Sostanze Pure. Es. 6.8 p128
$3000 (kg)/(h)$ di aria alla temperatura di $20^oC$ ed alla pressione di $1.00 a t m$ entrano in una condotta, avente una sezione costante di $0.125 m^2$, nella quale c'è un compressore. Considerando la condotta adiabatica e sapendo che l'aria esce alla temperatura di $60^oC$ ed alla pressione di $2.00 a t m$, calcolare:
1) La velocità dell'aria nelle sezioni di ingresso ed uscita.
2) La potenza meccanica del compressore.
Sto cercando di impostare un ragionamento, ma prima di iniziare vorrei chiedere per favore un piccolo spunto a voi che siete molto più bravi di me, non vogli ocominciare a scrivere fiumi di parole con concetti che non c'entrano, perchè i miei sarebbero solo tentativi!
Se magari qualcuno di voi può darmi un qualche spunto sui concetti che devo andare a rivedere, sarebbe un grande piacere per me, così il thread avrà un certo ordine!
Help!
1) La velocità dell'aria nelle sezioni di ingresso ed uscita.
2) La potenza meccanica del compressore.
Sto cercando di impostare un ragionamento, ma prima di iniziare vorrei chiedere per favore un piccolo spunto a voi che siete molto più bravi di me, non vogli ocominciare a scrivere fiumi di parole con concetti che non c'entrano, perchè i miei sarebbero solo tentativi!
Se magari qualcuno di voi può darmi un qualche spunto sui concetti che devo andare a rivedere, sarebbe un grande piacere per me, così il thread avrà un certo ordine!
Help!
Risposte
"professorkappa":
Ma chi lo dice che e' impossibile????? Fai una tale confusione. Ma perche non tieni le cose facili??> Ragiona prima di scrivere 40 righe di formule, che poi e' anche difficile seguirti
....
Era qui che volevo farti arrivare, ma tu intigni ad andare per conto tuo senza seguire e entri in contorsionismi masochisti.
E' vero che sono masochista e ti ringrazio per l'avermi fatto capire il concetto!
Perdonami se non l'ho capito subito, sarà stata la giornata lavorativa che mi ha fatto stancare e la concentrazione è venuta meno!
