Distribuzione di Linux

wedge
se dovessi installare una versione di Linux
_facilmente
_in poco tempo
_scaricabile da internet
_che funzioni bene su un portatile
_che permetta all'accensione di scegliere quale sistema operativo far partire
_che non occupi più di 1.5Gb

cosa mi consigliereste? attualmente uso un live-cd.
(non ho grosse richieste, basta abbia un compilatore C++ e magari il Bomberman :lol: )

grazie

Risposte
david_e1
"Pulcepelosa":
Si... non è che per imparare adesso vado a installarmi solo il kernel :-D :-D :-D
La slackware l'avevo anche installata ma ero completamente ommesso dal fare qualsiasi modifica.

Ora ho scaricato la debian da 182mb e la minisuse10.2

Il mio problema con la connessione internet, è che ho un router "finto", quello della telecom, di cui non posso nemmeno aprire le porte... se ci metto pure linux capisci che non è piu' finita :)
Almeno suse so che me lo riconosce automaticamente.

Se è ethernet non ci sono problemi: in quel caso il funzionamento è indipendente dal sistema operativo.

Pulcepelosa
Ebbene, eccomi qua! ufficialmente come utente Debbiano! :)
Ho installato la desktop per prendere intanto un po' di confidenza.
Internet e msn funziona e almeno posso reperire le informazioni che mi servono.
I problemi sono diversi;
L'audio nei video non funziona, la stampante è da installare, i caratteri mathml non li vedo in modo appropriato (li vedo ma non del tutto) e poi quando faccio il log out per spegnere, escono delle righe e se vado con il mouse su Azioni per spegnere non si apre nessun menu'.
In pratica per spegnere devo accedere alla shell come root e fare HALT.
Inoltre non posso accere all'interfaccia grafica come root.

Ma per chiudere un'applicazione è corretto premere la X in alto a dx?
Che browser usi di solito?, iceweasel?

david_e1
Iceweasel non è altro che il firefox: quelli di debian hanno applicato alcune piccole modifiche al codice del firefox per migliorarlo e. per ragioni legali, hanno dovuto, quindi, cambiare il nome in iceweasel. Puoi seguire pari pari le istruzioni per il firefox per il MathML:

https://www.matematicamente.it/f/viewtop ... thml#88028

forse esiste anche un metodo più veloce...

Per il resto. Il login come root in ambiente grafico non è molto consigliato! Comunque, indipendentemente dal login daemon (non sò se di default mette kdm o gdm) è possibile configurare questi login manager in modo che accettino connessioni da root, piuttosto che connessioni in ssh etc... Per il kdm è nel "control center" altrimenti nel menu administration di gnome per il gdm.

Per il problema del logout non sò... per spegnere il computer bisognerebbe fare "shut down" in ambiente grafico, altrimenti ritorni al *dm. Non capisco come mai il *dm, in ogni caso, non ti faccia fare azioni --> spegni. Il computer, comunque, parte subito con login grafico o usi "startx"?

Pulcepelosa
Il pc parte automaticamente in ambiente grafico.
Se faccio arresta quando sono loggato nell'ambiente grafico, non esce del tutto, ma si ripresenta il login in ambito grafico dove mi chiede nome utente.
In basso ci leggo scritti i comandi "Azioni" "Sessione...ect." ma se schiaccio con il mouse non si apre nulla, in piu' è tutto come distorto, con delle linee orizzontali.
funziona solo un eventuale rilogin.

david_e1
"Pulcepelosa":
Il pc parte automaticamente in ambiente grafico.
Se faccio arresta quando sono loggato nell'ambiente grafico, non esce del tutto, ma si ripresenta il login in ambito grafico dove mi chiede nome utente.
In basso ci leggo scritti i comandi "Azioni" "Sessione...ect." ma se schiaccio con il mouse non si apre nulla, in piu' è tutto come distorto, con delle linee orizzontali.
funziona solo un eventuale rilogin.

Per prima cosa ti consiglio di fare un giro su:

http://www.debianizzati.org/

è pieno di guide e sul forum ci sono un sacco di utenti, tutti molto più competenti di me...

Io poi controllerei le opzioni avanzate del login daemon per vedere se azioni, sessione etc... sono abilitati. Il fatto di essere distorto potrebbe dipendere dall'avere un monitor widescreen, oppure potrebbe essere un problema di settaggi della scheda video (ma se poi in kde - gnome funziona tutto bene allora non è quello). Eventualmente fai un update di tutto il sistema (apt-get update && apt-get upgrade) (come root).

Magari prova anche a cambiare - disabilitare il tema grafico del *dm: forse col fatto di essere distorto visualizza i pulsanti in un punto diverso da quello in cui essi sono...

In ogni caso il fatto che non ci sia una opzione "shut down" nell'ambiente grafico (e non "log out") mi sembra anche questo molto strano...

Se nessuna di queste cose funziona chiedi sul forum: se hai fatto una installazione pulita (ovvero facendo fare tutto all'installer) allora sicuramente anche qualcun altro avrà avuto i tuoi stessi problemi e magari è riuscito a risolverli...

Pulcepelosa
Ho installato suse 10.2 e ora funziona tutto anche i simboli in questo sito.
oltre che chiudersi bene senza casini :)

Grazie delle info!

superpunk733
Pulcepelosa: OpenSuSE 10.2 è un pò il male :-D, a causa dell'accordo novell-microsoft

Se tanto devi mettere una distro basata su rpm, metti Fedora

Luc@s
"david_e":


Ancora meglio Arch Linux è molto simile a Slackware, ma più semplice da gestire (gestore automatico di pacchetti e repository molto più grandi). Ha di buono che non ha tempi di scadenza visto che è sempre aggiornato automaticamente (quindi cambia di versione da solo senza troppi guai), il brutto è che è un po' più duro di debian...


le release di arch sono solo immagini della current e dell'installer prese arbitrariamente... una volta installata la upgradi sempre con pacman... non esiste una versione della distro ma solo una versione del cd :P

umbimbo1
Recentemente ho avuto modo di provare XUBUNTU e devo dire che funziona bene, meglio di UBUNTU. E' più veloce e puoi installare più software.

Luc@s
"umbimbo":
Recentemente ho avuto modo di provare XUBUNTU e devo dire che funziona bene, meglio di UBUNTU. E' più veloce e puoi installare più software.


i repo sono gli stessi... funziona meglio xchè xfce è piu leggero di kde/gnome

evildjj-votailprof
io ti consiglierei di andare su questo sito

www.linux-laptop.net

trovi un database con i portatili di tutte le marche....cerchi il tuo e ti dice quali versioni di linux puoi installare....cosa ti funziona e cosa no ecc....

PRECISAZIONE:

In teoria potresti installarne una qualsiasi ma spesso si hanno problemi sopratutto per la gestione delle schede grafiche....io sono un vecchio utente red had ed ormai sono totalmente passato ad ubuntu perchè sul mio notebook esistono solo due distro che non mi hanno creato problemi

UBUNTU e GENTOO....ma questo dipende dal mio hardware....magari sul tuo notebook non è detto che sia la stessa cosa....
inoltre....siccome ho letto che cerchi qualcosa di "facile" mi viene da pensare che sei un neofita di linux, quindi ti consiglio vivamente di installare un qualcosa che, una volta finito il setup, non ti crei problemi (o quais)

Ciao

Luc@s
arch base sono 98 mb..

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.