Windows 7 / Debian
Salve di nuovo.
Sul mio pc ho installato windows 7 ma voglio poter installare anche una versione di debian (prima volta che farei una cosa del genere).
Ho letto che si può creare una doppia partizione, che permette all'avvio di scegliere con quale S.O. partire.
Ma non so come cominciare...
Devo partizionare prima il mio hd?
Sul mio pc ho installato windows 7 ma voglio poter installare anche una versione di debian (prima volta che farei una cosa del genere).
Ho letto che si può creare una doppia partizione, che permette all'avvio di scegliere con quale S.O. partire.
Ma non so come cominciare...
Devo partizionare prima il mio hd?
Risposte
Dunque, ho optato per una soluzione di emergenza visto che mi ero impantanato in un po di problemi:
ho scaricato il file wubi.exe da ubuntu.com e ho installato ubuntu direttamente da windows.
Alcuni problemi pero rimangono, tipo:
1) i file che avevo scaricato per la versione desktop avevo provato a farli partire anche con la usb (ovviamente aprendo tutta l immagine e copiando i file sulla chiavetta): a differenza del cd, che non veniva proprio letto dal bios, la chiavetta veniva riconosciuta, ma allo stesso tempo non faceva partire alcuna installazione...
Se un domani volessi installare un altra distribuzione, come risolvo il problema del bios?
2) Ho un pc a 64 bit, con 2gb di ram, che presto conto di portare a 4: lo swap non so nemmeno cos'è!
3) l'installazione è avvenuta tranquillamente e ora devo configurare la wireless... qualche consiglio?
Grazie per il benvenuto e per i contributi!
ho scaricato il file wubi.exe da ubuntu.com e ho installato ubuntu direttamente da windows.
Alcuni problemi pero rimangono, tipo:
1) i file che avevo scaricato per la versione desktop avevo provato a farli partire anche con la usb (ovviamente aprendo tutta l immagine e copiando i file sulla chiavetta): a differenza del cd, che non veniva proprio letto dal bios, la chiavetta veniva riconosciuta, ma allo stesso tempo non faceva partire alcuna installazione...
Se un domani volessi installare un altra distribuzione, come risolvo il problema del bios?
2) Ho un pc a 64 bit, con 2gb di ram, che presto conto di portare a 4: lo swap non so nemmeno cos'è!

