Testo di Fisica
Ciao a tutti, sono uno studente di quarto liceo scientifico appassionato di Fisica. Dato che a scuola non è che si faccia molto, un annetto fa presi la decisione di acquistare un libro di Fisica per Ingegneria (ammazza quanto costano... 4 paghette in "fumo"...). Mi consigliarono di prendere il "Serway - Beichner, Fisica per Scienze e Ingegneria".
Ho acquistato il primo volume (Meccanica, Onde e Termodinamica). E' senza dubbio un buon libro, più approfondito delle stupidaggini di scuola, ma non ho trovato molte difficoltà nel comprenderlo e sto pensando seriamente di passare a un libro più complicato, magari Fisica per... Fisica.
Cosa ne pensate?
Avete qualche titolo da consigliarmi, cioè un buon testo di Fisica (magari non a livello proprio trascendentale...)?
Vi ringrazio.
Saluti Spaziali
Fabio
Ho acquistato il primo volume (Meccanica, Onde e Termodinamica). E' senza dubbio un buon libro, più approfondito delle stupidaggini di scuola, ma non ho trovato molte difficoltà nel comprenderlo e sto pensando seriamente di passare a un libro più complicato, magari Fisica per... Fisica.

Cosa ne pensate?
Avete qualche titolo da consigliarmi, cioè un buon testo di Fisica (magari non a livello proprio trascendentale...)?
Vi ringrazio.
Saluti Spaziali
Fabio
Risposte
"infinito":
Condivido, e anche per questo chiarisco che non do la definizione di limite, ma mi limito a dire loro come si usano i limi chiarendo bene che non hanno la definizione.
Il problema infatti non è non conoscere le cose, ma credere di conoscerle senza che sia vero
(per esempio non è troppo importante non sapere guidare l’automobile o un caccia, ma è importante che io sappia se so farlo o no, e che li guidi solo se ne sono in grado.)
Sacrosante parole: la tua definizione, con questa spiegazione, e' quanto di meglio si possa dare al liceo.
Io amo molto la fisica (non quanto la matematica

Sia $x(t)$ la posizione di una particella al tempo $t$. La velocita' e' definita come $d/(dt) x(t)$
Piuttosto che qualche ragionamento piu' "fisico". Evidentemente non sono molto portato per questa materia...
Forse e' per questo che mi piacciono decisamente di piu' i corsi di fisica matematica piuttosto che di fisica sperimentale...
Siamo decisamente OT, ma volevo esprimerti che sono contento di non averti offeso con il mio intervento di prima (si, lo so che non ti ho offeso, ma potevi essere risentito del mio atteggiamento).
Ti ringrazio per averlo "preso bene".
Gaspero.
Ti ringrazio per averlo "preso bene".
Gaspero.
Offendermi? No! Perche' mai?
Spero anzi di non averti offeso io con frasi del tipo:
"queste definizioni qui non le sopporto!"
perche' e' facile (nonostante gli smile) fraintendersi.
E' sempre un piacere confrontare le prorie idee con quelle degli altri, specialmente se si hanno idee diverse!
Spero anzi di non averti offeso io con frasi del tipo:
"queste definizioni qui non le sopporto!"
perche' e' facile (nonostante gli smile) fraintendersi.
E' sempre un piacere confrontare le prorie idee con quelle degli altri, specialmente se si hanno idee diverse!