Esercizio geometria analitica

l0r3nzo1
Salve,
negli esempi di studio ho questo esercizio:

Data R passante per $P=(1,1)$, e parallela alla retta S d'equazione cartesiana $x+y=1$, determinare i punti di R che distano 1 da P

ho trovato la retta parallela alla retta R, che ha l'equazione cartesiana $x+y=2$ solo che adesso non so come si possano determinare i punti di R che distano 1 dal punto dato...

c'è qualcuno che può darmi qualche spiegazione?

grazie

Risposte
Alxxx28
ok, ma uguale a cosa?

l0r3nzo1
$t(a,b)$ ???

Alxxx28
Eh no, siamo fuori strada :-D
Basta ragionare sulla relazione tra i due vettori.
Per avere un determinante non nullo, cosa deve succedere?

l0r3nzo1
"Alxxx28":
Eh no, siamo fuori strada :-D
Basta ragionare sulla relazione tra i due vettori.
Per avere un determinante non nullo, cosa deve succedere?


scusami, è che sinceramente non riesco a capire il tuo ragionamento. :?

Sk_Anonymous
Consiglio: gli esercizi di algebra sono sempre gli stessi uguali , ripetitivi , meccanici ,se hai difficoltà comprati un libro completo di esercizi con svolgimento e imparali

Alxxx28
Ok, riformulo la domanda in un modo più semplice:
se abbiamo una matrice [tex]A \in M_3(\mathbb{R})[/tex], quanto deve valere il suo rango affinchè [tex]det(A)[/tex] sia diverso da zero?

gugo82
@Ingeman:
"Ingeman":
Consiglio: gli esercizi di algebra sono sempre gli stessi uguali , ripetitivi , meccanici ,se hai difficoltà comprati un libro completo di esercizi con svolgimento e imparali

Post come questo mi ricordano alcuni sketch comici della mia infanzia.
C'era Bisio che, tanto tempo fa, impersonava un procuratore calcistico di infimo livello, un po' maneggione, detto Micio che soleva dare consigli assurdi seguiti dall'esortazione: Ascolta un cretino!...

Tornando seri. Ma ti pare un consiglio sensato?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.