Windows 7 / Debian
Salve di nuovo.
Sul mio pc ho installato windows 7 ma voglio poter installare anche una versione di debian (prima volta che farei una cosa del genere).
Ho letto che si può creare una doppia partizione, che permette all'avvio di scegliere con quale S.O. partire.
Ma non so come cominciare...
Devo partizionare prima il mio hd?
Sul mio pc ho installato windows 7 ma voglio poter installare anche una versione di debian (prima volta che farei una cosa del genere).
Ho letto che si può creare una doppia partizione, che permette all'avvio di scegliere con quale S.O. partire.
Ma non so come cominciare...
Devo partizionare prima il mio hd?
Risposte
si, devi creare le partizioni.
Puoi usare un programma tipo gparted.
Durante l'installazione di debian verrà installato un boot loader che è appunto quello che ti permette poi di scegliere quale SO avviare.
Puoi usare un programma tipo gparted.
Durante l'installazione di debian verrà installato un boot loader che è appunto quello che ti permette poi di scegliere quale SO avviare.
Trovi un bel po' di doc in linea. Per i "principianti" (visto che dici di non sapere da dove partire) consiglio 2 passaggi.
1) mettere gparted in un CD-ROM o in una cd. "chiavetta USB" e farlo partire all'avvio, trovi tutto sul web (cerca gparted); ti mostra una interfaccia grafica con la quale normalmente vedrai DUE partizioni, se si tratta di un laptop recente oppure di un pc desktop di marca:
- la prima normalmente è una piccola partizione speciale di ripristino;
- la seconda è win, normalmente NTFS;
che tu ne veda una o due, ridimensiona con gparted la partizione windows in modo di avere abbastanza spazio per l'altro sistema; usa pure il criterio di dividere a metà lo spazio.
2) preparare la Debian scaricando l'immagine stabile net-install, ancora su CD o chiavetta; installare il sistema (lanciando il PC da CD-ROM o USB)
Normalmente non incontrerai difficoltà.
1) mettere gparted in un CD-ROM o in una cd. "chiavetta USB" e farlo partire all'avvio, trovi tutto sul web (cerca gparted); ti mostra una interfaccia grafica con la quale normalmente vedrai DUE partizioni, se si tratta di un laptop recente oppure di un pc desktop di marca:
- la prima normalmente è una piccola partizione speciale di ripristino;
- la seconda è win, normalmente NTFS;
che tu ne veda una o due, ridimensiona con gparted la partizione windows in modo di avere abbastanza spazio per l'altro sistema; usa pure il criterio di dividere a metà lo spazio.
2) preparare la Debian scaricando l'immagine stabile net-install, ancora su CD o chiavetta; installare il sistema (lanciando il PC da CD-ROM o USB)
Normalmente non incontrerai difficoltà.
Partiamo dal pressupposto che uso Debian.
Mi pare che durante l'installazione ti dia la possibilità di partizionare e creare Swap.
Comunque se non sai per niente usare Linux consiglio Ubuntu.
Mi pare che durante l'installazione ti dia la possibilità di partizionare e creare Swap.
Comunque se non sai per niente usare Linux consiglio Ubuntu.
Ma esiste gparted per windows????? Senza bug intendo...
Solo due consigli:
- il live cd di gparted è già bello che pronto qua: http://gparted.sourceforge.net/download.php
Gparted in live cd parte in un *unix scremato di tutto tranne gparted, un DE, e qualche risorsa di rete e nulla più, fa solo quello che deve fare.
- Installa PRIMA windows e poi il secondo OS. Perchè il caro windows sovrascrive la MBR e il relativo Boot-loader come LILO o grub di *nix se hai installato prima Linux, e per riattivare il corretto avvio di più os bisogna ricreare i boot corretti con non poco sforzo per uno che non mangia molto l'informatica, anche se non è difficile. Perciò per evitare questo prima windows e poi quello che vuoi, così userai come boot-loader GRUB o LILO.
Ciao
- il live cd di gparted è già bello che pronto qua: http://gparted.sourceforge.net/download.php
Gparted in live cd parte in un *unix scremato di tutto tranne gparted, un DE, e qualche risorsa di rete e nulla più, fa solo quello che deve fare.
- Installa PRIMA windows e poi il secondo OS. Perchè il caro windows sovrascrive la MBR e il relativo Boot-loader come LILO o grub di *nix se hai installato prima Linux, e per riattivare il corretto avvio di più os bisogna ricreare i boot corretti con non poco sforzo per uno che non mangia molto l'informatica, anche se non è difficile. Perciò per evitare questo prima windows e poi quello che vuoi, così userai come boot-loader GRUB o LILO.
Ciao

ma se scarico dal link che mi hai mandato tu e masterizzo un cd che è .iso, quando vado al bios si vede che l'unità cd non lo legge: ho già provato piu volte, per questo ho richiesto sul forum.
