Sistemi operativi

nefherret
salve a tutti! devo ammettere che sono un impedito cronico con il computer ma ora mi serve per l'università...
sarà meglio imparare ad usarlo. cio che devo fare a scuola è programmare (linguaggio fortran) e sfruttare gnuplot (quindi mi serve linux).
ma prima di farlo devo comprarmi un computer. e qui ci sono i dubbi. dopo attente rifflessioni pensavo di prendere un mac poichè mi hanno detto
che posso fare girare anche linux contemporaneamente al sistema operativo del mac (che prenderei solo per graffer).
ma se è cosi come faccio ad installarlo? e dove scarico i programmi per farlo? insomma mi conviene prendere un mac?
perchè insomma ci sono tanti soldi in gioco...

Risposte
ikihak
Sì, forse hai ragione. Ma non è più come qualche anno fa.
Una volta davvero Linux era riservato a una piccola cerchia di esperti.
Ora non è più così.

Ogni giorno nascono e vengono perfezionate distribuzioni user-friendly che avvicinano l'utente medio all'utilizzo 'normale' di un sistema GNU/Linux.
Ubuntu ne è la prova 'vivente'.
Ti posso assicurare che dato Ubuntu ad utenti che non hanno MAI usato un computer, hanno risposto in modo assolutamente positivo.
La difficoltà secondo me nell' utente medio è la migrazione da Windows a Linux.
I sistemi Windows ingessano il 'pensiero informatico' così che l'utente che ha usato per anni il suo fiammante sistema Microsoft, davanti a qualcosa di diverso, anche se non esageratamente, va in panico.
E' come un programma/blocco mentale.

Neferreth dice però che sarebbe il suo primo computer, ci può provare.

Ti assicuro che può dare enormi soddisfazioni.

Con questo non voglio dire che Windows non vale una cicca, anzi, è un sistema assai funzionale, che ha avvicinato il mondo allo schermo del computer =)

Saluti !

nefherret
ok ragazzi vada per linux. cercherò di spendere no piu di mille per il computer e che dio me la mandi buona.

ubuntu quindi con scaricati i programmi di rubik e il compilatore g95. grazie mille per i consigli ragazzi!!! mi avete fatto risparmiare 799 euro!!!

Cheguevilla
"Sergio":
[quote="Cheguevilla"]A meno che uno non debba usare qualche specifica caratteristica di Linux non presente in Windows, o non facilmente emulabile, Windows rimane nettamente superiore.

Superiore.... per l'utente inferiore ;-)[/quote]Per il 99,9% degli utenti.

Una volta davvero Linux era riservato a una piccola cerchia di esperti.
Ora non è più così.
Lo è ancora.
La stessa operazione che in windows si fa in un click, in linux richiede diverse operazioni, comandi da consolle (per cui è necessario conoscere la sintassi nei ed il funzionamento nei dettagli), e un buon manabile di bestemmie.
Il livello di user-friendliness attuale di Linux è, a mio parere, ancora nettamente inferiore di quello che era Windows 3.1.

Cheguevilla
Premesso che ho detto più volte che non esiste il sistema operativo "migliore" o "superiore", ma solo quello con cui ci si trova meglio; premesso che ognuno ha i suoi gusti e le sue esigenze e che quindi è assolutamente normale che Tizio si trovi meglio con X e Caio con Y...
Vero.
Windows risponde meglio alle esigenze del 99,9% degli utenti.

Per stabilire un collegamento Internet con KPPP mi basta un click, per fare la stessa cosa con Windows sono bestemmie.
Parliamo dei driver delle schede di rete, soprattutto quelle Wireless?
Parliamo della configurazione necessaria?
Il 99,9% degli utenti non è in grado di farlo.

Uso LaTeX con soddisfazione da circa 15 anni
Sempre usato LaTeX con Windows.
Word ha un pregio enorme rispetto a LaTeX, che è ciò che impedirà per sempre a LaTeX di essere usato in un qualunque ufficio: chiunque può modificare un documento senza problemi, senza dover conoscere altro che i simboli che corrispondono alle lettere sulla tastiera.
Per non parlare delle funzioni di revisione.
Certo, LaTeX è molto meglio per impaginare tesi, libri, articoli e cose simili. In un ufficio è follia pura.

E adoro poter usare ogni volta che mi va l'interfaccia a carattere di Linux - enormemente più potente di quella di Windows.
Che il 99,9% degli utenti è contentissimo di non sapere cosa sia, anche perchè non credo che saprebbero cosa farsene.

