Problema di statica

oleg.fresi
Ho questo problema di fisica che non riesco a risolvere. Un'asse di legno di massa 40kg, lunga 2.4m sporge di 1.1m dal bordo di un ripiano orizzontale su cui è poggiata. Sull'estremitá che sporge viene poggiato un oggetto di massa M senza che l'asse si muova. Calcola il valore massimo di M.

Io ho calcolato la forza che agisce sul pezzo che sta sul ripiano facendo 40kg*9.8m/s^2 e mi viene 392N poi ho calcolato la forza che agisce sul pezzo sporgente facendo M*9.8m/s^2 poi non so come proseguire. Potreste aiutarmi per favore?

Risposte
professorkappa
Ah, allora la cosa cambia. Pensavo fossi all'universita\.
Non ti serve la dimostrazione, per ora.
Prendi per buono il fatto che la forza peso di un corpo si considera come se la massa fosse tutta concentrata nel baricentro del corpo stesso.
Quindi la tua tavola e' sottoposta a 3 forze: la forza peso del blocco, applicata all'estremita'. La reazione del piano. E la forza peso della tavola applicata al baricentro della tavola. Come detto, l'equazione di equilibrio alla rotazione rispetto al bordo ti assicura che la tavola non ruota

oleg.fresi
Ok ho capito, ma la dimostrazione era una mia curiosità.

professorkappa
Dovresti sapere come si calcola il baricentro di un corpo, e anche saper integrare. Lo sai fare?

axpgn
@pk
olegfresi fa esercizi anche su cose che non ha ancora studiato; ora, è una buona cosa che sia molto curioso ma talvolta fa il passo più lungo della gamba ... :wink:

Cordialmente, Alex

oleg.fresi
Allora il baricentro so che si trova calcolando il centro geometrico dell'oggetto ma solo se questo è simmetrico e fatto tutto di uno stesso materiale altrimenti no. Per quanto concerne l'integrazione ho visto qual cosa in merito poichè mi affascina molto l'analisi ma non sono certo esperto. Per caso il baricentro ha a che fare col centro di massa perchè nel mio libro c'è questo argomento.

mgrau
"olegfresi":
Per caso il baricentro ha a che fare col centro di massa perchè nel mio libro c'è questo argomento.

Sulla differenza fra baricentro e centro di massa c'è una discussione qui
Comunque, in soldoni, quando si assume un campo gravitazionale costante, come in pratica si fa in tutti i casi "normali", i due concetti coincidono. Se invece dovessi trattare un oggetto grande qualche centinaio di chilometri, allora dovresti porti il problema.

oleg.fresi
Ho capito, grazie mille a tutti per gli interventi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.