Problema di statica
Ho questo problema di fisica che non riesco a risolvere. Un'asse di legno di massa 40kg, lunga 2.4m sporge di 1.1m dal bordo di un ripiano orizzontale su cui è poggiata. Sull'estremitá che sporge viene poggiato un oggetto di massa M senza che l'asse si muova. Calcola il valore massimo di M.
Io ho calcolato la forza che agisce sul pezzo che sta sul ripiano facendo 40kg*9.8m/s^2 e mi viene 392N poi ho calcolato la forza che agisce sul pezzo sporgente facendo M*9.8m/s^2 poi non so come proseguire. Potreste aiutarmi per favore?
Io ho calcolato la forza che agisce sul pezzo che sta sul ripiano facendo 40kg*9.8m/s^2 e mi viene 392N poi ho calcolato la forza che agisce sul pezzo sporgente facendo M*9.8m/s^2 poi non so come proseguire. Potreste aiutarmi per favore?
Risposte
L'asse sta in equilibrio perche, attorno a un polo passante per il bordo del tavolo, i momenti della forza peso dell'asse stessa e del peso all'estremita' si eguagliano.
Quindi $Mg*1.1=mg*0.1$
Quindi $M=0.1/1.1m$
Quindi $Mg*1.1=mg*0.1$
Quindi $M=0.1/1.1m$
Il risultato è 3.6kg forse manca un passaggio
$0.1/1.1 * 40 Kg = 3.63 Kg$ ...
Non ho capito questo: Mg*1.1 sarebbe la forza peso per il braccio che sporge ma mg*0.1 è la forza peso per quale braccio? Cos'è 0.1?
LA distanza del baricentro dell'asse dal bordo del tavolo. Il baricentro si trova a 1.2 m dall'estremita, e quindi a 0.1m dal bordo
Quondi in questi problemi bisogna considerare sempre il baricentro che si trova sempre a metà del corpo?
Ma quel che non capisco è perche si considera la distanza dal baricentro al bordo e non la distanza dall'estremita della trave apoggiata(dall'inzio della trave) al bordo.
"olegfresi":
Quondi in questi problemi bisogna considerare sempre il baricentro che si trova sempre a metà del corpo?
No, in questi problemi bisogna comprendere i principi sottostanti, non bisogna fare l'errore di studiare risolvendo gli esercizi. L'esercizio deve essera un'applicazione per applicare la teoria.
In questo caso la tavola ruota attorno al bordo del tavolo. Il principio di base e' che, se la somma dei momenti delle forze applicate, calcolati rispetto al polo di rotazione, e' nulla, la tavola non ruota.
Che e' quello che ho scritto, in formule, nel primo post .
Si ma se io spingo la tavola da un'estremità anzichè dal baricentro riesco a equilibrarla meglio
E che c'entra col problema? Non c'è nessuna forza che agisce sull'altra estremità della tavola ... prima di ogni altra cosa, i problemi vanno "capiti" ... non si parte a "razzo" come fai spesso, prima si ragiona ...
Forse non ho ben capito il problema. La trave per 1.3 metri è apoggiata su un piano, per 1.1 metri sporge e in corrispondenza di 1.3m avviene la rotazione attorno al bordo del ripiano. Se poggio un oggetto sulla parte sporgente del piano con il suo peso tenderà a far alzare l'asse e farlo ruotare. Se io applico una forza che preme sull'asse sull'estremitá apoggiata sul piano per contrastare il peso dell'oggetto, la tavola non si solleva oppure non è così?
"olegfresi":
Se io applico una forza che preme sull'asse sull'estremitá apoggiata sul piano per contrastare il peso dell'oggetto, la tavola non si solleva oppure non è così?
E dagli ... dove sta scritto nel testo che viene applicata (o deve essere applicata) una forza all'estremità della tavola appoggiata sul piano? È sufficiente il peso della tavola a mantenere l'equilibrio, è su questo che devi ragionare ...
Ok quindi se è la tavola stessa che deve equilibrare tutto allora perchè considerare come braccio del momento la distanza tra il baricentro e il punto sul bordo?
forse perche la forza peso della tavola si considera applicata al baricentro???
Quindi la forza peso non è distribuita in tutta la tavola ma è tutta concentrata nel baricentro?
La forza peso e' ovviamente distribuita lungo la tavola.
Ma ai fini del calcolo di un momento si puo' considerare concentrata nel baricentro. Si dimostra facilmente.
Ma queste sono le basi, eh? Prima ancora di affrontare un esercizio del genere dovrebbe essere chiaro, stampato nel tuo cervello.
Ma ai fini del calcolo di un momento si puo' considerare concentrata nel baricentro. Si dimostra facilmente.
Ma queste sono le basi, eh? Prima ancora di affrontare un esercizio del genere dovrebbe essere chiaro, stampato nel tuo cervello.
Questo non lo sapevo, se dici che è dimostrabile puoi dirmi dove cercarla la dimostrazione magari su qualche sito. Il mio libro di fisica non è molto esplicativo su questo argomento però per fare gli esercizi bisogna sapere anche informazioni che non ci sono scritte o date per scontato forse.
Sul web non saprei dirti, ma il tuo libro di Fisica deve avere questa dimostrazione. Dova tratta dei corpi rigidi estesi.
Se non c'e', cambia testo e prendine uno serio. Suggerisco il mencuccini Silvestrini.
Se non c'e', cambia testo e prendine uno serio. Suggerisco il mencuccini Silvestrini.
@pk
Non vorrei sbagliarmi ma olegfresi mi pare faccia ancora le superiori non l'università
Non vorrei sbagliarmi ma olegfresi mi pare faccia ancora le superiori non l'università
Si io sono in terza liceo ho un libro zanichelli che sembra abbastanza buono ma su quest'argomento dice poco. Come si chiama questa dimostrazione?