Windows è fatto per far fare quattrini a Microsoft
Per quanto possa non piacermi Microsoft, non ci vedo nulla di male. Ci sono programmatori che lavorano, ci sono accordi commerciali, viene fornito un prodotto (ed un servizio), trovo giusto che ci sia una ricompensa.

I punti a, b, e parzialmente c non riguardano l'utente finale.
Il punto d ha a che fare con i singoli software e può influenzare entrambi i sistemi operativi.
Il punto e è parzialmente vero. Il pacchetto di compatibilità è scaricabile gratuitamente, e con Office X posso accedere ai documenti Office X+1 tranquillamente.

La superiorità c'è nel senso che Windows soddisfa le necessità del 99,9% degli utenti in maniera molto più semplice ed efficace rispetto a Linux.
Se, ogni volta che ho un problema, devo cercare su google come risolverlo e mi trovo decine di risultati diversi, con procedure lunghe pagine, in cui ogni procedura è diversa dalle altre, in cui mi viene detto di digitare sequenze di lettere e simboli senza significato, per me è follia pura.
Per una lunga serie di motivi, anche piuttosto evidenti.

ikihak
"Cheguevilla":

La superiorità c'è nel senso che Windows soddisfa le necessità del 99,9% degli utenti in maniera molto più semplice ed efficace rispetto a Linux.


Se un prodotto è usato dalla maggiro parte delle persone ciò non vuol dire che sia il migliore.
Moltissime persone non sanno affatto dell' esistenza di sistemi differenti.


"Cheguevilla":

Per quanto possa non piacermi Microsoft, non ci vedo nulla di male. Ci sono programmatori che lavorano, ci sono accordi commerciali, viene fornito un prodotto (ed un servizio), trovo giusto che ci sia una ricompensa.


Sarà ma, personalmente, preferisco la *libera* condivisione di idee e di informazioni.
Lo scambio di conoscienze, progetti e innovazione.
Sono due sistemi completamente differenti. Microsoft è una multinazionale che controlla il 90% dei computer nel mondo.

La comunità opensource ha creato programmi che competono in modo ottimo con prodotti propietari made in Microsoft ed anzi, qualitativamente, secondo me, li supera alla grande.
Ne cito un paio: Firefox, Apache, OpenOffice.

Microsoft inoltre non tutela i nostri dati ed anzi 'spia' le nostre operazioni, il nostro traffico per i suoi studi/non so che.

Saluti! =)

Cheguevilla
Se un prodotto è usato dalla maggiro parte delle persone ciò non vuol dire che sia il migliore.
Vero.
Se il prodotto "migliore" non viene usato dalla maggior parte delle persone, di solito c'è un motivo.
Ora come ora, il motivo è che questo prodotto non è "migliore".
Vedi, una Ferrari è migliore di una Panda, ma il 99,9% degli utenti, a conti fatti, preferirà avere una Panda (parlo del modello vecchio, naturalmente).

Sarà ma, personalmente, preferisco la *libera* condivisione di idee e di informazioni.
Nessuno impedisce la libera condivisione di idee e di informazioni.
Tuttavia, io programmatore che ho un lavoro a tempo pieno vorrei vedere il mio lavoro retribuito.
Non mi sembra una cosa pazzesca.
E ancora meno pazzesco mi sembra che io possa tutelare la mia "scoperta". Credo che neppure tu saresti contento se qualcun altro traesse un vantaggio da una tua invenzione.

Microsoft è una multinazionale che controlla il 90% dei computer nel mondo.
All'utente finale non importa più di tanto.
Chi compra un PC lo fa per usarlo. Qualunque utente (tranne qualche donna di mia conoscenza) prefersice di gran lunga pagare per avere qualcosa di utile piuttosto che avere qualcosa di inutile gratis.

La comunità opensource ha creato programmi che competono in modo ottimo con prodotti propietari made in Microsoft ed anzi, qualitativamente, secondo me, li supera alla grande.
Ne cito un paio: Firefox, Apache, OpenOffice.
D'accordo su Firefox, non conosco Apache, completamente in disaccordo per OpenOffice.
Parola di chi passa su Office circa 7 delle 8 ore lavorative.
Siamo d'accordo che la comunità Open Source offra ottimi prodotti, non è qui il punto della discussione.
All'utente finale, che sia Open Source o no non cambia niente: gli serve che funzioni.

