Spazi vettoriali

Bob_inch
Siano $S={(x,y,z) in RR^3: x-2y+2z=0}$ e $T={(x,y,z) in RR^3: -2x+y+2z=0}$ sottospazi di $RR^3$. Determinare $S nn T$.

Un vettore (x,y.z) di $RR^3$ appartiene ad $S nn T$ se, e solo se:

$(x,y,z)=a(x,y,y-x/2) + b(x,y,x-y/2)$
Sostituendo alle ultime terne due vettori qualunque rispettivamente di S e di T si ottiene:
$(x,y,z)=a(1,0,-1/2) + b(0,1,-1/2)$
Quindi si ha, infine: $(x,y,z)=(a,b,-1/2a-1/2b)$

A questo punto come continuo? L'insieme intersezione volendo me lo potrei ricavare con la relazione di Grassmann, oppure?


Grazie ;)

Risposte
Bob_inch
Rieccomi dopo aver dato altri esami. Ora mi dedico ad algebra.

Il mio problema stavolta è rivolto al calcolarmi l'equazione caratteristica di un sottospazio. Vi faccio un esempio.

$S=L(v_1,v_2)$ in cui $v_1, v_2$ vettori di $RR^3$ sono noti.

Per calcolarmi l'equazione caratteristica a partire da $v_1$ e $v_2$ mi costruisco una matrice in cui nelle prime due righe inserisco le rispettive componenti dei due vettori, e nell'ultima riga i parametri dell'equazione cercata: $x, y, z$.
Adesso riduco per righe.
Adesso mi chiedo: qual è la definizione esatta di riduzione per righe e di riduzione per colonne?
Una matrice $((1,2,1), (2,0,1), (0,1,0))$ è una matrice ridotta per righe? La definizione trovata sul mio libro è che a partire da un certo $a_(ij)$ compaiono sotto questo $a_(ij)$ solo zeri. Questo vale anche per la riduzione a colonne?

Appena trovo il quaderno vi faro' vedere l'esercizio che mi turba. In ogni caso qualcuno di voi conosce qualche link in cui è spiegato il procedimento per trovare l'equazione caratteristica di un sottospazio generato da n vettori?

Grazie, a dopo

Bob_inch
Sernesi: testo avanzatissimo!

Io che sono neofita in algebra devo rafforzare prima le fondamenta...

In $RR^3$ sono dati i vettori $v_1=(2,-1,2), v_2=(-2,1,1)$. Posto $S=L(v_1,v_2)$ determinare le equazioni caratteristiche di S.


$((2,-1,2),(-2,1,1),(x,y,z)) -> ((2,-1,2), (0,0,3), (0,0,z+2y))$
[dopo varie riduzioni per righe.

Poiché i vettori della base sono due, cioè la dimensione è due, imponiamo alla matrice ridotta che abbi arango 2. Pertanto l'equ. caratteristica di S è $z+2y$.

Quadra secondo te, Sergio? (domanda rivolta a tutti of course :D)

Bob_inch
Non mi riferivo alla matrice ridotta nel dire che il Sernesi è un testo molto avanzato :P

Guarda, ho provato a cercare una definizione sul web ma non si trova, eppure è citata in molti programmi accademici di algebra e geometria. :|

Bob_inch
Perfetto, proprio ora ho visto che taluni lo chiamano così... a dire il vero la maggior parte dei testi.
:)

Ora, che ci siamo intesi, è giusto quanto fatto da me per ricavarmi il polinomio o equ. caratteristica?

Bob_inch
Ti farò sapere meglio... Grazie Sergio

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.