Siccome sul sito di gparted dice che hanno avuto problemi con dei bug non vorrei che la versione rilasciata fosse solo per linux, oppure il problema è che non ho un programma per leggere gli iso??? In tal caso cosa dovrei scaricare?
Siccome sul sito di gparted dice che hanno avuto problemi con dei bug non vorrei che la versione rilasciata fosse solo per linux, oppure il problema è che non ho un programma per leggere gli iso??? In tal caso cosa dovrei scaricare?
Personalmente ti sconsiglio vivamente Debian come primo linux. Installati Ubuntu o Fedora, sono molto più semplici. Comunque io ho sempre creato la partizione durante l'istallazione, la maggiorparte dei linux lo permette (e penso anche degli unix) e l'interfaccia è abbastanza intuitiva. L'unica cosa è che è sempre meglio fare il backup dei dati, a me non è mai successo nulla ma non si sa mai.
metti il cd e poi riavvia e dovrebbe partire gparted.
se non va controlla nelle impostazioni del bios che l'unità cd sia impostata come primo dispositivo dal quale fare il boot.
non c'entra niente il SO che è installato sulla macchina.
comunque penso che dalla live di debian (sicuramente da quella di ubuntu) tu possa ridimensionare le partizioni direttamente in fase di installazione
se non va controlla nelle impostazioni del bios che l'unità cd sia impostata come primo dispositivo dal quale fare il boot.
non c'entra niente il SO che è installato sulla macchina.
comunque penso che dalla live di debian (sicuramente da quella di ubuntu) tu possa ridimensionare le partizioni direttamente in fase di installazione
Io invece sconsiglio bubuntu, bababuntu e pippobuntu e simili, per vari motivi. Per non parlare delle (innumerevoli) grane che ho dovuto risolvere a mano su box rothat o fedora...
Se si desidera una distribuzione decente: Debian. Mai mi ha "lasciato a piedi".
[ Va da sé che sono un po' fissato
]
Se si desidera una distribuzione decente: Debian. Mai mi ha "lasciato a piedi".
[ Va da sé che sono un po' fissato

Ma se partiziono con l'apposito tool di windows 7 perdo la partizione nascosta di recovery?
Dunque, ho scaricato la versione 10.4 di ubuntu e ho masterizzato un cd come immagine disco (dunque non con un solo file .iso ma con tutti i file per l'installazione dentro).
Al bios setto e salvo la partenza da cd ma al riavvio torno sempre a windows: nel bios vedo che il cd non viene letto per nulla, mentre da windows il cd è letto correttamente (sull'icona del cd c'è pure l'icona di ubuntu).
Quale può essere il problema?
Al bios setto e salvo la partenza da cd ma al riavvio torno sempre a windows: nel bios vedo che il cd non viene letto per nulla, mentre da windows il cd è letto correttamente (sull'icona del cd c'è pure l'icona di ubuntu).
Quale può essere il problema?
Il problema può essere:
- immagine non avviabile (ma credo la U10.4 lo sia, verifica);
- immagine masterizzata male; ti consiglio di provare ad usare una velocità bassa in scrittura (tipo 4x) e/o cambiare programma di masterizzazione;
- problema di avvio da CD dipendente esclusivamente dal BIOS (può essere, anche se improbabile), ma puoi sempre fare una bella chiavetta USB.
Puoi comunque installare Ubuntu da Windows, ci sono le istruzioni sul sito.
- immagine non avviabile (ma credo la U10.4 lo sia, verifica);
- immagine masterizzata male; ti consiglio di provare ad usare una velocità bassa in scrittura (tipo 4x) e/o cambiare programma di masterizzazione;
- problema di avvio da CD dipendente esclusivamente dal BIOS (può essere, anche se improbabile), ma puoi sempre fare una bella chiavetta USB.
Puoi comunque installare Ubuntu da Windows, ci sono le istruzioni sul sito.
"Rggb":
Io invece sconsiglio bubuntu, bababuntu e pippobuntu e simili, per vari motivi. Per non parlare delle (innumerevoli) grane che ho dovuto risolvere a mano su box rothat o fedora...
Se si desidera una distribuzione decente: Debian. Mai mi ha "lasciato a piedi".
[ Va da sé che sono un po' fissato]
Io posso dire di aver visto crashare o almeno impallarsi tutti i sistemi operativi per desktop (tutti i linux + solaris e bsd vari, tutte le versioni di windows e mac osx)
IRIX e altri Unix non li ho mai visti e QNX l'ho installato per gioco e non si è mai impallato ma quello non è fatto per l'uso desktop e poi è un OS fatto apposta per andare avanti nonostante tutto (perché usato nei computer in settori in cui un errore è uguale ad un disastro come le centrali nucleari).
Per installare ubuntu dal sito devo fare comunque un cd, ritorno sempre allo stesso problema.. Oppure ti riferisci a qualcos'altro?
Alternativa: ho un processore a 64bit e ho scaricato il file di ubuntu relativo a queste macchine; è possibile che debba invece scaricare quella a 32 (x86)?
