Urgente: spiegazione soluzione esercizio
Ciao a tutti!
Mi servirebbe entro stasera una spiegazione di questo esercizio:.
Si cosiderino le matrici
A=\begin{pmatrix}
-1 & -2\\
6 & 6
\end{pmatrix}
B=\begin{pmatrix}
0 & 3\\
-2 & t
\end{pmatrix}
Nei primi due punti dell'esercizio si chiedono autovalori, autovettori e autospazi tali che $A$ è simile a $B$ e una matrice $P$ tale che $A=PDP^(-1)$ sia invertibile e fino a qui nessun problema.
Poi si chiede di determinare una matrice invertibile $R$ tale che si abbia $B = RAR^(−1)$
Allora nei punti precedenti all'esercizio ho trovato
H=\begin{pmatrix}
1 & 3\\
1 & 2
\end{pmatrix}
D=\begin{pmatrix}
3 & 0\\
0 & 2
\end{pmatrix}
P=\begin{pmatrix}
1 & 2\\
-2 & -3
\end{pmatrix}
tali che $D = HBH^(−1)$ e la soluzione dell'esercizio è $R=HP^(-1)$.
Qualcuno sa spiegarmi come ha determinato $R$? Grazie mille
Mi servirebbe entro stasera una spiegazione di questo esercizio:.
Si cosiderino le matrici
A=\begin{pmatrix}
-1 & -2\\
6 & 6
\end{pmatrix}
B=\begin{pmatrix}
0 & 3\\
-2 & t
\end{pmatrix}
Nei primi due punti dell'esercizio si chiedono autovalori, autovettori e autospazi tali che $A$ è simile a $B$ e una matrice $P$ tale che $A=PDP^(-1)$ sia invertibile e fino a qui nessun problema.
Poi si chiede di determinare una matrice invertibile $R$ tale che si abbia $B = RAR^(−1)$
Allora nei punti precedenti all'esercizio ho trovato
H=\begin{pmatrix}
1 & 3\\
1 & 2
\end{pmatrix}
D=\begin{pmatrix}
3 & 0\\
0 & 2
\end{pmatrix}
P=\begin{pmatrix}
1 & 2\\
-2 & -3
\end{pmatrix}
tali che $D = HBH^(−1)$ e la soluzione dell'esercizio è $R=HP^(-1)$.
Qualcuno sa spiegarmi come ha determinato $R$? Grazie mille
Risposte
Non ho capito. Vuoi sapere perché \(B = HP^{-1}\)? Ti basta unire le formule tra di loro.
"vict85":
Non ho capito. Vuoi sapere perché \(B = HP^{-1}\)? Ti basta unire le formule tra di loro.
No vorrei sapere come ricava $R$, non $B$
Ho scritto \(B\) al posto di \(R\) per errore ma il punto rimane: basta unire la formule.
\begin{align} (HP^{-1})A(HP^{-1})^{-1} &= HP^{-1}APH^{-1} \\
&= HP^{-1}PDP^{-1}PH^{-1} \\
&= HDH^{-1} \\
&= B
\end{align}
\begin{align} (HP^{-1})A(HP^{-1})^{-1} &= HP^{-1}APH^{-1} \\
&= HP^{-1}PDP^{-1}PH^{-1} \\
&= HDH^{-1} \\
&= B
\end{align}
"vict85":
Ho scritto \(B\) al posto di \(R\) per errore ma il punto rimane: basta unire la formule.
\begin{align} (HP^{-1})A(HP^{-1})^{-1} &= HP^{-1}APH^{-1} \\
&= HP^{-1}PDP^{-1}PH^{-1} \\
&= HDH^{-1} \\
&= B
\end{align}
Ok ma il risultato dovrebbe essere $R=HP^−1$, cioè non capisco come si arriva a tal risultato
Infatti mi sa che c'è qualche errore nella soluzione che ti è stata data. Affinché si abbia quel risultato si deve avere \(B = HDH^{-1}\), altrimenti \(R = H^{-1}P^{-1}\) e la dimostrazione è quella che ho scritto prima.
"vict85":
Infatti mi sa che c'è qualche errore nella soluzione che ti è stata data. Affinché si abbia quel risultato si deve avere \(B = HDH^{-1}\), altrimenti \(R = H^{-1}P^{-1}\) e la dimostrazione è quella che ho scritto prima.
Supponendo che la soluzione che mi è stata data sia sbagliata, l'esercizio va risolto semplicemente per sostituzione?
Beh, io la chiamerei per via algebrica ma l'idea è quella.
"vict85":
Beh, io la chiamerei per via algebrica ma l'idea è quella.
Ok grazie!