Qual è il momento di inerzia di un anello che rotola?
Salve, domani devo fare un esperimento in classe...Devo far rotolare degli oggetti in un piano inclinato.
L'unico mio problema è non riesco a capire qual è il momento di inerzia di un anello che rotola (e di un cilindro pieno, e di una sfera piena e vuota).
Il libro dice che il momento inerzia dell'anello è I=mr^2, mentre nei fogli che mi ha dato il prof c'è scritto che devo aggiungere mr^2 al momento di inerzia se il corpo è in rotolamento, cioè I=2mr^2 (perchè ho fatto mr^2+mr^2). Dice che si chiama teorema di Steiner.
Però allo stesso momento nell'ultima pagina dei fogli che mi ha dato c'è scritto:
"
Che devo fare quindi?
L'unico mio problema è non riesco a capire qual è il momento di inerzia di un anello che rotola (e di un cilindro pieno, e di una sfera piena e vuota).
Il libro dice che il momento inerzia dell'anello è I=mr^2, mentre nei fogli che mi ha dato il prof c'è scritto che devo aggiungere mr^2 al momento di inerzia se il corpo è in rotolamento, cioè I=2mr^2 (perchè ho fatto mr^2+mr^2). Dice che si chiama teorema di Steiner.
Però allo stesso momento nell'ultima pagina dei fogli che mi ha dato c'è scritto:
"
I risultati confermano l'indipendenza della massa e delle dimensioni e la dipendenza della forma, secondo la scaleta prevista dalla teoria. Ma i coefficienti calcolati risultano molto inferiori a quelli previsti (anche del 30%), avvicinandosi ai valori teorici di una caduta senza rotolamento. Eppure, grazie anche a piccole inclinazioni, c'è stata l'aderenza sufficiente a garantire il rotolamento. La spiegazione del divario è semplice. Devono essere considerati i momenti di inerzia intorno al baricentro e non quelli intorno alla superficie. Infatti durante la caduta il baricentro si muove di moto rettilineo. QUindi il teorema di Steiner non va applicato.
Che devo fare quindi?