Vettore nullo nel sottospazio

staultz
Ragazzi vengo al primo dubbio che mi si presenta dall'inizio dell'uni. (Primo di molti futuri, lo so già)
Mi rendo conto che dovrebbe essere ovvio, in quanto non spiegato sul libro, ma non mi appare immediato: non riesco a comprendere perché verificata la chiusura del mio sottospazio W (sottospazio di un R spazio vettoriale V) rispetto alla
-somma
-prodotto per scalare

Allora sicuramente il vettore nullo farà parte di W
In altre parole verificare un sottospazio sia effettivamente un sottospazio è semplice: verifico valgano le due operazioni nuovamente, però perché questo mi garantisce il vettore nullo faccia parte di W?

Grazie :)

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
[xdom="Martino"]E' meglio aprire un nuovo thread.[/xdom]

marcopollo2
"Martino":
[xdom="Martino"]E' meglio aprire un nuovo thread.[/xdom]

Fatto, scusatemi :)

Link: viewtopic.php?f=37&t=180820

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.