Alternativa: ho un processore a 64bit e ho scaricato il file di ubuntu relativo a queste macchine; è possibile che debba invece scaricare quella a 32 (x86)?
"MaGosTranO93":
Per installare ubuntu dal sito devo fare comunque un cd, ritorno sempre allo stesso problema.. Oppure ti riferisci a qualcos'altro
Ad altro:
http://www.ubuntu.com/desktop/get-ubunt ... -installer
Ma prima di fare questo, che te lo fa riscaricare, magari prova a dare un'occhiata qui
http://wiki.ubuntu-it.org//Hardware/Dis ... rizzareIso
Uhm, non vorrei andare molto OT.
Mi venne la fissa delle virtualizzazioni, ma poi ho dovuto formattare il pc (non per colpa di queste comunque!).
Ho istallato Virtualbox ed ho simulato una macchina virtuale sul pc: mi è riuscito benissimo con windows 2000, xp, puppylinux.
Poi, causa formattazione, non ho potuto provare più altre cose.
Il punto è che la virtualizzazione consente di provare più sistemi operativi all'interno di una base comune senza dover procedere a cose difficili (per me) come dual boot o formattazioni in proprio che sto imparando ora.
Mi venne la fissa delle virtualizzazioni, ma poi ho dovuto formattare il pc (non per colpa di queste comunque!).
Ho istallato Virtualbox ed ho simulato una macchina virtuale sul pc: mi è riuscito benissimo con windows 2000, xp, puppylinux.
Poi, causa formattazione, non ho potuto provare più altre cose.
Il punto è che la virtualizzazione consente di provare più sistemi operativi all'interno di una base comune senza dover procedere a cose difficili (per me) come dual boot o formattazioni in proprio che sto imparando ora.
Da questa pagina http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=download scarico i file di ubuntu.
Vedo che il nome dei file sono ubuntu-10.04.1-desktop-amd64.iso e ubuntu-10.04.1-desktop-i386.iso mentre quando vado a confrontare con winmd5sum, i nomi dei file "corrispondenti" che stanno sulla pagina ufficiale degli hashes ( http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione ... untuHashes ) sono leggermente diversi, tipo ubuntu-10.04-desktop-amd64.iso (dunque senza il .1 finale) e infatti il confronto fallisce...
Che significa?
Vedo che il nome dei file sono ubuntu-10.04.1-desktop-amd64.iso e ubuntu-10.04.1-desktop-i386.iso mentre quando vado a confrontare con winmd5sum, i nomi dei file "corrispondenti" che stanno sulla pagina ufficiale degli hashes ( http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione ... untuHashes ) sono leggermente diversi, tipo ubuntu-10.04-desktop-amd64.iso (dunque senza il .1 finale) e infatti il confronto fallisce...
Che significa?
Se i file hanno lo stesso (identico) nome, devono avere la stessa hash, quindi nel tuo caso significa niente. Guarda un po' se torna
0b0e0d36050d9980ec995262eb9f2e6b *ubuntu-10.04-netbook-armel+dove.img 9e0d6ac7b69bb7912d49369a6807e39d *ubuntu-10.04-netbook-armel+imx51.img 712277c7868ab374c4d3c73cff1d95cb *ubuntu-10.04-netbook-i386.iso f3da7da6931e3160738b3067d79e346a *ubuntu-10.04.1-alternate-amd64.iso 1c77abb717e7c1ad28611fd81510c758 *ubuntu-10.04.1-alternate-i386.iso b4faa186c2419dc26e522e5f82e268a1 *ubuntu-10.04.1-desktop-amd64.iso 9a95ed6f6ec38fb58c446dba1add6a08 *ubuntu-10.04.1-desktop-i386.iso 142aaaa77e7da94ae62d7ee2f39d8b3b *ubuntu-10.04.1-server-amd64.iso 01f72c846845e4e19aec8a45912e5dda *ubuntu-10.04.1-server-i386.iso 5c976b1d655b10df3b10811e77b09a25 *wubi.exe
Prova a fare il boot con un qualsiasi cd che sai che funziona, così possiamo capire se è colpa del cd o del computer.
Io ricordo di aver avuto problemi con la masterizzazione dell'immagine di ubuntu su cd, consiglio sempre di usare (se il pc lo supporta) il boot da chiavetta usb.
Io ricordo di aver avuto problemi con la masterizzazione dell'immagine di ubuntu su cd, consiglio sempre di usare (se il pc lo supporta) il boot da chiavetta usb.
"Sergio":
- raccontare qui come è partizionato il disco e aspettare consigli
ahah sono d'accordo,un'altra cosa però:
Quanta Ram hai?(Lo chiedo per la Swap)
Hai un pc da 32 or 64 bit? --->Ho visto hai già risposto
Cerca con Google Kde ,Gnome guarda degli screen shot e dicci quale ti piace di più.
Dimentica Antivirus o inutili rallentamenti.
Welcome in tux land!
AHAH