Piccola riflessione su peso e volo

Danel1
Ciao,
mi è capitato tra le mani un problema di questo tipo:
Un container traforato contiene 250 uccelli ciascuno di peso 200gr mentre il container pesa 100Kg. Se 50 uccelli cominciano a volare entro il container, l’insieme peserà Kg

e il risultato dato è 150.

Premetto che io avrei detto 140 e che ci stavo proprio riflettendo su.
Se gli uccelli volano contrastando l'attrazione gravitazionale, quei 50 che volano non dovrebbero essere estranei al peso totale del container?
È vero che la somma delle masse complessive per l'acc. di gravità darebbe 150...ma è pur vero come già detto che 50 uccelli la contrastano.
È totalmente sbagliato il mio ragionamento?

Risposte
mootyna
Io sono d'accordo con quello che dici tu. Infatti la massa totale del sistema dipende da quella del container più quella degli uccelli posati sul fondo o cmq "solidali" al container. I 50 uccelli stanno volando, non sono appesi.
Spero di non aver dato sfogo alla mia ignoranza.

minavagante1
Secondo me la massa è 140kg, che tra l'altro solitamente il peso sarebbe la forza peso, e non quella in chili...

Danel1
credevo di essere totalmente ignorante provando a fare i test di ammissione ad informatica :D
sono felice che per lo meno non sono l'unico a ritenere che siano 140Kg. Dite quindi che la soluzione data del test sia errata?

Purtroppo concordo con te minavagante, anche nei test non fanno le dovute distinzioni tra massa e peso che a seconda dei contesti o delle domande potrebbe essere fondamentale. Oltrettutto se proprio vogliamo essere pignoli, cosa otteniamo dopo i calcoli con quei valori: massa o peso? IL testo dice peso ma lo esprime in Kg cosi come le risposte. Omissione di unità di misura o un errore vero e proprio?

Non è fondamentale in questo quesito ma certo ci sarebbe da contestare

Cantaro86
gli uccelli che volano non levitano...
per volare ogni uccello deve produrre una forza costante uguale in modulo ed opposta in verso alla forza di gravità!!
per fare questo sbattono le ali imprimendo sull'aria una forza pari alla forza di gravità... quindi il peso nascosto è dato dalla pressione dell'aria sul pavimento del container...
quindi il peso totale corrisponde alla massa totale...

devo dire che questo problema è molto contorto...e nella realtà le cose non funzionano proprio così... :lol:

minavagante1
ma qui, non chiede la massa (o peso??) di ciò che rimane o di quello che è in volo?? (sempre teoricamente)

Danel1
avevo pensato anche io a qualcosa del genere del tipo spinta di 200g = peso container +200 g però ho pure fatto queste considerazioni:
1) Possibili "dispersioni" di forza per la trasformazione in altre forme di eneregia, se vogliamo pure l'attrito...che volete se pensiamo a variazioni di peso per un uccello di 200g pure questo attrito ci stà :D

2)Questa è meno seria ma comunque....è stato specificato che il container è traforato solo perchè atrimenti rischivano una denuncia per maltrattamenti di animali? E se proprio vogliamo essere pignoli parte dell'aria spostata che contribuirebbe ad aumentare il peso potrebbe benissimo uscire dai fori...anche se la variazione sarebbe minima.

3) Se fosse proprio cosi allora tecnicamente dato che parla di peso e non di massa... potrebbe variare in continuazione. Con una spintà in grado di controbilanciare l'attrazione di gravità gli uccelli sarebbero perfettamente stabili. Ma se si alzassero o abbassassero all'interno del container? la spinta varierebbe e di conseguenza anche il peso. Potrebbero pure sollevare il container se spingessero tutti contro il tetto :smt043

"minavagante":
ma qui, non chiede la massa (o peso??) di ciò che rimane o di quello che è in volo?? (sempre teoricamente)

Chiederebbe il peso dell'insieme (ovviamente in Kg :roll: ).
Quasi quasi proverei a farlo sul serio l'esperimento. Galileo docet :D

Cantaro86
premetto che questo problema è molto contorto...

ma non credo che in un test di ammissione ad informatica ti chiedano di calcolare quanta energia viene dissipata dall'attrito dell'aria... o di calcolare le fluttuazioni della pressione all'interno del container... :lol:

in ogni caso bisogna ammettere che in realtà ci sono delle dissipazioni...

minavagante1
:smt030

Danel1
"Cantaro86":
premetto che questo problema è molto contorto...

ma non credo che in un test di ammissione ad informatica ti chiedano di calcolare quanta energia viene dissipata dall'attrito dell'aria... o di calcolare le fluttuazioni della pressione all'interno del container... :lol:

in ogni caso bisogna ammettere che in realtà ci sono delle dissipazioni...


Purtroppo è questo che forse mi fregherà. Mi piace riflettere sulle cose, soprattutto per quelle che riguardano la fisica ed essere diciamo rigoroso. Se mi fosse venuto il dubbio tra 140 e 150 (anche se avrei risposto 140) probabilmente avrei fatto tutti questi ragionamenti per poi mettere 140....in casi come questo forse conviene fare ambrabaciccicocò :lol:

:(

Sta difatto che a parer mio in molte domande & risposte ci sono delle imprecisioni. Anche se andaimo OT.

