Prodotto vettoriale
Salve!
Ho problemi nel capire il prodotto vettoriale,cioè ho difficoltà nell'intuire il verso e la direzione del vettore risultante dal prodotto.
Ho letto più volte che il verso è come quello di una vite destrogira ma quando cerco di applicarmi nella pratica ho sempre problemi. Il mio professore di fisica 1 quando svolgiamo esercizi o spiegazioni in aula intuisce in 2 secondi il verso e la direzione (certo sarà sicuramente allenatissimo) . Ora io vi chiedo, voi usate qualche trucchetto o "visione mentale" o non so cosa per intuirlo subito o vi fate il disegnino e sovrapponete il primo vettore al secondo in senso antiorario,ecc..? Perchè vorrei essere abile a gestire questo maledetto prodotto vettoriale(cosa importantissima in fisica) senza problemi. Il trucco della mano destra non è molto accettato dal mio professore che ha infatti rimproverato un mio collega dicendogli che non funziona sempre. Sperando di non fare una richiesta infantile vi porgo i miei ringraziamenti in anticipo
Ho problemi nel capire il prodotto vettoriale,cioè ho difficoltà nell'intuire il verso e la direzione del vettore risultante dal prodotto.
Ho letto più volte che il verso è come quello di una vite destrogira ma quando cerco di applicarmi nella pratica ho sempre problemi. Il mio professore di fisica 1 quando svolgiamo esercizi o spiegazioni in aula intuisce in 2 secondi il verso e la direzione (certo sarà sicuramente allenatissimo) . Ora io vi chiedo, voi usate qualche trucchetto o "visione mentale" o non so cosa per intuirlo subito o vi fate il disegnino e sovrapponete il primo vettore al secondo in senso antiorario,ecc..? Perchè vorrei essere abile a gestire questo maledetto prodotto vettoriale(cosa importantissima in fisica) senza problemi. Il trucco della mano destra non è molto accettato dal mio professore che ha infatti rimproverato un mio collega dicendogli che non funziona sempre. Sperando di non fare una richiesta infantile vi porgo i miei ringraziamenti in anticipo

Risposte
Questa regola è difficilissima da spiegare, io c'ho messo praticamente tutto il liceo per capirla xD.
Allora prendi il dito indice, e mettilo parallelo al vettore 1, in modo che la tua unghia coincida con la freccia del vettore. a Questo punto gira l'indice verso il vettore 2. Se ci sono meno di 180 gradi il tuo pollice punterà verso di te, altrimenti punterà verso lo schermo del pc. Ecco il vettore risultante avrà come verso quello del tuo pollice. All'inizio sembra difficile, ma se fai una decina di esercizi vedrai che sei in grado di capirlo anche ad occhio.
@ Paolo.
Scusa l'intervento in contemporanea
Allora prendi il dito indice, e mettilo parallelo al vettore 1, in modo che la tua unghia coincida con la freccia del vettore. a Questo punto gira l'indice verso il vettore 2. Se ci sono meno di 180 gradi il tuo pollice punterà verso di te, altrimenti punterà verso lo schermo del pc. Ecco il vettore risultante avrà come verso quello del tuo pollice. All'inizio sembra difficile, ma se fai una decina di esercizi vedrai che sei in grado di capirlo anche ad occhio.
@ Paolo.
Scusa l'intervento in contemporanea

Grazie ad entrambi. Ora mi è chiaro!

"mircoFN":
Sarei curioso di sapere in quale sottoinsieme della partizione Falco5x mi colloca! Ingegneri o complementare?
Voglio dargli un indizio. Io non uso la regola della vite perché è tautologica. Esistono infatti molti esempi di viti sinistre (o sinistrorse), più di quanto si pensi. Basti considerare i tenditori: mai visto uno strallo di una barca a vela o più banalmente un filo per la biancheria? Lì c'è una vite destra per ogni vite sinistra!
Possiamo dire che le viti destre sono più diffuse ma l'esistenza di almeno una vite sinistra (evidenza sperimentale) rende la definizione non adeguata.
Visto che me lo chiedi... a dire il vero non sembri un ingegnere, sembri piuttosto un professore (categoria a sé stante).
Se tu avessi lavorato di mano quanto hai lavorato di testa sapresti che tra le viti normali (o destrorse) e quelle contrarie non c'è proprio gara quanto a diffusione.
Per questo se mi chiedono quale sia il verso giusto per avvitare qualcosa non ho dubbi. Questo naturalmente a meno di infinitesimi di ordine superiore, i quali però sono importanti solo per i professori.
Però a voler essere rigorosi tu hai senza dubbio ragione, e questo a un professore basta e avanza.


