Piccola riflessione su peso e volo

Danel1
Ciao,
mi è capitato tra le mani un problema di questo tipo:
Un container traforato contiene 250 uccelli ciascuno di peso 200gr mentre il container pesa 100Kg. Se 50 uccelli cominciano a volare entro il container, l’insieme peserà Kg

e il risultato dato è 150.

Premetto che io avrei detto 140 e che ci stavo proprio riflettendo su.
Se gli uccelli volano contrastando l'attrazione gravitazionale, quei 50 che volano non dovrebbero essere estranei al peso totale del container?
È vero che la somma delle masse complessive per l'acc. di gravità darebbe 150...ma è pur vero come già detto che 50 uccelli la contrastano.
È totalmente sbagliato il mio ragionamento?

Risposte
Danel1
hehe hai proprio ragione :)

Però anche se non è la forma propriamente corretta, forse si può usare. Devo rispolverare il libro di grammatica e rivedere il condizionale...non vorrei sbagliare ma aldilà delle forme colloquiali mi pare ci fosse un caso nel quale poteva essere utilizzato l'indicativo presente al posto del condizionale.
Ma non vorrei mischiare l'italiano con il latino nel quale i tempi verbali da utilizzare variavano anche in funzione della certezza/incertezza dell'evento. Domani verificherò. Non fa mai male 1 pò di grammatica

minavagante1
"Danel":


Spunterebbero quelli della Lipu con tanto di forze speciali e carri armati :smt066


paura :-D

cavallipurosangue
A parte le battute, se trascuri i vari titpi di dissipazione direi che 150 è la risposta corretta ragazzi... come dice anche Cantaro86 :D

minavagante1
Bene, ecco un'altra inc...lata :-D

minavagante1
ma l'uccello che sta in volo, consdierato singolarmente, non ha una sua forza che lo spinge in su, e l'a froza di gravità?? Essendo queste due uguali si annullano e quindi il camion non dovrebbe risentirne, o no???

cavallipurosangue
NO, perchè questo è vero, ma chi lo fa volare l'uccello??

per volare lui "fa una forza sull'aria" la quale la fa sul container. Questa forza è uguale in prima approssimazione (molto prima) al peso dell'uccello...

minavagante1
ah ok ok ho capito grazie...si forse mi ingannava il fatto che nella relatà è tutt'altra cosa invece :D

Danel1
proprio cosi.
Purtroppo deve essere per forza questa la logica di quella risposta.
Devo dire però che non possono richiedere di interpretare la fisica a modo loro. Mi sembra molto più logico pensare alla dispersione della forza di spinta dell'uccello che ad un mondo privo di attriti e interferenze :roll:

Che esista per loro il moto perpetuo? :D

Catanese1
Citazione:
Un container traforato contiene 250 uccelli ciascuno di peso 200gr mentre il container pesa 100Kg. Se 50 uccelli cominciano a volare entro il container, l’insieme peserà Kg


Ecco secondo me il problema chiede una cosa precisa, non quanto pesa il container con dentro gli uccelli appoggiati, ma L'INSIEME.
Ora, l'insieme comtainer-uccelli comprende tutto, anche gli uccelli che volano, per cui ecco spiegati i 150kg.
Tra l'altro, quando gli uccelli volano, c'è da considerare anche la portanza, che è una spinta verso l'alto, e quindi non dà contributo di peso come spstamento d'aria verso il basso, non è detto che gli uccelli stiano fermi immobili con le ali a manetta!

CIAO!

Francesco

mircoFN1
Un container traforato contiene 250 uccelli ciascuno di peso 200gr mentre il container pesa 100Kg. Se 50 uccelli cominciano a volare entro il container, l’insieme peserà Kg



Scusate se ribadisco, ma quando si fanno quiz di Fisica si dovrebbe conoscerla un po' meglio per evitare cantonate come quella qui sopra...
Alcune perle:

1) il peso non si misura in kg o gr ma in N (è una delle prime cose che si imparano a Fisica!). Già per questo la domanda è fisicamente assurda, ma andiamo avanti supponendo che chi l'ha scritta abbia solo qualche problemuccio con le unità di misura e le dimensioni (un piccolo neo per un insegnante di Fisica) ...
2) Cosa significa pesare? Se si intende avere peso, ovvero essere attratti dalla Terra (forza di gravità) allora la risposta è ovvia (almeno nella meccanica classica): la forza peso di un corpo in una certa posizione non può essere modificata da nulla e non dipende dallo stato di moto del corpo. Se intende (come sospetto): cosa segnerebbe una bilancia posta sotto il container (grandezza che a rigore che non è veramente il peso, ma anche su questo glissiamo...) allora la risposta diventa MOLTO più complicata.
3) Infatti, nell'ipotesi interpretativa della bilancia si deve almeno considerare:
3.1 Cosa si intende per 'cominciano a volare'? Nel momento in cui spiccano il volo (tutti 50 insieme? in quanto tempo?) la misura della bilancia è modificata....
3.2 Cosa significa traforato? Significa che l'aria può entrare e uscire dal container? Se si, in che modo: da sopra, da sotto, dai lati....? In questo caso, anche dopo che il volo sia stato spiccato, la misura della bilancia potrebbe essere diversa dal peso....


Ora mi chiedo: chi ha formulato questa domanda ha tenuto conto di quanto fosse ambigua?

Danel1
non posso che quotarti....se penso che probabilmente l'ha fatta un docente che poi dovrebbe insegnare.....anche a me...

mi sa tanto che si potrebbero fare corsi e ricorsi.....anche perchè le domande non sono tante e con il punteggio in centesimi anche una sola può essere importante (lo sarebbe anche con un punteggio non in centesimi ad ogni modo)

alfabeto2
Prova a modificare il contenitore, cioè considera un parallelepipedo con 2 facce (opposte) aperte. Senza uccelli all'interno e che per un momento sia percorso da uno stormo di uccelli. Cosa ti aspetteresti di vedere aumentare il peso del contenitore?

E lo stesso problema.


A.B.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.