Stimare rendimento turbogeneratori centrale idroelettrica
Ciao a tutti, ho il seguente quesito:
"I turbogeneratori di una centrale idroelettrica producono una corrente costante dell'intensità di $9.8kA$ per $4.3h$, con una differenza di potenziale tra i terminali di $14kV$.
Durante questo tempo il livello del lago sovrastante i turbogeneratori scende da $41.32$ a $40.91m$. La quantità di acqua immessa nel lago proveniente dai corsi d'acqua e la quantità d'acqua persa per evaporazione e per infiltrazione sono trascurabili.
L'area della superficie del lago è $14times10^6m^2$.
Stimare il rendimento dei turbogeneratori."
Non sto capendo come tradurre il tutto in formule...
"I turbogeneratori di una centrale idroelettrica producono una corrente costante dell'intensità di $9.8kA$ per $4.3h$, con una differenza di potenziale tra i terminali di $14kV$.
Durante questo tempo il livello del lago sovrastante i turbogeneratori scende da $41.32$ a $40.91m$. La quantità di acqua immessa nel lago proveniente dai corsi d'acqua e la quantità d'acqua persa per evaporazione e per infiltrazione sono trascurabili.
L'area della superficie del lago è $14times10^6m^2$.
Stimare il rendimento dei turbogeneratori."
Non sto capendo come tradurre il tutto in formule...
Risposte
Ho visto riguardo ai dubbi della differenza di quota che andrebbe considerata.
In effetti, rileggendo il problema, devo dire che è veramente scritto malissimo, chissà cosa avesse in mente chi lo ha scritto...
Andava specificato meglio la posizione delle turbine rispetto al lago, altrimenti anche considerare un salto di 41 m è arbitrario (seppure probabilmente più ragionevole di quei 0.41 m che vorrebbe dire che le turbine si trovano al livello del lago, cosa priva di senso).
In effetti, rileggendo il problema, devo dire che è veramente scritto malissimo, chissà cosa avesse in mente chi lo ha scritto...
Andava specificato meglio la posizione delle turbine rispetto al lago, altrimenti anche considerare un salto di 41 m è arbitrario (seppure probabilmente più ragionevole di quei 0.41 m che vorrebbe dire che le turbine si trovano al livello del lago, cosa priva di senso).
Per non parlare della mancata specificazione sulla "natura" dei "turbogeneratori".

Sono d'accordo con voi, è scritto male. Però si tratta, penso, di un esercizio di fisica 1, non di macchine idrauliche o impianti idroelettrici, per cui la natura dei turbogeneratori non è essenziale, a questo livello. E forse gli autori non ne hanno la più pallida idea.