari a quello di riferimento, in questo caso il -
se guardi il circuito dal punto di vista del generatore Vin cosa vedi?
fai finta di togliere Vin e di immedesimarti in un circuito qualsasi al suo posto. in uscita cosa vedi?
fai finta che le tue mani siano i poli di Vin, quello che vedi tu è la porzione di circuito che sta tra le tue mani.
beh poichè il morsetto - è a massa è come se fosse attaccato alla tua mano destra quindi il circuito che vedi è una semplice resistenza di valore R1
tutto il resto è come se non ci fosse per te poichè il circuito che vedi termina quando trovi un potenziale pari a quello di riferimento, in questo caso il -
"elgiovo":
No. Basta togliere quel filo che hai disegnato tra R1 e R2.
L'avevo messo solo per indicare il circuito virtuale...grazie comunque della tua disponibilità...
"cyd":
martinez89:
se guardi il circuito dal punto di vista del generatore Vin cosa vedi?
fai finta di togliere Vin e di immedesimarti in un circuito qualsasi al suo posto. in uscita cosa vedi?
fai finta che le tue mani siano i poli di Vin, quello che vedi tu è la porzione di circuito che sta tra le tue mani.
beh poichè il morsetto - è a massa è come se fosse attaccato alla tua mano destra quindi il circuito che vedi è una semplice resistenza di valore R1
tutto il resto è come se non ci fosse per te poichè il circuito che vedi termina quando trovi un potenziale pari a quello di riferimento, in questo caso il -
Grazie anche a te per le risposte...anche se mi piace l'elettronica sono un pò imbranato per queste cose

Anche se sei convinto, io proverei comunque a fare il conto dell'impedenza d'ingresso e d'uscita con il circuito equivalente, senza togliere però Ri e Ro, così poi puoi divertirti a vedere cosa ottieni nei casi limite (A->oo, Ri->oo, Ro->0 ma anche R0->oo, che è il caso dell'amplificatore a transconduttanza)