Operazioni con i vettori?

chiaramc1
salve, un equilibrista percorre sun un filo 10 metri da A e B e poi torna indietrpo, percorrendo 7 metri
3 come modulo
vorrei sapere come rappresentarlo graficamente, potreste mandarmi il grafico così controllo con il mio se è corretto? grazie

Risposte
axpgn
Sarebbe una somma algebrica di due vettori ad una sola dimensione? Cioè due vettori su un linea retta?
Qualcosa di simile a questo ...

Vettore 1__________$+++++++++>$
Vettore 2__________________$<++++++$

Vettore RIS._______$++>$

chiaramc1
allora su una sola retta devo disegnare 2 vettori discordi?

axpgn
Sì, brava

chiaramc1
come posso fare il grafico qui?

axpgn
Bella domanda ... mi sembra che molti usino un software chiamato GeoGebra, ma non l'ho mai usato; come hai visto mi arrangiò come posso ...

chiaramc1
quello è solo per piano cartesiani
cmq ho fatto un vettore +++++++++++>poi? l'altro lo devo fare sotto o sulla stessa retta?

axpgn
Sulla stessa retta.
Perché in una sola dimensione, la retta e' tutto l'universo.


P.S.: cmq, in un piano cartesiano si possono disegnare benissimo vettori su una sola retta; per esempio puoi usare l'asse delle $x$ come tuo universo.

chiaramc1
capito quindi disegno il primo così il secondo
<------------------------
poi?

axpgn
Il vettore risultato e' quello che ottieni partendo dal punto d'inizio del PRIMO vettore e arrivando al punto finale del SECONDO vettore. E questo vale sempre per tutti i tipi di vettore (ed anche quando sono più di due)

chiaramc1
potresti disegnarlo su geogebra io non ci riesco ?

axpgn
Mai usato. Comunque quello (sgorbio) che ho fatto e' già il disegno esatto, se conti i simboli che ho usato sono $10, 7, 3$.
Quest'ultimo e' il modulo del risultato. In una sola dimensione il modulo del risultato e' la somma algebrica dei moduli degli addendi.

chiaramc1
quindi il modulom è minore dei 2 vettori?

axpgn
In questo caso, sì

chiaramc1
ame il terzo viene più piccolo dei due?

axpgn
Sì, è quello che abbiamo detto.
Modulo 1° vettore : $+10$
Modulo 2° vettore : $-7$

Modulo vettore risultante : $+3=(+10)+(-7)$

Ecco il grafico:

chiaramc1
il vettore somma è concorde?

Sk_Anonymous
"axpgn":
Sì, è quello che abbiamo detto.
Modulo 1° vettore : $ +10 $
Modulo 2° vettore : $ -7 $

Modulo vettore risultante : $ +3=(+10)+(-7) $

Ecco il grafico:


Veramente, quelle con segno sono le componenti, non i moduli….ma ti è scappato, sono sicuro che lo hai detto senza pensarci, spinto dal desiderio di aiutare Chiara….

Chiara, devi immaginare di disegnare dapprima un asse $x$ , orientato positivamente da sinistra a destra, e su questo asse metti il primo vettore, che essendo orientato "concordemente" all'asse $x$ ha componente : $+ 10$ su tale asse. Poi, come ti ha spiegato Alex, a partire dalla punta del primo vettore metti il secondo, che essendo orientato in verso discorde all'asse ha componente $-7$ rispetto all'asse.
Il vettore risultante, disegnato da Alex, risulta concorde all'asse $x$ , e la sua componente su tale asse vale quindi : $+10 -7 = + 3$ .

È chiaro ?

chiaramc1
chiarissimo posso postarne un altro?

Sk_Anonymous
Certo che puoi.

chiaramc1
due forze una pari a 40 e un'altra 30 agiscono perpendicolarmente fra loro su un punto materiale traccia un disegno che illustra la situazione, e calcola il valore del modulo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.