Endomorfismo
Esiste un endomorfismo $f$ di $R^3$ tale che $f(1,0,0)=(2,0,1)$ e $f(-1,0,0)=(2,1,-1)$ ?
Se si, scrivere un esempio.
Se no, dire perchè
Se si, scrivere un esempio.
Se no, dire perchè
Risposte
Bene.
Saluti.
Saluti.
affinchè esista l'endomorfismo, le due uguaglianze devono essere per forza uguali?
esempio. $f(x)=y$
l'endomorfismo esiste solo se $x=y$?
nell'esercizio non esiste l'endomorfismo perchè $f(0,0,0)!=(0,0,0)$
esempio. $f(x)=y$
l'endomorfismo esiste solo se $x=y$?
nell'esercizio non esiste l'endomorfismo perchè $f(0,0,0)!=(0,0,0)$
"chry11":
affinchè esista l'endomorfismo, le due uguaglianze devono essere per forza uguali?
esempio. $ f(x)=y $
l'endomorfismo esiste solo se $ x=y $?
nell'esercizio non esiste l'endomorfismo perchè $ f(0,0,0)!=(0,0,0) $
No.
In questo caso si è sfruttato il fatto che il nucleo di un'applicazione lineare contiene sempre il vettore nullo, fatto che non si verifica nell'esempio trattato.
Saluti.
se io avessi avuto come somma finale tali uguaglianze:
1) $f(4,1,0)=(4,1,0)$
2) $f(0,0,0)=(0,0,0)$
3) $f(1,2,3)=(2,4,6)$
4) $f(1,3,2)=(4,0,1)$
l'endomorfismo per quale di questi esempi sarebbe esistito?
1) $f(4,1,0)=(4,1,0)$
2) $f(0,0,0)=(0,0,0)$
3) $f(1,2,3)=(2,4,6)$
4) $f(1,3,2)=(4,0,1)$
l'endomorfismo per quale di questi esempi sarebbe esistito?
"chry11":
se io avessi avuto come somma finale tali uguaglianze:
1) $f(4,1,0)=(4,1,0)$
2) $f(0,0,0)=(0,0,0)$
3) $f(1,2,3)=(2,4,6)$
4) $f(1,3,2)=(4,0,1)$
l'endomorfismo per quale di questi esempi sarebbe esistito?
Sarebbero potuti esistere tutti, alludendo ad endomorfismi differenti da un esempio all'altro; in particolare, il punto (2) è sempre soddisfatto per tutti gli endomorfismi in $RR^3$.
Saluti.
e come avrei ricavato l'endomorfismo da tali uguaglianze?
Riferendosi agli esempi proposti, gli endomorfismi (differentemente definiti da un esempio all'altro) non sono unici.
1) Un esempio di endomorfismo in cui vale $ f(4,1,0)=(4,1,0) $ è quello identico; in generale basta che la matrice associata sia tale per cui valga
$A_f*((4),(1),(0))=((4),(1),(0))$
quindi basta avere
$A_f=((a,4-4a,b),(c,1-4c,d),(e,-4e,f))$
affinchè valga $ f(4,1,0)=(4,1,0) $
2) Tutti gli endomorfismi in $RR^3$ soddisfano $ f(0,0,0)=(0,0,0) $.
Per i punti 3 e 4 vale un discorso simile a quello trattato nel punto 1.
Saluti.
1) Un esempio di endomorfismo in cui vale $ f(4,1,0)=(4,1,0) $ è quello identico; in generale basta che la matrice associata sia tale per cui valga
$A_f*((4),(1),(0))=((4),(1),(0))$
quindi basta avere
$A_f=((a,4-4a,b),(c,1-4c,d),(e,-4e,f))$
affinchè valga $ f(4,1,0)=(4,1,0) $
2) Tutti gli endomorfismi in $RR^3$ soddisfano $ f(0,0,0)=(0,0,0) $.
Per i punti 3 e 4 vale un discorso simile a quello trattato nel punto 1.
Saluti.
Ma se avessi dovuto scrivere un endomorfismo, quindi un'applicazione lineare di uno spazio vettoriale in sè stesso, come l'avrei dovuta scrivere per i 4 esempi che ti ho riportato ?
"chry11":
Ma se avessi dovuto scrivere un endomorfismo, quindi un'applicazione lineare di uno spazio vettoriale in sè stesso, come l'avrei dovuta scrivere per i 4 esempi che ti ho riportato ?
In sostanza hai già la risposta dal mio ultimo post; nel primo esempio, data la matrice associata
$A_F=((a,4-4a,b),(c,1-4c,d),(e,-4e,f))$
trovi
$F(x,y,z)=(ax+(4-4a)y+bz,cx+(1-4c)y+dz,ex-4ey+fz)$
Saluti.
"alessandro8":
$A_F=((a,4-4a,b),(c,1-4c,d),(e,-4e,f))$
Come hai ricavato questa matrice?
Richiedendo, semplicemente, che
$A_F*((4),(1),(0))=((4),(1),(0))$ con $A_Fin M(3 xx 3;RR)$
visto che deve valere $F(4,1,0)=(4,1,0)$.
Saluti.
$A_F*((4),(1),(0))=((4),(1),(0))$ con $A_Fin M(3 xx 3;RR)$
visto che deve valere $F(4,1,0)=(4,1,0)$.
Saluti.
"alessandro8":
$A_f=((a,4-4a,b),(c,1-4c,d),(e,-4e,f))$
mi puoi scrivere passaggio per passaggio come hai determinato la seconda colonna?
"chry11":
[quote="alessandro8"]
$A_f=((a,4-4a,b),(c,1-4c,d),(e,-4e,f))$
mi puoi scrivere passaggio per passaggio come hai determinato la seconda colonna?[/quote]
Ero partito da una generica matrice
$((a,b,c),(d,e,f),(g,h,i))$
e avevo richiesto
$((a,b,c),(d,e,f),(g,h,i))*((4),(1),(0))=((4),(1),(0)) Rightarrow {(4a+b=4),(4d+e=1),(4g+h=0):} Rightarrow {(b=4-4a),(e=1-4d),(h=-4g):}$
I simboli letterali non corrispondono, ma si trovano espressioni coerenti con quanto avevo scritto.
Saluti.