Rapporto tra le capacità di un condensatore cilindrico prima e dopo l'inserimento di un dielettrico

emanuele.torrisi
Salve, mi sono imbattuto in questo esercizio che non riesco a risolvere e non sono neanche riuscito a trovarne di simili:

<>

Per svolgerlo ho pensato che essendo $C=q/(Delta V)$ allora il rapporto tra le capacità si riduce al rapporto tra le differenze di potenziale prima e dopo l'inserimento del dielettrico:
$(Delta V'')/(Delta V')$
La $Delta V'$ sono perfettamente in grado di calcolarla, la $Delta V''$ in teoria dovrebbe dipendere da k, ma allora il rapporto tra le capacità si riduce ad una divisione molto banale, e non credo sia questo il risultato corretto, tra l'altro non ho ben capito come si deve utilizzare il dato $R_3=R_1sqrt(2)$

Risposte
RenzoDF
Se sai determinare la capacità di un condensatore cilindrico non avrai problemi nel dare una risposta, visto che quella struttura può essere vista come serie di due condensatori cilindrici; alternativamente potrai dividere l'integrale di linea del campo elettrico, al fine di determinare la tensione fra la superficie interna e quella esterna, in due parti, vista la discontinuità nel dielettrico.

Strana invece la tua domanda su R3, che ti da proprio il raggio corrispondente alla suddetta discontinuità.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.