Un millepiedi deve percorre la distanza di un metro. L’arrivo è stabilito dal contatto della prima zampa con il traguardo. Se la prima zampa effettua 4558 passi l’ultima farà un numero di passi pari a

La risposta che uno darebbe essendo a risposta chiusa sarebbe 4558. Ma in realtà sarebbe 4557. Uno dei consigli della mia prof di matematica per gli esami di maturità era di leggere e capire l'Italiano. Se sai l'Italiano allora farai il problema.
4557 perchè dice che l'arrivo è stabilito al contatto della prima zampa con il traguardo. Non appena quella lo tocca dalla seconda in poi sarebbero ancora a 4557. O sbaglio? o forse sono troppi trip menatli :-D


"minavagante":
:smt030

Hehe hai ragione ma sarebbe più indicato :smt033 anche se ci vorrebbe più grosso, soprattutto per certi quesiti

del tipo


Nella sequenza
1 - 11 - 21 - 1211 - 111221 - #
il numero mancante # è

Sfido a trova la cifra finale. Personalmente dopo aver letto il risultato giusto ci ho perso mezz'ora per capire la logica della successione.

Se penso che per la facoltà di informatica sono tutte domande di questo tipo e che solo nel 2000 ne ho trovata una che chiedesse "quali tra le seguenti parole non indica un sistema operativo" . Ci si potrebbe entrare anche senza sapere come è fatto un pc...sempre che si riesca a fare questi quesiti del *****

minavagante1
21112211 :-D
avevo già sentito una volta una roba del genere :smt096

Danel1
mi spiace ma:
LA RISPOSTA È SBAGLIATA :smt081

Riprova forse sarai più fortunato :-D

Il numero è composto solo da 6 cifre

Viene difficile pure a spiegarlo come si risolve :roll:

minavagante1
si avevo sbagliato la stavo correggendo adesso :-D adesso è giusta??? 312211

Danel1
hehe si complimenti...:D
azz la sapeva pure google. Bastava mettere l''ultima cifra per trovare una serie di giochini simili :axe:

Qui c'è la logica della serie per quanti la volessero sapere e ditemi se non ci si deve fare prima un marjuana party per rispondere in al max 1-2 minuti

minavagante1
me l'aveva già detto qualcuno questo...pensavo non si potesse scrivere cifre oltre al 2 :? che idiota :D
bon ma comunque sono proprio test alquanto inutili, soprattutto se formulati come quello di prima...questi poi, in alcuni ci arrivi, in altri devi sapere il trucchetto che ci sta dietro :-D

Danel1
Ti quoto in pieno. Se penso poi che nella facoltà di scienze matematiche in linea di massima ti pagano per entrare..ma che sono andato a beccare una delle poche a numero chiuso e che è oltretutto un caso unico in Italia. Non sono riuscito a trovare altra università con informatica a numero chiuso. Tant'è che i test credo siano fatti dalla facoltà e sui teoritest non si parla minimamente di informatica. Ci sono per ing. informatica ma qui è a numero aperto :smt067 .

Bho probabilmente la selezione non è per chi fa giusto il test ma per quanti sperimentano il principio di azione-reazione sulla commissione dopo aver letto il test :-D

oppure per chi fa notare tutte le idiozie che ci sono. bho.

La cosa che inun certo senso è frustrante è che non so cosa fare. Alla fine c'è poco da studiare. Anzi più sai peggio è come nel caso degli uccelli. Da un'apparente stupidaggine alla fine si è arrivati a considerare attriti e dispersioni per giungere comunque alla conclusione che la risposta è sbagliata perchè comunque a qualsiasi altezza sia dubito che un uccelllo che voli generi al suolo una forza pari a quella necessaria a mantenerlo in volo, cosi come qualsiasi oggetto volante (elicotteri, UFO :-) ). Il flusso d'aria oltre che verso il basso scontrandosi con aria "ferma" si sposterebbe anche laterlamente". Almeno immaginandolo...

Se poi ci si mette a fare i test per esecitarsi o si comincia a pensare di non avere le capacità per entrare in qualsiasi facoltà scientifica oppure si esce di senno mettendosi a fare certi ragionamenti.

C'è anche un'altra alternativa: affiancarsi alla filosofia hippy tra fumo e "vivi e lascia vivere e goditi la vita come meglio puoi" , che non sarebbe neanche male :-D

minavagante1
:smt082
bon ma tu studia fai il tuo meglio...comunque se la domanda è formulata così non è che puoi metterti lì a fare considerazioni strane no?? :-D
ma però, tornando al discorso dell'uccello che vola, per il principio di aizone-reazione, non c'è una forza agente al centro della terra pari al peso dell'uccello e in verso opposto???

Danel1
Sapendo come sono fatti certi quesiti (vedi quello della serie) credo che considerazioni strane siano d'obbligo. Anzi per fare meglio dovrei cercarmi un fornitore per quella mattina, cosi da avere la mente più libera e spaziare :D :D

Non seguo il tuo ragionamento. Perchè al centro della terra ci dovrebbe essere una forza agente pari al peso dll'uccello ma in verso opposto?

PS va a finire che con tutti sti ragionamenti scopriamo qualche nuovo principio fisico e tutto per 50 uccelli che non sono capaci di tenere le ali a posto :stica:

minavagante1
sicuramente...
io farei altre ipotesi: e se mi mettessi sotto e incominciassi a sparare agli uccelli così non ci sono più di sti problemi??? :smt067

Danel1
"minavagante":

io farei altre ipotesi: e se mi mettessi sotto e incominciassi a sparare agli uccelli così non ci sono più di sti problemi??? :smt067


Spunterebbero quelli della Lipu con tanto di forze speciali e carri armati :smt066

cavallipurosangue
Visto che si parla di italiano... io vi faccio notare il COMINCIANO a volare... ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.