Problema di Meccanica

Davide571
Testo esercizio:

http://i63.tinypic.com/16lhchl.jpg
http://i65.tinypic.com/kc0awg.jpg

Link alternativi:

http://prntscr.com/cidn90
http://prntscr.com/cidnje


In questo esercizio ci sono molte cose che non mi sono per niente chiare. Tanto per cominciare, inizialmente dice che l'asta e il disco sono saldati tra di loro. Inoltre, per fare il primo punto dice che non c'è presenza di attrito. Se così fosse allora com'è possibile che il sistema passi dalla configurazione A a quella B? Il disco come può rotolare senza che ci sia attrito? E se non fosse la sfera a rotolare, come fa l'asta a scendere in quella posizione se è saldata al disco?
Io ho risolto il primo punto sfruttando la conservazione dell'energia, calcolando prima la distanza dal centro di massa e l'inerzia. Ammesso che si risolva con la conservazione dell'energia, nel secondo membro dell'equazione va considerata solo l'energia cinetica rotazionale o altro?
Il secondo punto l'ho risolto sfruttando la conservazione del momento angolare (che sinceramente non sono troppo sicuro di aver capito come si fa a capire se effettivamente si conserva, teoricamente sì ma nella pratica per niente). Io credo che non si possa utilizzare la conservazione dell'energia nel secondo punto poiché è presente attrito e l'unico modo per sfruttarla sarebbe quella di utilizzare anche l'energia dissipata ma non trovo un modo per calcolarla (non essendoci coefficiente d'attrito per calcolare il lavoro delle forze d'attrito). Il terzo invece facendo la derivata del momento angolare e ponendola uguale a I*alfa.

Vorrei capire se ho completamente frainteso l'esercizio oppure se effettivamente si risolveva in questo modo. Vi ringrazio anticipatamente e attendo con ansia risposte.

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
Intanto, puoi dare un'occhiata a questa discussione tutt'ora in corso: viewtopic.php?f=19&t=165983

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.