HD esterno WD

G.D.5
Salve.
Ho appena acquistato questo.
Domanda: per evitare di distruggerlo al primo utilizzo, sia sotto Windows, sia sotto Linux sia sotto Mac, quando lo devo scollegare che devo fare? Devo effettuare la rimozione sicura dell'harware su Win oppure espelli disco su Mac, poi tolgo il cavo USB e infine premo l'interruttore per spegnerlo, oppure prima premo l'interruttore e poi tolgo il cavo USB e me ne frego della rimozione/espulsione, oppure spengo il computer senza rimuovere/espellere e poi sconnetto il cavo e poi spengo il disco esterno, oppure lasciando il compueter acceso stacco semplicemente il cavo USB senza rimuovere/espellere, oppure non so che altra combinazione di mosse devo fare...

Lo chiedo perché il presente HD mi serve sia col fisso (Win/Linux), sia sul portatile (Mac), dovendo continuamente passare file dall'uno all'altro preferisco avere i file su un unico disco e spostare questo all'occorrenza, anziché ogni volta usare una pen drive e splittare il file.

Altra domanda: per farlo girare su tutti i sistemi sopra indicati, devo formattalo con quale file system particolare, oppure lo prendo e lo uso come ce l'ho adesso, cioè così come mi è uscito dallo scatolo?

Grazie.

P.S.
Perdonatemi ma sono un impedito coi computer, quindi meglio non rischiare.

Risposte
G.D.5
"piero_":
@WiZaRd:
quando ne avrai voglia, ci ragguagli sullo stato dell'opera? ...siamo avidi d'informazioni. :wink:


Quale opera? Ti riferisci al disco? Se sì, ti comunico che sul disco posso sia scrivere che leggere, dopo avere disabilitato il journaling, ma solo in modalità bash e da terminale, tramite le finestre di KDE invece non mi è possibile. Ho chiesto consulto anche sul forum di ubuntu, ma anche li siamo al medesimo punto.

piero_1
"WiZaRd":
Quale opera? Ti riferisci al disco? Se sì, ti comunico che sul disco posso sia scrivere che leggere, ...

anche su partizioni ntfs?

G.D.5
No: su una NTFS posso leggere e scrivere direttamente attraverso le finestre di KDE, ma poi il MAC non mi permette di scrivere sul disco. Considerando che ormai Windows è solo un ricordo, preferisco agire da terminale quando mi trovo su LInux.

piero_1
ok, grazie

G.D.5
"piero_":
ok, grazie


E di cosa?!
Grazie a voi tutti!

G.D.5
Ho risolto tutto.

Era un problema di permessi. Ed ho anche recuperato Windows XP.

Spiego come, magari a qualcuno in futuro potrebbe servire.
Ho preso il CD di Windows XP SP2 e l'ho copiato con Toast 10 del mio MAC, quindi ho potuto formattare il desktop e reinstallare Windows. Su Windows ho installato MacDrive 8 (versione trial, dura sette giorni: lo reinstallerò ogni settimana), che mi permette di leggere e scrivere sul disco formattato in HFS+ non Journaled. Preso il disco l'ho collegato al MAC, tasto destro e "Ottieni Informazioni" sull'icona del disco che compare nel tab alla sinistra del Finder del MAC e in fondo al tab delle informazioni ho settato permessi di lettura e scrittura per le utenze "staff" ed "everyone": su Linux Kubuntu è ora possibile agire in lettura ed in scrittura sia da finestra di KDE sia da terminale in modalità bash.

Saluti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.