Microsoft inoltre non tutela i nostri dati ed anzi 'spia' le nostre operazioni, il nostro traffico per i suoi studi/non so che.
Insomma.
Microsoft tutela i nostri dati come qualunque altra azienda e li usa come qualunque altra azienda.
Niente di diverso dal supermercato sotto casa tua che ti offre la "tessera socio" con i punti e gli sconti...

Cheguevilla
Unica accortezza: evitare hardware fatto apposta per girare solo con Windows. Facile con un assemblato, ci vuole qualche ricerca con un portatile.
Trovo esageratamente folle che chi compra un portatile debba preoccuparsi dell'esistenza dei driver delle singole componenti.
Ad esempio, sul mio portatile, i driver della webcam non esistono del tutto, mentre quelli della scheda wireless esistono da un mese a questa parte e non funzionano.
Piccolo particolare, il PC è vecchio di 3 anni e mezzo.

l'utente evoluto, che vuole che il computer funzioni come piace a lui, non come piace a Seattle, sceglie Linux
Non necessariamente.
Se il tempo che devi perderci dietro ne vale la pena, ok, altrimenti pace a Linux.
Ad esempio, se la scheda di rete comincia a farti girare le scatole, mi spiace per Linux, ma...

l'utente che abbia usato per anni sia Windows che Linux queste cose le sa; chi abbia solo "assaggiato" Linux un po' meno....
Certo, un esperto di sistemi sa come farlo funzionare.
Il 99,9% degli utenti oggi non sa nulla di sistemi.
La stragrande maggioranza delle persone va alla concessionaria e compra una macchina che soddisferà la quasi totalità delle esigenze.
Un piccolo numero di persone ha anche competenze di meccanica e si fa le modifiche personali alla vettura.
Un numero un po' maggiore ha bisogno di certe modifiche e paga un meccanico per fargliele.
Per l'utente che viaggia solo su strade asfaltate, si tratta solo di fare un controllo ogni tanto.
L'utente che viaggia fuori strada continuamente e magari deve guadare fiumi e scalare montagne (chiamiamolo Jo McAllan) non si accontenta del controllo ogni tanto e magari vuole mettere le mani alla sua auto personalmente.
Ma Ciro Scapece che usa l'auto per andare a lavorare in ufficio tutte le mattine non si preoccupa minimamente di sapere come funzioni un differenziale o un carburatore (per fortuna). Lui vuole solo che la sua auto lo porti in ufficio.
Ci sono molti più Ciro Scapece che Jo McAllan.

Sull'utilizzo sul lavoro, i problemi sono diversi.
Anche noi, per i server centrali, naturalmente usiamo Linux.
I terminali non potranno mai essere Linux.
Prima di tutto per la compatibilità dei files, secondo per la quantità industriale di software (commerciali o autoprodotti) che girano su windowse non girerebbero su windows.
Per non parlare del training che sarebbe necessario per tutti i dipendenti.
Se Mario Rossi mette su un'attività, può iniziare a usare Linux e i dipendenti che assumerà saranno scelti appositamente (e già questa per me è una follia) tra quelli che sanno usare Linux ed il pacchetto software di Linux.
L'azienda che già ha 4 o 5 dipendenti entra già in crisi, soprattutto per una questione di compatibilità tra documenti vecchi e nuovi e tra software vecchi e nuovi.
L'azienda più grande naturalmente non farà mai questo passaggio.
Ma soprattutto, la domanda principale è: perchè si dovrebbe passare a Linux?
Io sinceramente non riesco a vedere nessun motivo veramente valido.

nefherret
"Sergio":
e se quel qualcuno è uno studente di matematica o di altre materie scientifiche, allora la "superiorità" di Windows sparisce di colpo.
.


da quello che ho sentito e da quanto leggo su internet (sto faccendo una piccola ricerca per conferma) è vero. non a caso il nosto dipartimento di fisica usa ubuntu. mentre la sede principale di computer per tutti gli studenti dell'università usa windows. effettivamente ci sarà un motivo. forse anche di abitudini...

nefherret
altri due programmi da valutare... BUHAHAHAHA!

