Piano inclinato
Ciao a tutti!!spero di nn rompere troppo con questi miei esercizi che per molti saranno facilissimi....
ho fatto questo es trovato sul web:
Una cesta di 80 KG viene spinta per 3.5 m su un piano inclinato con Kattrito=0.3 e con angolo di inclinazione uguale a 24°.
Supponendo che la cesta si muova con velocità costante, quanto lavoro comporta questa operazione?
Risultato: 1116 J
a me pero il risultato viene diverso...vi faccio vedere il mio ragionamento:
si scompone la forza peso del cestino nelle sue componenti e l equazione del moto diventa:
$F-mgsinalpha-F_f=ma$. Ma $F_f$ e la forza con cui il corpo preme sul piano ed e $mgcosalpha$ quindi:
$F-mg(sinalpha+fcosalpha)=ma$. L accelerazione e 0 per cui $F-mg(sinalpha+fcosalpha)=0$. Ricaviamo F e moltiplichiamo per lo spostamento ottenendo il lavoro...
mi viene $F=534,29206N$ e $L=F*s=534,29206N*3,5m=1870,02J$
sbaglio?facendo invece cosi:
$(m*g)sen24°+ F_a=F_(applicata)$
$(80*9,81sen24°-0,3= 318,58$
$L=F*s$
$318,58*3,5=1115J$
qual e quello giusto?grazie ciao!
ho fatto questo es trovato sul web:
Una cesta di 80 KG viene spinta per 3.5 m su un piano inclinato con Kattrito=0.3 e con angolo di inclinazione uguale a 24°.
Supponendo che la cesta si muova con velocità costante, quanto lavoro comporta questa operazione?
Risultato: 1116 J
a me pero il risultato viene diverso...vi faccio vedere il mio ragionamento:
si scompone la forza peso del cestino nelle sue componenti e l equazione del moto diventa:
$F-mgsinalpha-F_f=ma$. Ma $F_f$ e la forza con cui il corpo preme sul piano ed e $mgcosalpha$ quindi:
$F-mg(sinalpha+fcosalpha)=ma$. L accelerazione e 0 per cui $F-mg(sinalpha+fcosalpha)=0$. Ricaviamo F e moltiplichiamo per lo spostamento ottenendo il lavoro...
mi viene $F=534,29206N$ e $L=F*s=534,29206N*3,5m=1870,02J$
sbaglio?facendo invece cosi:
$(m*g)sen24°+ F_a=F_(applicata)$
$(80*9,81sen24°-0,3= 318,58$
$L=F*s$
$318,58*3,5=1115J$
qual e quello giusto?grazie ciao!
Risposte
Pazienza, non fa nulla. Anzi meglio, hai allora visto come sarebbe la strategia da usare in entrambi i casi, di salita e di discesa.
Probabilmente il corpo scende, dato che ciò combacia con la soluzione.
Probabilmente il corpo scende, dato che ciò combacia con la soluzione.
ehhhhh il testo allora è pacco
:D avevamo ragione tutti e 2


Scusate, avevo perso di vista questo thread.
Se non ho capito male voi dite che il pezzo puo' scivolare in giu e non in su. Se va in su mi pare che non ci siano dubbi sul fatto che il risultato del libro fosse errato.
Se scende la soluzione è data dalla stessa equazione con opportuno riarrangiamento di segni.
Poichè la forza peso è maggiore di quella di attrito, il corpo in assenza del nostro intervento scenderebbe con moto uniformemente accelerato.
Quindi se anche il corpo scende la forza che applichiamo noi spinge verso l'altoper mentenere l'accelerazione nulla. Il lavoro (negativo) in questo caso vale se non sbaglio i conti -364J.
Ciao
P.
Se non ho capito male voi dite che il pezzo puo' scivolare in giu e non in su. Se va in su mi pare che non ci siano dubbi sul fatto che il risultato del libro fosse errato.
Se scende la soluzione è data dalla stessa equazione con opportuno riarrangiamento di segni.
Poichè la forza peso è maggiore di quella di attrito, il corpo in assenza del nostro intervento scenderebbe con moto uniformemente accelerato.
Quindi se anche il corpo scende la forza che applichiamo noi spinge verso l'altoper mentenere l'accelerazione nulla. Il lavoro (negativo) in questo caso vale se non sbaglio i conti -364J.
Ciao
P.
$(m*g)sen24°+ F_a=F_(applicata)$
$(80*9,81sen24°-0,3= 318,58$
$L=F*s$
$318,58*3,5=1115J$
il corpo va in discesa perche l unica forza che agisce e la forza peso?
e il procedimento quindi e quello qua sopra?
$(80*9,81sen24°-0,3= 318,58$
$L=F*s$
$318,58*3,5=1115J$
il corpo va in discesa perche l unica forza che agisce e la forza peso?
e il procedimento quindi e quello qua sopra?
Guarda che la forza di attrito vale
$K m g cos(alfa)$ e non $K$
P.
$K m g cos(alfa)$ e non $K$
P.
ma perche gli altri allora hanno detto che se va in salita e giusto il primo procedimento che ho postato e se va in discesa il secondo?spero di nn aver capito male
"richard84":
ma perche gli altri allora hanno detto che se va in salita e giusto il primo procedimento che ho postato e se va in discesa il secondo?spero di nn aver capito male
Perchè non mi sono messo a fare i conti. Comunque sono stato disattento nell'osservare la risoluzione del problema dell'altro forum.
Anche a me il risultato viene all'incirca -370J.
e quindi cosa devo cambiare?
si concordo.. appena ho letto che il corpo va in giù ho detto bella e invece no. quoto steven e pupe
quindi come devo fare?cambio i segni e stop?se si a cosa?
Niente, ricomincia daccapo.
Ti dico cosa fare. Calcola la forza d'attrito (diretta verso l'alto) e la componente della forza peso parallela allo spostamento che invece è verso il basso.
Trova la risultante.
Poi sai che hai bisogno di un altra forza che contrasta questa che hai trovato, perchè l'accelerazione deve essere zero.
Moltiplica per lo spostamento e hai fatto.
Dovrebbe essere così, non mi sono messo a riguardare tutta la situazione. Ciao
Ti dico cosa fare. Calcola la forza d'attrito (diretta verso l'alto) e la componente della forza peso parallela allo spostamento che invece è verso il basso.
Trova la risultante.
Poi sai che hai bisogno di un altra forza che contrasta questa che hai trovato, perchè l'accelerazione deve essere zero.
Moltiplica per lo spostamento e hai fatto.
Dovrebbe essere così, non mi sono messo a riguardare tutta la situazione. Ciao