"Falco5x":
Se tu avessi lavorato di mano quanto hai lavorato di testa sapresti che tra le viti normali (o destrorse) e quelle contrarie non c'è proprio gara quanto a diffusione.
non c'è alcun dubbio sulla maggiore diffusione, pur tuttavia ........... se tu avessi lavorato di mano oltre che di memoria....
http://shop.giustileone.it/categoria/28 ... teria.html
ci sono molte più viti sinistre sotto il sole di quante ne possa prevedere la tua filosofia!


Se l'insieme è partizionato in ingegneri e non ingegneri (regola base della logica tertium non datur), hai eluso la mia domanda

"mircoFN":
[quote="Falco5x"]
Se tu avessi lavorato di mano quanto hai lavorato di testa sapresti che tra le viti normali (o destrorse) e quelle contrarie non c'è proprio gara quanto a diffusione.
non c'è alcun dubbio sulla maggiore diffusione, pur tuttavia ........... se tu avessi lavorato di mano oltre che di memoria....
http://shop.giustileone.it/categoria/28 ... teria.html
ci sono molte più viti sinistre sotto il sole di quante ne possa prevedere la tua filosofia!


Se l'insieme è partizionato in ingegneri e non ingegneri (regola base della logica tertium non datur), hai eluso la mia domanda

Io di mano lavoro tuttora, mentre è invece la memoria a difettare casomai.
E se tertium non datur, allora visto che devo proprio scegliere scelgo che tu non sei un ingegnere.
eeh si è vero, però è abbastanza automatico, tipo contare fino a 3, tirare fuori pollice indice e medio, in quest'ordine. Il tuo metodo io lo uso sempre quando ho a che fare con le correnti e i campi magnetici, ma quando ho a che fare con vettori preferisco il mio
:D:D
EDIT: intervento da ritenere collocato subito dopo uno di mirco in pagina 1, non avevo visto che in una giornata il topic si era allungato di 2 pagine.

EDIT: intervento da ritenere collocato subito dopo uno di mirco in pagina 1, non avevo visto che in una giornata il topic si era allungato di 2 pagine.
... mai sospettato che la mano destra e i cavatappi meritassero una discussione così forbita e interessante.
ma poi.. sbaglio o il Germania le viti sono sinistrorse? è solo un vago ricordo, non so se è vero..
"giacor86":
ma poi.. sbaglio o il Germania le viti sono sinistrorse? è solo un vago ricordo, non so se è vero..
in Germania è come da noi: molte viti destre poche viti sinistre (usiamo le stesse norme)
@Falco5x
siccome mi attribuivi 'velatamente' la caratteristica di teorico che non si occupa di cose pratiche, ho voluto dimostrarti che quegli infinitesimi di ordine superiore che mi attribuivi si possono facilmente trovare dal ferramenta.
Per inciso, relativamente all'altra previsione: non c'hai azzeccato!

"mircoFN":
@Falco5x
siccome mi attribuivi 'velatamente' la caratteristica di teorico che non si occupa di cose pratiche, ho voluto dimostrarti che quegli infinitesimi di ordine superiore che mi attribuivi si possono facilmente trovare dal ferramenta.
Per inciso, relativamente all'altra previsione: non c'hai azzeccato!
Riguardo al primo punto mi spiace ma l'impressione mi rimane. Al di là del fatto che in ferramenta si trova di tutto, io ne facevo una questione di frequenza non di esistenza. In tal senso ti chiedo: su 100 Joule mediamente spesi in avvitatura a carico del tuo braccio usuale in tale attività, quanti di questi sono andati a beneficio di viti sinistrorse nella tua vita di esperto manuale? Nel mio caso si tratta, appunto, di quantità infinitesime.

Riguardo poi alla previsione in cui non ci avrei azzeccato, allargo le braccia e osservo: si vede che non dai quell'impressione, che ci posso fare?


"Falco5x":
Nel mio caso si tratta, appunto, di quantità infinitesime.
Attenzione a parlare di infinitesimi per quantità che sono 'solo' molto inferiori ma finite, Fioravante ti guarda!

"Falco5x":
Riguardo poi alla previsione in cui non ci avrei azzeccato, allargo le braccia e osservo: si vede che non dai quell'impressione, che ci posso fare?
Ovviamente nulla, solo considerare che l'apparenza inganna e anche che un certo pressapochismo nella professione non è un tratto caratteristico ma è invece molto deleterio (è chiaro che sto parlando esclusi i presenti!).
Alla prossima!
"mircoFN":
[quote="Falco5x"] Riguardo poi alla previsione in cui non ci avrei azzeccato, allargo le braccia e osservo: si vede che non dai quell'impressione, che ci posso fare?
Ovviamente nulla, solo considerare che l'apparenza inganna e anche che un certo pressapochismo nella professione non è un tratto caratteristico ma è invece molto deleterio (è chiaro che sto parlando esclusi i presenti!).
Alla prossima![/quote]
Ultimamente però mi sembri un po' meno teorico (quindi più ingegnere). L'esempio dei secchi di sabbia riferito alla bicicletta in salita è davvero assai efficace, m'è piaciuto proprio.