Cheguevilla
La domanda principale è un'altra: perché ritieni "superiore" in assoluto quello che preferisci per te?
A meno che uno non debba usare qualche specifica caratteristica di Linux non presente in Windows, o non facilmente emulabile, Windows rimane nettamente superiore.
Coeteris paribus...

nefherret
no i miei amici sostenitori del mac non programmano. eccetto uno che trovo affidabile ma in linea di massa no. grapher ho visto che posso farne a meno grazie in parta a gnuplot e geogebra. potrei accontentarmi. grazie per la dritta sul programma di analisi mi sembra molto interessante. no guarda grapher non è piu un problema. quindi potrei trovare un pc allo stesso prezzo del macbook e con presrazioni migliori (maggiore memoria e ram, il tutto con lo stesso proccessore). windows era gia scartato, sia su consiglio di amici che vostri, non adatto alle mie esigenze. il motivo per cui prenderei il mac è sfumato come detto prima quindi rimane linux e il fatto di fare i corsi di informatica con linux mi rassicura molto anche se dicono sia difficile, ma smanettando si impara no?

per il computer non ne ho proprio idea... ora che mi porti a conoscenza di tutte queste cose ancora meno... pensavo un acer o un asus, togliere windows e mettere ubuntu (credo ci siano centri computer che lo fanno nel caso anche se perdo la garanzia nel farlo). ma ora dovrò ponderare di piu sulla scelta del pc.

Cheguevilla
@ nefherret: occhio con ASUS. Io ho un ASUS della serie A6000. Eccezionale, fantastico, stupendo, fenomenale, lo ricomprerei 100 volte finchè si tratta di windows.
Con Linux c'è da diventarci pazzi.

rubik2
"nefherret":
no i miei amici sostenitori del mac non programmano. eccetto uno che trovo affidabile ma in linea di massa no. grapher ho visto che posso farne a meno grazie in parta a gnuplot e geogebra. potrei accontentarmi. grazie per la dritta sul programma di analisi mi sembra molto interessante. no guarda grapher non è piu un problema. quindi potrei trovare un pc allo stesso prezzo del macbook e con presrazioni migliori (maggiore memoria e ram, il tutto con lo stesso proccessore). windows era gia scartato, sia su consiglio di amici che vostri, non adatto alle mie esigenze. il motivo per cui prenderei il mac è sfumato come detto prima quindi rimane linux e il fatto di fare i corsi di informatica con linux mi rassicura molto anche se dicono sia difficile, ma smanettando si impara no?

per il computer non ne ho proprio idea... ora che mi porti a conoscenza di tutte queste cose ancora meno... pensavo un acer o un asus, togliere windows e mettere ubuntu (credo ci siano centri computer che lo fanno nel caso anche se perdo la garanzia nel farlo). ma ora dovrò ponderare di piu sulla scelta del pc.


se cerchi un po' puoi comprare il portatile senza windows risparmiando i prezzi della licenza e l'eventuale perdita della garanzia o altrimenti potresti comprarlo con la licenza e poi farti rimborsare ma è un procedimento noioso e forse neanche conveniente (c'è da spedire il pc mi pare) link 1,link 2.

se avrai problemi con ubuntu ricorda di chiedere sul forum (di ubuntu) e leggere le documentazioni! smanettando si impara :-D

con una breve ricerca ho trovato questo link 3 ubuntu preinstallato a 30 euro se non vuoi farlo te (penso puoi trovare di meglio devi solo cercare bene)

altro sito sulla compatibilità con linux link 4 gli utenti dicono che portatile usano e con quale distribuzione linux

nefherret
però figo i computer con ubuntu preinstallato. ma in toria non basta formattare il computer e fare girare il disco di ubuntu desktop?
ok guardo la lista dei pc compattibili con ubuntu 9.04. comprerò poi in internet a questo punto.

rubik2
"nefherret":
però figo i computer con ubuntu preinstallato. ma in toria non basta formattare il computer e fare girare il disco di ubuntu desktop?
ok guardo la lista dei pc compattibili con ubuntu 9.04. comprerò poi in internet a questo punto.


in genere sì, magari devi configurare qualcosa a mano e se non vuoi farlo te paghi qualcuno per farlo :-D
secondo me la cosa migliore è prenderlo senza niente e metterci quello che vuoi. da noi a tor vergata l'università ha una convenzione con microsoft e si può avere una copia di xp e/o vista gratis da installare sul proprio pc, è una cosa che magari succede anche nella tua università.

comunque windows fai sempre in tempo a comprarlo se proprio linux non ti va a genio

nefherret
mi informero sulla mia università allora. intanto mi giro un po' di siti di pc. si mi secca in effetti pagare la licenza microsoft per non usarla...

nefherret
ok alla fine non ne uscivo piu a documentarmi su ogni computer che mi interessava, se era del tutto compattibile con linux etc etc... ne sono uscito scemo e ho optato un sony 0003381. che dio me la mandi buona! e nel caso ho errori di compattibilita vado con virtual box e navigo su windows e lavoro con linux! spero la sony faccia computer compattibili completamente con linux.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.