Informatica da autodidatta

Sk_Anonymous
è stato lanciato un argomento sulla possibilità o meno di studiare matematica da autodidatta....ora vi pongo la stessa domanda sull'informatica....da dove attingere il materiale?è indispensabile seguire dei corsi secondo voi?

Risposte
freddofede
"Cheguevilla":
Effettivamente, la frequenza per certe materie è davvero importante.
Mi sono laureato in economia frequentando meno di un terzo delle materie.
Nelle materie che non ho frequentato ho ottenuto comunque voti elevati, ma solo perchè erano materie in cui il valore aggiunto dato dall'insegnante era scarso.
Non serve un luminare per spiegare il diritto della navigazione o il diritto tributario.
In altre, la frequenza è stata decisamente importante: economia politica, economia dei trasporti, matematiche varie.
In buona parte, l'importanza di seguire una materia è data dalla capacità dell'insegnante.
Quando sono approdato a informatica, tutto bene fintanto che ho potuto seguire i corsi.
Da quando ho cominciato a lavorare, metti per le 10 ore in meno nella giornata, metti perchè le cose le dovevo studiare interamente da solo, sono stato costretto ad abbandonare, nonostante mi piacesse molto quello che studiavo.
Inoltre, e la cosa non va sottovalutata, un insegnante a lezione è in grado di focalizzare l'attenzione sugli aspetti più importanti; non sempre, studiando da soli, si ha la capacità di comprendere immediatamente quali siano le cose principali da assorbire in n pagine di libro.


Hai ragione, l'insegnante è decisivo. Sono riuscito a prendere, solo per fare un esempio, un bel voto ad Algoritmi e strutture dati* non frequentando praticamente tutto il corso, ma con un'insegnante eccezionale che ci ha fornito dispense chiarissime, e si è prodigata per fornirci tutto via web: quintali di applet per esercitarci con gli alberi di ricerca, svariati test a risposta multipla, addirittura questionari online, che ci correggeva al momento in cui spedivamo le risposte via mail... penso però, e ne rimango convinto, che seguendo avrei fatto meno fatica. Avrei capito magari al volo cose su cui sono stato a rimuginare parecchio a casa, avrei potuto domandare, vedere che esercizi facevano e su cosa l'insegnante si focalizza di più soprattutto, come hai detto... a casa hai le dispense o il libro con gli argomenti, ma per sapere questo dettaglio devi forzatamente seguire, e forse è proprio questo punto che fa la differenza...

Insomma magari avrei preso lo stesso voto, ma in metà del tempo. Il consiglio rimane anche per me: seguite quello che potete, è un risparmio di tempo prezioso e aiuta molto. Le ragioni che ho contestato a Giova non le ritengo sagge proprio perché penso siano come tirarsi la zappa sui piedi; puoi essere costretto a non seguire, ma l'assenteismo come scelta è un boomerang: almeno che tu non sia un genio, con questo atteggiamento fai tutto fuorché guadagnare tempo e risparmiare fatica.

*Altri esempi concreti nella mia facoltà possono essere nel corso di Calcolo Numerico, pesante assai e che il libro ti riporta in maniera stringata (della serie passi le serate qui e su Wikipedia) mentre il docente spiega tutto per filo e per segno subito; e Programmazione Concorrente, in cui le prove intermedie sono risultate molto simili agli esercizi fatti in classe :wink:

Giova411
"lore":

Algoritmi e strutture dati* non frequentando praticamente tutto il corso, ma con un'insegnante eccezionale che ci ha fornito dispense chiarissime, e si è prodigata per fornirci tutto via web: quintali di applet per esercitarci con gli alberi di ricerca, svariati test a risposta multipla, addirittura questionari online, che ci correggeva al momento in cui spedivamo le risposte via mail...


Ciao Lore, è uno degli esami che devo dare... Parlo di Algoritmi e strutture dati!
Mi passi il link che magari mi possono essere utili anche a me? :roll:

(...Poi ti ribadisco che anch'io consiglio di frequentare ma ho provato a scrivere qualche aspetto positivo nel far da soli...)


Enea conosci un ragazzo di CT alto (1 e 95) che è uguale a Kakà (GRANDE GIOCATORE!!!)??!?!?!
Perché io a CT ho un cugino, che è quasi un fratello, identico a Kakà!

freddofede
(...Poi ti ribadisco che anch'io consiglio di frequentare ma ho provato a scrivere qualche aspetto positivo nel far da soli...)


Lo so ma, con rispetto, non li condivido.

Per la roba di ASD, purtroppo il sito è accessibile solo a chi è immatricolato qui... se vuoi ti passo le dispense.

Giova411
Immaginavo... Anche da me è così...
Beh se li hai a portata di mano, volentieri e GRAZIE!
Se no, è uguale dai. Qualcosa ce l'ho pure io...

Cmq la mia mail é:
giova411@gmail.com

freddofede
Sto inviandoti. Ma voi che piattaforma online avete per i corsi?

Giova411
Grazie! Ottimi!
In che senso quale piattaforma?

E' un sistema client-server e penso che utilizzi Tomcat.
Implementato con Jsp e permette l'accesso con l'autentificazione dell'utente.

Oh, grazie ancora!

freddofede
E' un sistema client-server e penso che utilizzi Tomcat.
Implementato con Jsp e permette l'accesso con l'autentificazione dell'utente.


In questo senso ;-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.