3) l'installazione è avvenuta tranquillamente e ora devo configurare la wireless... qualche consiglio?
Grazie per il benvenuto e per i contributi!
"MaGosTranO93":
1) i file che avevo scaricato per la versione desktop avevo provato a farli partire anche con la usb (ovviamente aprendo tutta l immagine e copiando i file sulla chiavetta): a differenza del cd, che non veniva proprio letto dal bios, la chiavetta veniva riconosciuta, ma allo stesso tempo non faceva partire alcuna installazione...
Segui le istruzioni per fare una USBkey avviabile, se ne sono molte (e alcune molto chiare) su Internet, parti pure da quella su Ubuntu
http://www.ubuntu.com/desktop/get-ubuntu/download
(passo 2, seleziona 'USB') che ti dice di usare Universal USB Installer.
"MaGosTranO93":
2) Ho un pc a 64 bit, con 2gb di ram, che presto conto di portare a 4: lo swap non so nemmeno cos'è!
Non lo sai? Dici sul serio?
"MaGosTranO93":
3) l'installazione è avvenuta tranquillamente e ora devo configurare la wireless... qualche consiglio?
Perché, non te la avvia..? Se la risposta è "sì", usa tranquillamente NetworkManager.
Perfetto, non sapevo ci fosse un programma apposito! Per ora mi tengo ubuntu cosi comincio a prendere confidenza ma presto mi sarà utilissimo grazie!
Ora ho settato lingua e wireless, ma volevo chiedere altri pareri:
1) All'avvio il dual boot è settato con scelta primaria windows7, di conseguenza se non scelgo io quale sistema avviare mi parte automaticamente windows7: come faccio a mettere ubuntu come scelta "primaria"??
2) Dopo la scelta nel dual boot si apre un altro boot in cui ci sono 2 versioni di ubuntu e due versioni di windows che posso scegliere di far partire (ubuntu o windows normali, oppure ubuntu o windows in versione "memory", mi pare): come faccio a evitare di dover scegliere due volte?
Grazie ancora!
PS: davvero non so cosa sia lo swap, sto leggendo ora su wikipedia e vedo che ha a che fare con la memoria...
Ora ho settato lingua e wireless, ma volevo chiedere altri pareri:
1) All'avvio il dual boot è settato con scelta primaria windows7, di conseguenza se non scelgo io quale sistema avviare mi parte automaticamente windows7: come faccio a mettere ubuntu come scelta "primaria"??
2) Dopo la scelta nel dual boot si apre un altro boot in cui ci sono 2 versioni di ubuntu e due versioni di windows che posso scegliere di far partire (ubuntu o windows normali, oppure ubuntu o windows in versione "memory", mi pare): come faccio a evitare di dover scegliere due volte?
Grazie ancora!
PS: davvero non so cosa sia lo swap, sto leggendo ora su wikipedia e vedo che ha a che fare con la memoria...
"MaGosTranO93":
PS: davvero non so cosa sia lo swap, sto leggendo ora su wikipedia e vedo che ha a che fare con la memoria...
Vai sulla C:\ troverai un pagefile.sys (nascosto). Windows lo crea in default una volta e mezzo la grandezza della Ram.
@MaGosTranO93
Credo 'ntu usi GrUB2 come bootloader, non lo uso e quindi direi scemenze... ma poiché usa anche mettere tutto sui menu del Gnome Desktop, credo troverai "configura avvio" o "grub" o "avvio sistema" o simili in un menu, guarda un po' (e magari aspetta consigli, o chiedi a zio Google).
@Umby
Esatto, ma quello è di \$finestre\$; stavamo parlando dell'area swap di linux kernel.
Normalmente un installer decente creerà una partizione apposita, se non c'è è sempre possibile aggiungere uno swapfile.
Credo 'ntu usi GrUB2 come bootloader, non lo uso e quindi direi scemenze... ma poiché usa anche mettere tutto sui menu del Gnome Desktop, credo troverai "configura avvio" o "grub" o "avvio sistema" o simili in un menu, guarda un po' (e magari aspetta consigli, o chiedi a zio Google).
@Umby
Esatto, ma quello è di \$finestre\$; stavamo parlando dell'area swap di linux kernel.
Normalmente un installer decente creerà una partizione apposita, se non c'è è sempre possibile aggiungere uno swapfile.
Ma dov'è sta directory "b) portarsi nella directory /etc/default: cd /etc/default "???
sta proprio lì: "/etc/default"
e ci accedi da terminale dando il comando: "cd /etc/default"
e ci accedi da terminale dando il comando: "cd /etc/default"
Condivido, la linea di comando è comodissima e utilissima, su linux (qualsiasi linux) permette di fare ogni cosa: configurazioni, installare ed avviare programmi, tutto insomma.
Consiglio poi di installare un terminale a comparsa (io su KDE uso Yakuake) che ti permette di avere la shell sempre a disposizione solo premendo un tasto. Per gnome esiste Tilda, simile a Yakuake, ma io personalmente non l'ho mai provato.
Consiglio poi di installare un terminale a comparsa (io su KDE uso Yakuake) che ti permette di avere la shell sempre a disposizione solo premendo un tasto. Per gnome esiste Tilda, simile a Yakuake, ma io personalmente non l'ho mai provato.
Ok, pensavo che "etc" fosse un diminuitivo per indicare il percorso intero alla cartella in esame 
Comunque anche io mi sono affacciato a linux per le possibilità del terminale... Sopporterò ancora il doppio boot, anche se non mi sembra complicata l'operazione che mi hai descritto.
Grazie!

Comunque anche io mi sono affacciato a linux per le possibilità del terminale... Sopporterò ancora il doppio boot, anche se non mi sembra complicata l'operazione che mi hai descritto.
Grazie!
/OT o meglio fuor dalle righe
Ctrl-Alt-F1 sono tre tasti... non va bene?
TO/
"giacomo.bezzi":
Consiglio poi di installare un terminale a comparsa (io su KDE uso Yakuake) che ti permette di avere la shell sempre a disposizione solo premendo un tasto.
Ctrl-Alt-F1 sono tre tasti... non va bene?

TO/
/OT
va benissimo,
ma con yakuake me ne basta uno!
/TO
"Rggb":
Ctrl-Alt-F1 sono tre tasti... non va bene?
va benissimo,
ma con yakuake me ne basta uno!

/TO